Mib trieste school of management assegna diploma mba honoris causa a philippe donnet ceo di generali

Mib trieste school of management assegna diploma mba honoris causa a philippe donnet ceo di generali

Il mib trieste school of management conferisce a philippe donnet, group ceo di generali, il diploma mba honoris causa per la sua leadership innovativa e il forte legame con la città di trieste.
Mib Trieste School Of Manageme Mib Trieste School Of Manageme
Il MIB Trieste School of Management ha conferito a Philippe Donnet, CEO di Generali, un MBA honoris causa, riconoscendo la sua leadership responsabile e il forte legame tra l’azienda e la città di Trieste. - Gaeta.it

Il mib trieste school of management ha scelto di riconoscere ufficialmente la figura di philippe donnet, group ceo di generali, conferendogli il diploma mba honoris causa. Un premio che celebra la sua esperienza nel mondo della gestione e della leadership, mostrando il legame tra una grande azienda e la città di trieste, dove tutto ha avuto inizio. La cerimonia ha richiamato l’attenzione sulla figura di donnet come punto di riferimento per i giovani manager e la comunità accademica.

Il valore della leadership secondo mib trieste school of management

Andrea Tracogna, dean del mib, ha definito la leadership di donnet come orientata alla “costruzione e gestione della complessità senza semplificazioni”. Il riferimento è chiaro: donnet non ha mai evitato i problemi intricati, ma li ha affrontati con un approccio che punta a un’innovazione responsabile. Secondo Tracogna, queste caratteristiche incarnano il modello che la scuola vuole trasmettere ai suoi studenti, sia nelle lezioni sia nell’applicazione pratica.

Il concetto di innovazione responsabile

Il concetto di “innovazione responsabile” si lega alla necessità di muoversi con cautela e visione in un contesto globale sempre più complicato. Donnet, nel guidare generali, ha scelto di bilanciare ambizione e prudenza, un equilibrio che per il mib rappresenta un esempio concreto di leadership efficace. Questo atteggiamento riflette anche la cultura aziendale triestina e l’attenzione al territorio, aspetti che la scuola valorizza nelle sue attività formative. La figura di donnet diventa così più che un uomo d’impresa: è un modello a cui guardare per affrontare il futuro.

La cerimonia di conferimento a philippe donnet

Nella giornata del 2025, il mib trieste school of management ha premiato philippe donnet con un diploma mba honoris causa, sottolineando il suo ruolo esemplare come guida nel mondo dell’impresa. Il riconoscimento, costituito da un diploma speciale, è stato conferito per l’impegno e la responsabilità dimostrata nel gestire una realtà complessa come generali. Durante l’evento, è stata letta una motivazione che ha posto l’accento sull’importanza di donnet come modello per studenti e docenti.

Lo stesso donnet ha commentato con un senso di orgoglio: ha ricordato il suo passato da presidente del mib, incarico avuto negli anni in cui dirigeva generali italia. Ha inoltre sottolineato il forte legame con trieste, città dove generali è nata e tuttora mantiene un ruolo centrale nell’economia locale. Questo legame rafforza la percezione di una famiglia allargata tra azienda, scuola di management e territorio.

Altre personalità insignite dal mib trieste school of management

Il diploma mba honoris causa viene conferito dal mib trieste school of management a personaggi che hanno segnato importanti percorsi professionali e imprenditoriali. Tra i nomi già premiati si trovano figure di rilievo nelle imprese italiane e internazionale, come pietro marzotto, marco tronchetti provera, leonardo del vecchio, gilberto benetton. La lista comprende anche volti noti della finanza e della politica, come mario draghi, alessandro profumo, paolo scaroni, giuseppe bono e giampiero benedetti.

Questi conferimenti hanno sempre lo scopo di legare esperienze di successo a un gruppo di studenti e manager in formazione, per stimolare la crescita professionale e culturale. Nel tempo, i riconoscimenti sono diventati un momento di confronto diretto con chi ha guidato grandi realtà, attraverso incontri e dibattiti organizzati dal mib. Il diploma honoris causa si lega così a un percorso formativo che guarda alla concretezza e alla testimonianza diretta di chi ha fatto la storia dell’impresa italiana.

L’importanza del legame tra generali e trieste

Philippe donnet ha più volte evidenziato come la storia di generali sia profondamente intrecciata con trieste. La compagnia assicurativa è nata nella città adriatica nel 1831 e da allora ha mantenuto un rapporto stretto con il territorio. Questo legame si manifesta anche nelle attività sociali e culturali che generali sostiene, e nel ruolo di primo piano che ancora oggi ricopre nell’economia locale.

Il presidente di generali ha espresso un senso di appartenenza forte, definendo il mib e tutta la comunità triestina come una famiglia. Il riconoscimento ricevuto assume quindi anche una valenza simbolica, collegando passato, presente e futuro tra scuola, azienda e città. Il legame territoriale non si limita a un fatto storico, ma continua a influenzare il modo in cui generali interpreta la sua missione e la sua responsabilità verso la comunità.

Trieste resta, in questo quadro, un punto di riferimento non soltanto per l’identità di generali ma anche per la formazione di nuovi leader chiamati a gestire sfide complesse. Il mib trieste school of management, con la sua attenzione al contesto locale e globale, si propone come luogo in cui queste dinamiche si incontrano, e donnet ne rappresenta un esempio concreto e riconosciuto.

Change privacy settings
×