Uomo di 80 anni colpito da ramo caduto a corso taranto, a torino, scatta la protesta dei residenti

Uomo di 80 anni colpito da ramo caduto a corso taranto, a torino, scatta la protesta dei residenti

Un uomo di 80 anni è stato colpito da un ramo caduto su corso Taranto a Torino, riaccendendo le proteste dei residenti sulle condizioni degli alberi e la richiesta di interventi urgenti del comune.
Uomo Di 80 Anni Colpito Da Ram Uomo Di 80 Anni Colpito Da Ram
Un uomo di 80 anni è stato colpito alla testa da un ramo caduto da un albero in corso Taranto a Torino, riaccendendo le proteste dei residenti sulle condizioni precarie degli alberi e la necessità di interventi urgenti da parte del Comune. - Gaeta.it

Questa mattina, intorno alle 10, un episodio ha scosso corso Taranto a Torino. Un uomo di circa 80 anni è stato colpito alla testa da un ramo che si è staccato improvvisamente da un albero lungo il viale. L’anziano stava tranquillamente camminando per fare la spesa quotidiana quando la caduta improvvisa del ramo ha interrotto la sua passeggiata in modo violento e inaspettato.

L’incidente ha riacceso l’attenzione sulle condizioni precarie degli alberi che costeggiano corso Taranto, segnalate da tempo dai cittadini. La dinamica e le reazioni sul luogo della caduta spiegano la situazione, mentre i residenti tornano a chiedere interventi urgenti per evitare nuovi rischi.

L’incidente: cosa è successo su corso taranto a torino

Questa mattina un uomo di circa 80 anni camminava lungo corso Taranto a Torino, nel momento in cui un grosso ramo si è improvvisamente staccato da uno degli alberi che fiancheggiano la strada. Il ramo ha colpito il pensionato direttamente alla testa, facendolo cadere a terra in maniera piuttosto violenta.

Fortunatamente, nelle vicinanze si trovavano alcuni passanti che hanno assistito all’accaduto e sono subito intervenuti chiamando i soccorsi. La polizia locale è arrivata in pochi minuti, insieme a un’ambulanza del 118. Il personale medico ha prestato i primi soccorsi e poi ha trasportato l’uomo in ospedale per gli accertamenti necessari.

Gli esami non hanno però evidenziato traumi gravi o lesioni serie. I medici hanno rilevato solo contusioni e tanto spavento. L’uomo, nonostante l’impatto, è fuori pericolo. Questo episodio, che poteva avere conseguenze ben più drammatiche, ha comunque provocato allarme tra chi frequenta quotidianamente il corso e chiede maggiore attenzione alla manutenzione urbana.

Proteste e lamentele dei residenti già da anni

Il ramo caduto ha riportato alla luce un problema denunciato più volte dagli abitanti della zona. Da diversi anni i residenti segnalano le cattive condizioni degli alberi su corso Taranto: rami secchi, tronchi inclinati e fogliame che invade marciapiedi e strade. Il rischio di caduta era stato indicato, ma gli interventi non sono arrivati.

In molti hanno espresso rabbia e frustrazione. Un cittadino ha dichiarato: “Facciamo queste richieste di potature da anni, ma sembra che nessuno ascolti finché non succede qualcosa di grave.” Il sentimento diffuso è quello di un’amministrazione comunale assente nel gestire il verde pubblico, lasciando che il tempo e le intemperie decidano quali rami cadano, con il rischio per i passanti.

Le parole dei cittadini riflettono una tensione crescente e la paura che episodi simili possano ripetersi. Oltre all’aspetto della sicurezza, si sottolinea spesso il disagio quotidiano causato dalla scarsa attenzione verso gli alberi che accompagnano il viale.

L’attesa di una risposta da parte del comune

Dopo l’incidente, la comunità di corso Taranto attende una presa di posizione da parte del comune di Torino. L’episodio ha reso evidente la necessità di interventi urgenti per mettere in sicurezza la strada e gli spazi pedonali.

Non è la prima volta che dopo segnalazioni o eventi simili si vedono reazioni istituzionali arrivate però solo dopo l’esposizione pubblica di situazioni rischiose. Nel caso specifico, si attende di conoscere quali misure saranno adottate per la potatura degli alberi o per eventuali controlli più serrati.

Equilibrio tra sicurezza e cura del verde urbano

L’episodio di oggi mostra quanto siano delicate le questioni legate al verde pubblico in certe zone della città. I cittadini chiedono meno ritardi e più attenzione preventiva per evitare che un ramo cada di nuovo e provochi danni.

Ancora una volta, si tratta di bilanciare sicurezza, cura degli spazi urbani e risposte concrete da parte di chi amministra la città. Lo sviluppo degli eventi nei prossimi giorni risulterà decisivo per capire se questo incidente servirà a cambiare qualcosa oppure no.

Change privacy settings
×