La cantante e produttrice la niña ha ufficializzato il tour furèsta europa, una lunga serie di concerti in Italia e in diverse città europee, che prende il via nell’autunno 2025. Questo viaggio dal vivo segue l’uscita del nuovo album furèsta e prevede tappe fondamentali in club, teatri e sale di rilievo, con un repertorio che spazia tra brani recenti, classici e alcuni inediti. L’evento promette di essere uno dei più seguiti nella scena musicale contemporanea.
Un tour europeo denso di appuntamenti e città chiave
Il tour furèsta europa prende il via il 9 ottobre 2025 a berlino, nel locale modus, per estendersi in giro per l’Europa sino a metà dicembre. Dopo la capitale tedesca, la niña raggiunge bruxelles dove si esibirà al pilar VUB l’11 ottobre. La tournée procede poi con una doppia tappa a londra, all’O2 academy islington, il 12 ottobre, seguita da due serate importanti in spagna: madrid, alla sala villanos, il 26 ottobre e barcellona, al razzmatazz, il giorno dopo.
Tappe italiane del tour
In italia la serie di concerti coinvolgerà diverse città. Firenze ospiterà la cantante al teatro cartiere carrara il 6 novembre, mentre milano la vedrà sul palco del fabrique il 12 novembre. Bologna accoglierà la niña al gemini extra il 20 novembre, poi ci sarà un appuntamento a padova, nell’hall, l’11 dicembre, e a venaria reale, presso il teatro concordia, il 13 dicembre. Roma rientra nel calendario ma fughe ancora da definire. Il 19 dicembre la tournée farà tappa al eremo club di molfetta. Tra le altre date figura anche rennes, in francia, il 5 dicembre, la cui location resta da annunciare. Al momento il calendario è in aggiornamento, quindi potrebbero esserci ulteriori inserimenti o variazioni.
Leggi anche:
La casa della musica di fuorigrotta protagonista a novembre
Uno degli appuntamenti più attesi per il pubblico italiano è quello del 26 novembre alla casa della musica di fuorigrotta, a napoli. La struttura è riconosciuta come un punto di riferimento nella scena musicale partenopea e questa data rappresenta un momento centrale per il tour in italia. La niña proporrà un set che mischia pezzi dall’ultimo disco furèsta con brani storici della sua carriera, oltre a sorprese che riguardano alcune musiche ancora non pubblicate ufficialmente. Questa combinazione permette di offrire una panoramica completa e avvincente del suo repertorio. L’esibizione sarà anche l’occasione per confrontarsi con il pubblico in modo diretto, sia grazie alla location intima della casa della musica, sia per la varietà di strumenti impiegati sul palco.
Un ensemble di musicisti e strumenti dal suono ricco e vario
La niña calcherà il palco accompagnata dal produttore del disco furèsta, alfredo maddaluno, con cui condivide la polistrumentalità. Entrambi suoneranno in prima persona diversi strumenti, sfoggiando competenze che abbracciano vari generi e tradizioni musicali. Al loro fianco diversi musicisti che suoneranno strumenti come chitarra classica e chitarra battente, tamburi a cornice, nacchere, clavicembalo, tastiere, mandolino, percussioni, maracas, batteria e flautino. Questa varietà strumentale garantisce un suono ricco e multisfaccettato, capace di accompagnare efficacemente la voce della cantante e impreziosire sia i brani più recenti sia quelli più datati.
La presenza sul palco di strumenti antichi come il clavicembalo e il mandolino si inserisce all’interno di un progetto musicale che sposa sonorità moderne con elementi del patrimonio tradizionale, concedendo al concerto un’atmosfera densa di sfumature. La combinazione tra voce, strumenti acustici e elettronici offre inoltre una dinamica interessante, rendendo ogni tappa del tour un evento differente e unico, in grado di sollecitare l’attenzione di un pubblico variegato.
Il nuovo disco furèsta e la sua importanza nel percorso artistico
L’album furèsta rappresenta un momento significativo nel percorso di la niña. Prodotto con la collaborazione di maddaluno, il disco fonde colori sonori diversi variando tra folk, pop e note accenti di musica tradizionale regionale italiana. Il lavoro in studio ha portato alla nascita di brani che raccontano storie intime, spesso legate alla natura o al paesaggio, ma anche alla dimensione interiore della cantante.
Il disco è stato ben accolto dalla critica musicale per la sua capacità di mettere in relazione strumenti classici e nuove tecnologie, senza mai perdere la coerenza stilistica. Nel tour, le canzoni di furèsta vengono proposte con arrangiamenti che spesso differiscono dalla versione originale, valorizzando la dimensione live e il dialogo con il pubblico. Tra le tracce previste nei concerti, alcune sono nuove composizioni mai eseguite prima, pensate proprio per la tournée.
Il progetto si presta anche a sperimentazioni sonore grazie al gruppo di musicisti che accompagnano la niña, capaci di adattare il suono in base alle diverse location. Questa apertura alle novità sottolinea la volontà dell’artista di tenere vivo e in progressione il proprio percorso musicale, evitando la cristallizzazione su uno stile unico o definito.
Il tour furèsta europa consolida dunque la presenza di la niña nei circuiti live internazionali, offrendo l’occasione di raggiungere differenti pubblici e ampliare il seguito tra gli appassionati di musica italiana e non solo. Le prossime settimane potrebbero portare ulteriori dettagli e conferme sulle sedi ancora in attesa di essere definite.