Ungheria 2024: turismo in crescita tra natura, cultura, gastronomia e grandi eventi sportivi

Ungheria 2024: turismo in crescita tra natura, cultura, gastronomia e grandi eventi sportivi

L’Ungheria registra un aumento dell’11% dei turisti nel 2024, con 18 milioni di visitatori, grazie a Budapest, il lago Balaton, eventi come la MotoGP e una crescita significativa del mercato italiano.
Ungheria 20243A Turismo In Cres Ungheria 20243A Turismo In Cres
L’Ungheria registra un forte aumento di turisti, con l’Italia tra i mercati principali, grazie a un’offerta che unisce cultura, natura, sport e grandi eventi come la MotoGP, confermandosi meta versatile e in crescita. - Gaeta.it

L’Ungheria sta vivendo un aumento consistente di turisti, italiani compresi, attratti dalla ricchezza culturale, paesaggistica e dalle opportunità sportive del paese. Nel 2024 ospiti sono arrivati a 18 milioni, con un balzo dell’11% rispetto all’anno precedente. Questo articolo illustra le ragioni che stanno dietro al crescente interesse per questa nazione, evidenziando i punti di forza di Budapest, del lago Balaton e le importanti iniziative in programma come la MotoGP del prossimo agosto, che segna un ritorno storico dopo tre decenni.

Ungheria tra arte antica e paesaggi naturali

L’Ungheria affonda le sue radici in un patrimonio storico e culturale che si manifesta nei musei, nei monumenti e nelle tradizioni popolari conservate nel tempo. Budapest è la sua perla principale, con i ponti storici che attraversano il Danubio e le famose terme tradizionali che offrono momenti di relax nel cuore della città. Qui la storia si fonde con l’atmosfera romantica delle sue vie, tra caffè, gallerie e piazze vivaci.

Natura e sport all’aria aperta

Oltre alla capitale, il territorio ungherese si distingue per spazi verdi estesi, campagne e villaggi dal fascino genuino, attraversati da percorsi perfetti per chi ama gli sport all’aria aperta. Il lago Balaton, detto “mare d’Ungheria”, rappresenta il punto focale di natura e attività sportive come ciclismo, trekking e sport acquatici. La regione si configura così come una destinazione ideale per chi cerca un contatto autentico con l’ambiente e la storia, immerso in uno scenario naturale senza pari.

Incrementi dei flussi turistici e l’importanza del mercato italiano

I dati relativi al biennio 2024-2025 mettono in luce un apporto rilevante dei visitatori italiani, con 460 mila presenze e più di un milione di pernottamenti, segnando aumenti rispettivamente del 30% e 23% rispetto ai due anni precedenti. Budapest resta la scelta preferita, con oltre 400 mila italiani accolti e un numero di pernottamenti che cresce costantemente.

Mate Terjek, responsabile del mercato Italia, UK e Spagna per Visit Hungary, sottolinea come il paese stia investendo su un turismo variegato. “Si punta infatti a offrire esperienze diverse che abbracciano la cultura, le tradizioni locali, la natura e la gastronomia, con itinerari tematici e festival dedicati a musica, arte e prodotti tipici”. L’attenzione è rivolta anche al potenziamento delle infrastrutture e alle connessioni internazionali, per attrarre nuovi segmenti di clientela interessati alla qualità e al benessere.

Focus su visite e pernottamenti

Il mercato italiano dimostra una crescita significativa, con presenze e pernottamenti in deciso aumento, confermando l’attrattiva di Budapest e delle altre destinazioni del paese.

Specialità enogastronomiche e grandi eventi sportivi di richiamo

Le regioni vinicole di Tokaj, Villány ed Eger rappresentano destinazioni di grande interesse per gli appassionati di vini, dove le tecniche tradizionali si combinano con l’innovazione per offrire assaggi unici e intensi. Questi territori testimoniano un legame profondo tra produzione agricola e cultura locale, esaltando le caratteristiche uniche di ogni area.

Sul fronte sportivo, il 2025 segna un momento storico con il ritorno della MotoGP in Ungheria, dopo una pausa di 30 anni. La manifestazione prevista per agosto richiamerà tifosi e appassionati da tutto il mondo, consolidando la vocazione internazionale del paese come sede di eventi di alto livello. Questa iniziativa contribuirà a rafforzare la visibilità turistica e attirerà un pubblico internazionale, interessato non solo agli sport motoristici ma anche alle attrazioni culturali e naturalistiche della nazione.

Prospettive per il 2025 e primi segnali di crescita

Nei primi due mesi del 2025 si registrano già segnali incoraggianti: 83 mila visitatori tra gennaio e febbraio, con un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche i pernottamenti progrediscono, attestandosi a 204 mila unità, con un incremento dell’11%. Questi numeri confermano l’efficacia delle strategie adottate e l’apprezzamento crescente per un’offerta turistica ricca e diversificata, capace di intercettare target diversi, dal turista culturale all’amante della natura e dello sport.

Una meta dalle molteplici attrattive

L’Ungheria si presenta oggi come una meta capace di parlare a chi cerca una vacanza ricca di autenticità, stimoli culturali e opportunità di relax attivo, restando fedele alle proprie tradizioni ma aperta alle esigenze del turismo contemporaneo.

Change privacy settings
×