L’università di roma tor vergata ha introdotto un simulatore chirurgico all’avanguardia dedicato alla formazione in oftalmologia, con un focus particolare sulla chirurgia della cataratta. Questo dispositivo è il primo presente nel Lazio e uno dei pochi in Italia, pensato per aiutare medici e specializzandi a esercitarsi su procedure complesse legate al trattamento della cataratta. La nuova tecnologia promette di migliorare la preparazione dei futuri specialisti, offrendo un ambiente di addestramento altamente realistico e sicuro.
Come funziona il percorso formativo con eyesi
Il simulatore offre un percorso strutturato con moduli progressivi che aumentano di difficoltà. Ogni specializzando può così eseguire interventi via via più complessi, gestendo scenari che includono le complicazioni più comuni della chirurgia della cataratta. Il passaggio ai moduli successivi si basa su una valutazione oggettiva, ottenuta grazie alla raccolta di dati precisi sulle performance.
Il sistema registra dettagli come la gestione del microscopio operatorio, la manipolazione degli strumenti e la cura dei tessuti oculari. Questi elementi sono fondamentali per analizzare i progressi e offrire un supporto mirato alla crescita delle capacità chirurgiche. Questo approccio è sostenuto anche da evidenze scientifiche che hanno confermato l’efficacia del simulatore nel migliorare le competenze tecniche.
Leggi anche:
La tecnologia eyesi per la formazione in chirurgia oftalmologica
L’oftalmologia chirurgica richiede un’attenzione particolare alle dimensioni estremamente ridotte delle strutture oculari e all’uso di strumenti di alta precisione e tecnologia avanzata. Il simulatore eyesi si distingue per la sua capacità di riprodurre fedelmente tutte le fasi dell’intervento di cataratta. Utilizzando tecnologie sofisticate, permette agli utenti di simulare situazioni reali, comprese possibili complicanze, senza rischi per i pazienti.
Questa macchina ha la peculiarità di fornire un feedback dettagliato sulle performance durante la simulazione. I parametri analizzati riguardano la gestione degli strumenti, la precisione nei movimenti e l’efficacia degli interventi. Il tutto aiuta chi si sta formando a comprendere i propri punti di debolezza e a sviluppare abilità specifiche, aumentando la sicurezza e la capacità di reazione nelle procedure reali.
Evidenze scientifiche sull’efficacia del simulatore eyesi
Studi provenienti soprattutto dal Regno Unito dimostrano come l’utilizzo di eyesi incrementi la coordinazione mano-occhio e consenta agli specializzandi di apprendere più rapidamente rispetto ai metodi tradizionali. Il simulatore ha dimostrato di ridurre in modo significativo le complicazioni nei primi interventi reali, come la rottura della capsula posteriore, una delle problematiche più temute nella chirurgia della cataratta.
In particolare, una ricerca ha evidenziato un calo del 38% di questa complicanza dopo il training con il simulatore. Questi risultati supportano l’idea che un percorso formativo ben strutturato con strumenti tecnologici di questo tipo possa restituire medici con preparazione solida e autonomia operativa già dai primi anni di attività.
Il ruolo di roma tor vergata nella formazione e ricerca
L’università si è presentata come un riferimento per l’innovazione nell’ambito della chirurgia oftalmologica, mettendo al centro di questa strategia il potenziamento della formazione pratica attraverso il simulatore. Il rettore, Nathan Levialdi Ghiron, ha sottolineato come questa struttura rappresenti un valore aggiunto per la scuola di specializzazione in oftalmologia, e contribuisca anche all’ampliamento delle opportunità di collaborazione scientifica e finanziaria con enti italiani e internazionali.
Il centro di simulazione medica avanzata di roma tor vergata, inaugurato alla fine del 2023, si è rivelato un polo essenziale per gli studenti e i professionisti sanitari. Ospita attività di formazione, master e orientamento, accogliendo in modo crescente un numero sempre più ampio di utenti interessati all’aggiornamento e all’acquisizione di competenze pratiche in diversi ambiti della medicina.
Le sfide della chirurgia moderna e la formazione continua
La chirurgia della cataratta beneficia delle nuove procedure che offrono risultati clinici di qualità con tempi di recupero brevi per i pazienti. Questo si traduce in un risparmio economico e sociale ma impone agli operatori sanitari un percorso di apprendimento più lungo e complicato, necessario per padroneggiare tecniche sofisticate e strumenti avanzati.
Il simulatore eyesi risponde a questa necessità, garantendo un ambiente controllato dove poter affinare capacità senza esporre pazienti a rischi. Durante l’inaugurazione a roma, la specializzanda Sabina Rubilotta ha mostrato dal vivo come il simulatore supporti l’acquisizione di competenze chirurgiche, seguita dal tutor Francesco Aiello. L’adozione di questo strumento segna un passo importante nello sviluppo della formazione oftalmologica nel Lazio e in tutta Italia.