Università di Trento rinnova il sito web: nuove strategie per una comunicazione più efficace

Università di Trento rinnova il sito web: nuove strategie per una comunicazione più efficace

L’Università di Trento ristruttura il proprio sito web per migliorare l’interazione con studenti, personale e comunità, con oltre 1.250 pagine aggiornate in arrivo e un focus su usabilità e accessibilità.
Universitc3A0 Di Trento Rinnova I Universitc3A0 Di Trento Rinnova I
Università di Trento rinnova il sito web: nuove strategie per una comunicazione più efficace - Gaeta.it

L’Università di Trento, a distanza di circa dieci anni dall’ultima sostanziale revisione, ha intrapreso un’importante opera di ristrutturazione del proprio sito web. Quest’anno, infatti, il portale ha registrato una significativa affluenza, con oltre 2,4 milioni di visitatori nel 2024. Le prime 1.250 pagine aggiornate dell’ateneo saranno online a partire dalla metà della prossima settimana, un passo cruciale per migliorare l’interazione con la sua comunità.

Un rinnovamento per la comunità universitaria e non

L’aggiornamento del sito si basa sulla necessità di ripensare le modalità di interazione dell’Università con diversi gruppi di interlocutori. Oltre agli studenti e al personale accademico, l’ateneo mira a favorire un dialogo costruttivo con la cittadinanza, le aziende, le istituzioni e le realtà esterne. La nuova impostazione del sito è progettata per essere più dinamica e coinvolgente. L’obiettivo primario è garantire che le informazioni siano facilmente accessibili a tutti gli utenti, rispondendo così alle crescenti aspettative della comunità accademica e della società civile.

Il progetto si fonda su una “progettazione partecipata“, in cui sono stati coinvolti attivamente diversi portatori di interesse. I visitatori del sito possono aspettarsi miglioramenti nelle funzioni di usabilità e accessibilità, che faciliteranno la navigazione ed il reperimento delle informazioni desiderate. Il lavoro non si limita all’estetica; comprende anche una revisione approfondita della struttura informativa, con un approccio mirato a soddisfare le esigenze specifiche degli utenti.

La squadra dietro il rinnovamento

Per portare a termine questa revisione complessiva, l’Università di Trento ha mobilitato circa venti persone, tra dipendenti interni e fornitori esterni. Dal 2019, quando sono state avviate le prime fasi di aggiornamento con il restyling del logo, il lavoro si è intensificato negli ultimi due anni. Sono state esaminate oltre 1.530 pagine del sito preesistente, per garantire che le nuove versioni rispondano agli standard attuali di comunicazione digitale.

Questa operazione non è solo una questione di design; è parte di un processo più ampio per adattarsi alle nuove esigenze del mondo universitario. La trasformazione del settore educativo, l’invecchiamento della popolazione e la crescente concorrenza degli atenei telematici richiedono un ripensamento strategico della comunicazione universitaria.

Futuro e strategie per attrarre studenti

Alex Pellacani, direttore generale dell’Università di Trento, ha evidenziato come l’istituzione stia attivamente lavorando per migliorare il proprio posizionamento sia in Italia che all’estero. È chiaro che la modernizzazione del sito è solo un aspetto di un progetto più ampio volto a rafforzare l’identità del campus. L’attenzione si concentra particolarmente sulla comunità studentesca, che subirà significative trasformazioni nei prossimi anni.

Anche il portale Infostudenti ha ricevuto una cura specifica, con lo sviluppo di 78 siti dedicati ai vari corsi di studio. Queste nuove risorse saranno integrate nel rinnovato portale, rendendole facilmente accessibili e semplificando l’interazione degli studenti con le informazioni accademiche.

Tutte queste iniziative pongono l’Università di Trento in una posizione di vantaggio rispetto alle sfide future che il mondo accademico si trova ad affrontare. Si tratta di un passo indubbiamente significativo verso un presente e un futuro universitario sempre più interconnesso con la società.

Change privacy settings
×