L’università di Urbino ha annunciato il conferimento della laurea ad honorem in economia, management e finanza a Francesco Casoli, noto imprenditore marchigiano e presidente di Elica, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici per la cucina. L’evento si terrà mercoledì 21 maggio alle 11:15 nell’aula magna di palazzo Battiferri e sarà trasmesso in streaming tramite il canale youtube dell’ateneo.
La cerimonia di conferimento della laurea ad honorem a francesco casoli
Il rettore di Uniurb, Giorgio Calcagnini, sarà presente per consegnare ufficialmente il titolo a Francesco Casoli, riconoscendo il suo ruolo nella crescita di Elica e nel settore industriale marchigiano. La cerimonia è un omaggio al lavoro di Casoli, che ha guidato l’azienda verso progetti di design e innovazione nell’industria degli elettrodomestici dedicati alla cucina.
L’incontro avrà luogo nell’aula magna di palazzo Battiferri, sede storica dell’università, in via Saffi 42. La scelta di questo luogo evidenzia l’importanza dell’evento per l’ateneo e per il territorio. L’accesso all’evento in presenza richiede una prenotazione entro il 16 maggio.
Leggi anche:
Anche chi non potrà essere presente fisicamente potrà seguire la cerimonia grazie alla diretta streaming. L’ateneo ha reso disponibile la trasmissione sul proprio canale youtube, permettendo così a un pubblico più ampio di assistere all’evento.
La lectio magistralis di francesco casoli: focus sullo sviluppo imprenditoriale
Durante la cerimonia, Francesco Casoli terrà una lectio magistralis con il titolo “Ipotesi su uno dei motori più importanti nello sviluppo imprenditoriale”. Questo intervento offrirà spunti sul funzionamento e sulle dinamiche che hanno sostenuto la crescita della sua azienda e, più in generale, del tessuto imprenditoriale locale.
Nella sua lezione, Casoli metterà in evidenza gli elementi chiave che possono stimolare lo sviluppo economico e gestionale, prendendo spunto dalla sua esperienza personale e dall’evoluzione del settore dell’elettrodomestico. L’evento è un’occasione per studenti e addetti ai lavori di confrontarsi con un protagonista dell’impresa italiana.
La lectio non sarà solo una riflessione teorica ma comprenderà anche esempi concreti legati all’attività di Elica, un’azienda che ha saputo coniugare design, innovazione tecnica e capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato globale.
Il ruolo di elica nel mondo degli elettrodomestici e il legame con il territorio marchigiano
Elica, la realtà guidata da Francesco Casoli, si è affermata come punto di riferimento nel settore degli elettrodomestici per la cucina, in particolare nelle cappe aspiranti. L’azienda è conosciuta per coniugare estetica e funzionalità, collaborando con importanti designer e puntando sull’alta qualità dei prodotti.
L’impegno di Elica non si limita alla produzione ma coinvolge anche il tessuto sociale ed economico delle Marche, regione dove l’azienda ha sede storica. I progetti di sviluppo hanno portato a una crescita occupazionale e tecnologica, con investimenti mirati alla sostenibilità e all’innovazione.
Questo collegamento tra impresa e territorio rappresenta un elemento centrale nella storia di Casoli e spiega la scelta dell’università di Urbino di tributargli un riconoscimento accademico. La laurea ad honorem simboleggia il valore di un’impresa radicata nel contesto locale ma con prospettive internazionali.
Organizzazione dell’evento e modalità di partecipazione
La cerimonia del 21 maggio sarà accessibile oltre che in presenza anche online, ampliando la platea di spettatori potenziali. Per chi vuole assistere dentro palazzo Battiferri, è richiesta la registrazione entro il 16 maggio, operazione che si può effettuare attraverso il sito ufficiale dell’università di Urbino.
L’ateneo ha scelto di mettere a disposizione la diretta streaming per garantire a studenti, docenti e pubblico interessato l’opportunità di seguire l’evento senza spostarsi dalla propria abitazione. Il canale youtube di Uniurb ospiterà quindi la trasmissione in tempo reale dell’incontro.
L’organizzazione ha curato ogni dettaglio affinché la cerimonia rispecchi il valore riconosciuto a Casoli, facendo di questo appuntamento un momento importante non solo per l’università ma per la comunità imprenditoriale e culturale della regione.