Una nuova minaccia in Europa: primo caso di febbre Oropouche identificato in Veneto

Una nuova minaccia in Europa: primo caso di febbre Oropouche identificato in Veneto

Una Nuova Minaccia In Europa Una Nuova Minaccia In Europa
Una nuova minaccia in Europa: primo caso di febbre Oropouche identificato in Veneto - Gaeta.it

Il Dipartimento di malattie infettive tropicali e Microbiologia dell’Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar ha individuato il primo caso europeo di febbre Oropouche, un’infezione virale diffusa normalmente nella regione amazzonica. La paziente coinvolta ha recentemente viaggiato nella regione tropicale caraibica, portando con sé questa malattia sconosciuta in Europa. La notizia è stata tempestivamente segnalata alle autorità sanitarie competenti, scatenando l’allerta e l’avvio delle procedure necessarie per prevenire la diffusione del virus.

La scoperta della febbre Oropouche in Europa

La febbre Oropouche, causata dall’omonimo virus identificato per la prima volta nel 1955 in Trinidad e Tobago, rappresenta una nuova minaccia per il continente europeo. Il Direttore del Dipartimento di malattie infettive, tropicali e Microbiologia dell’Irccs di Negrar, Federico Giovanni Gobbi, evidenzia che il virus viene trasmesso agli esseri umani attraverso le punture di insetti, in particolare moscerini e zanzare. Questa modalità di trasmissione rende la febbre Oropouche una malattia a diffusione veloce e potenzialmente pericolosa.

Diffusione della febbre Oropouche nel Sudamerica

La febbre Oropouche è un arbovirus diffuso nel Sudamerica, con più di 500.000 casi diagnosticati dal 1955 a oggi. Tuttavia, dati recenti suggeriscono che il numero effettivo di casi potrebbe essere sottostimato a causa delle limitate risorse diagnostiche disponibili nella regione. Negli ultimi anni, sono stati segnalati oltre 5.000 casi di febbre Oropouche in Bolivia, Brasile, Colombia e Perù, con un’inquietante presenza anche a Cuba. Questo trend epidemico evidenzia l’importanza di monitorare attentamente la diffusione del virus e adottare misure preventive per proteggere la popolazione dalla febbre Oropouche.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×