Il progetto ‘Diventa green partner‘, sostenuto dalla federazione CIFORM e dal fondo interprofessionale FONARCOM, segna un passo decisivo verso la promozione della sostenibilità tra le agenzie formative italiane. Questa iniziativa si è svolta nei giorni 11 e 12 ottobre 2023, presso i Giardini delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo, sede del Centro di Alta Formazione Laudato Si’. L’evento ha riunito rappresentanti di Fonarcom, Ciform, Confsal e Cifa Italia, dando avvio a un percorso di crescita e specializzazione nella formazione orientata alla sostenibilità.
Il progetto ‘Diventa Green Partner’: Obiettivi e Opportunità
Il progetto ‘Diventa green partner‘ si propone di orientare le agenzie formative italiane verso modelli più sostenibili e di equipaggiarle con le competenze necessarie per fornire servizi a favore delle aziende clienti. Le agenzie che hanno aderito a questa iniziativa hanno l’opportunità di diventare pionieri in un campo sempre più rilevante per il mercato del lavoro e per l’economia globale. Durante i due giorni di incontro, sono stati discussi approcci strategici e pratiche innovative che pongono l’accento sulla responsabilità sociale e ambientale delle organizzazioni.
Il contesto in cui si inserisce questo progetto è emblematico: il Centro di Alta Formazione Laudato Si’ rappresenta un esempio concreto di come si possano integrare diversi modelli economici orientati alla sostenibilità. Qui, l’incontro tra formazione, lavoro e inclusione sociale è fondamentale per costruire una nuova economia circolare. Secondo i promotori, la scelta di questo luogo non è casuale, ma deliberatamente simbolica, richiamando l’attenzione sulla necessità di un cambio di paradigma nella gestione delle risorse e della formazione professionale.
Questo progetto si inserisce in una più ampia strategia che punta a creare una cultura della sostenibilità, affrontando le sfide ambientali ed economiche del presente. Le agenzie formative partecipanti stanno quindi invitando le proprie strutture a rivedere i propri modelli organizzativi e ad allinearsi con le direttrici tracciate dall’enciclica di Papa Francesco, ‘Laudato Si’.
L’importanza del Confronto e della Collaborazione
Andrea Cafà, presidente di Fonarcom e di Cifa Italia, ha sottolineato l’importanza del confronto tra i vari enti. Durante i lavori, è emersa la necessità di una sinergia tra le agenzie formative, che possono crescere e svilupparsi solo attraverso uno scambio proficuo di idee e best practices. “La nostra esperienza qui è stata arricchente, e ci impegniamo a replicare queste occasioni di dialogo con tutti i nostri partner,” ha affermato Cafà.
Questa attenzione alla condivisione delle conoscenze non è solo un modo per migliorare i rispettivi servizi formativi, ma anche un modo per favorire un’alleanza che possa affrontare le future sfide della sostenibilità. La collaborazione tra gli enti è essenziale per poter rispondere in modo efficace alle esigenze del mercato e della società, e per preparare gli operatori delle agenzie formative a svolgere un ruolo da protagonisti in questo processo.
Lucia Alfieri, presidente di Ciform, ha rimarcato come l’incontro con le agenzie aderenti alla federazione Ciform sia stato un’opportunità preziosa per ascoltare e analizzare le esigenze del settore. La federazione intende porsi come un modello di riferimento, promuovendo iniziative concrete per il benessere e la formazione degli operatori. Alfieri ha inoltre evidenziato come il Borgo Laudato Si’ rappresenti i valori di inclusione e solidarietà che la federazione si propone di portare avanti.
L’importanza dell’Educazione alla Sostenibilità
Sottolineando la rilevanza di queste iniziative, suor Alessandra Smerilli, rappresentante del Pontificio Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha affermato: “È fondamentale condividere e far crescere il progetto del Centro di Alta Formazione Laudato Si’ con i partner di Fonarcom e Ciform. La strada verso la conversione ecologica deve passare attraverso percorsi educativi efficaci e inclusivi.”
Il ruolo dell’educazione è centrale nel processo di transizione ecologica. Attraverso programmi formativi specifici, le agenzie possono trasmettere competenze pratiche e teoriche che preparano le nuove generazioni a un modo di vivere e lavorare più orientato al rispetto dell’ambiente. I futuri operatori del settore devono comprendere l’urgenza di affrontare le problematiche legate ai cambiamenti climatici, alla gestione delle risorse e alla sostenibilità economica.
Questo approccio educativo rappresenta un elemento strategico per non solo rispondere a normative sempre più stringenti, ma anche per anticipare le richieste di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Il coinvolgimento attivo delle agenzie formative in questo processo è quindi cruciale, e il progetto ‘Diventa green partner‘ rappresenta un primo passo significativo in questa direzione.