Un uomo di 60 anni di Avellino è stato protagonista di un incidente sulla collina dei Liguorini, nel quartiere San Tommaso, dove è scivolato in un dirupo e poi è rimasto bloccato nella fitta boscaglia. L’episodio è avvenuto nella tarda serata di ieri e ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco e del 118 per il salvataggio e le cure mediche.
L’incidente: come è successo e dove
La vicenda si è svolta sulle pendici della collina dei Liguorini, un’area caratterizzata da vegetazione densa e terreni irregolari. L’uomo mentre si trovava nella zona è scivolato perdendo l’equilibrio e cadendo in un dirupo nascosto dalla boscaglia. La presenza di piante e rovi ha reso impossibile uscire senza aiuto, lasciandolo isolato e incapace di risalire da solo. Il luogo appartiene al quartiere San Tommaso, noto per percorsi naturali ma anche per tratti impervi.
La richiesta di aiuto e l’intervento tempestivo
Nonostante la difficoltà della situazione, il 60enne è riuscito a farsi sentire chiamando aiuto più volte. Un passante di passaggio ha udito i suoi richiami e si è fermato a capire cosa stesse accadendo. Riconoscendo la gravità ha allertato subito i vigili del fuoco, attivando una catena di soccorsi. L’azione rapida si è rivelata fondamentale per evitare che la persona rimanesse in difficoltà ancora a lungo, soprattutto con l’arrivo della notte.
Leggi anche:
Il soccorso difficile tra radici e rovi
I vigili del fuoco intervenuti sul posto hanno dovuto affrontare condizioni complicate per raggiungere l’uomo. La vegetazione fitta e irta di alberi e arbusti ha richiesto l’uso di motoseghe per aprire un percorso di accesso. Questo ha rallentato l’intervento ma garantito la sicurezza di tutti. Una volta individuata la persona, i soccorritori lo hanno stabilizzato e aiutato a uscire dalla boscaglia, evitando ulteriori rischi.
Il trasporto e le cure mediche immediate
Dopo essere stato tratto in salvo, il 60enne è stato affidato agli operatori sanitari del 118 arrivati sul posto. Le condizioni fisiche sono state valutate sul momento e, se necessario, si è proceduto con il trasporto in ospedale per ulteriori controlli. L’intervento combinato tra vigili del fuoco e sanitari ha assicurato che l’uomo ricevesse assistenza rapida e adeguata a fronte dell’incidente.