una serie di terremoti scuote l’isola di eubea, danni e allerta per possibili nuove scosse

una serie di terremoti scuote l’isola di eubea, danni e allerta per possibili nuove scosse

Una serie di scosse sismiche fino a magnitudo 4.7 ha colpito l’isola di Eubea, causando danni ad abitazioni e scuole; ad Atene le scosse sono state avvertite chiaramente, con monitoraggio e allerta costanti.
Una Serie Di Terremoti Scuote Una Serie Di Terremoti Scuote
La parte settentrionale dell’isola di Eubea è stata colpita da scosse sismiche fino a magnitudo 4.7, causando danni e allerta nelle aree vicine, inclusa Atene. Le autorità monitorano attentamente la situazione, prevedendo possibili nuove scosse nei prossimi giorni. - Gaeta.it

Negli ultimi giorni, la parte settentrionale dell’isola greca di Eubea è stata colpita da un susseguirsi di scosse sismiche, con magnitudo che ha raggiunto un picco di 4.7. Questo fenomeno ha provocato danni a edifici e strutture, mettendo in allerta autorità e cittadini. La vicinanza geografica di Atene ha fatto sì che anche nella capitale le scosse fossero percepite chiaramente, alimentando preoccupazioni sulle possibili conseguenze di ulteriori eventi simili.

I terremoti dell’isola di eubea: intensità e danni ai territori colpiti

L’area settentrionale di Eubea ha registrato in 24 ore una serie di scosse, tra cui una la più forte di magnitudo 4.7. Questi eventi sismici hanno causato danni variabili, principalmente crepe e cedimenti parziali sulle pareti di circa cinquanta abitazioni. Le strutture hanno risentito soprattutto di cadute di calcinacci e danni superficiali, ma in alcuni casi la situazione ha richiesto verifiche di stabilità più approfondite. Alcune scuole dell’isola non hanno evitato danni, giudicati preoccupanti dalla popolazione locale, visto il rischio per gli studenti e il personale.

Distribuzione geografica dei danni e impatto sulla vita quotidiana

La distribuzione geografica dei danni sembra concentrata nei centri più vicini all’epicentro del sisma. I residenti hanno segnalato la caduta di materiali in ambienti interni ed esterni, e molte famiglie hanno dovuto adattare le loro routine in attesa delle ispezioni ufficiali. Anche gli edifici pubblici stanno affrontando controlli per valutare l’impatto complessivo e le eventuali misure di sicurezza da adottare.

La percezione delle scosse ad atene e la risposta delle autorità sismologiche

Nonostante la distanza dall’epicentro, circa 130 chilometri, la popolazione di Atene ha avvertito chiaramente le scosse più forti. Segnalazioni di tremori nei palazzi e nelle abitazioni hanno raggiunto i centri di controllo sismico, confermando la portata dell’evento. Le autorità competenti hanno subito intensificato il monitoraggio della situazione, utilizzando la rete di rilevamento per verificare l’eventuale intensità e frequenza di nuove scosse.

I messaggi ufficiali hanno invitato i cittadini a mantenere la calma, ma a restare preparati per possibili scosse successive. L’attenzione è rivolta soprattutto alle aree vicine all’epicentro, ma non si esclude una percezione diffusa anche in zone più lontane, a causa della natura del terreno e delle caratteristiche geologiche locali.

Interventi e monitoraggio costante

Le autorità hanno rafforzato la vigilanza e predisposto un piano di emergenza per una risposta rapida in caso di eventi più intensi, mantenendo alta l’attenzione sulla situazione sismica nell’intera area.

Dichiarazioni degli esperti e previsioni sulle scosse future nell’area di eubea

Intervistato da Ertnews, Efthymios Lekkas, presidente dell’Organizzazione greca per la pianificazione e protezione dai terremoti, ha commentato la situazione attuale. Ha spiegato che la presenza di scosse tra magnitudo 4 e 5 nelle prossime giornate è molto probabile. Questo andamento, ha detto, segue un modello osservato in eventi precedenti nella stessa zona, dove attività simili hanno preceduto, o accompagnato, sequenze sismiche.

Vigilanza e prevenzione

L’esperto ha sottolineato come il fenomeno richieda un’attenta vigilanza da parte degli enti preposti, ma anche rispetto da parte della popolazione, invitata a seguire le indicazioni di sicurezza. I controlli strutturali e le analisi geologiche in corso punteranno a chiarire la stabilità della regione e a stabilire misure per ridurre eventuali rischi derivanti da scosse successive. Lo scenario resta in evoluzione, con le autorità pronte a intervenire in caso di sviluppi significativi.

Change privacy settings
×