una nevicata insolita copre le vette dei vulcani mauna loa e mauna kea alle hawaii nel 2021

una nevicata insolita copre le vette dei vulcani mauna loa e mauna kea alle hawaii nel 2021

Immagini satellitari del 2021 mostrano una nevicata eccezionale sui vulcani Mauna Loa e Mauna Kea alle Hawaii, causata dal fenomeno meteorologico “bassa di kona” e rara per il clima tropicale locale.
Una Nevicata Insolita Copre Le Una Nevicata Insolita Copre Le
Nel 2021, immagini satellitari hanno documentato una rara nevicata sui vulcani Mauna Loa e Mauna Kea alle Hawaii, un evento eccezionale in una regione tropicale che ha creato scenari insoliti e suscitato interesse scientifico e locale. - Gaeta.it

Immagini satellitari scattate nel 2021 hanno documentato una nevicata inusuale alle Hawaii, un evento che ha ricoperto di neve i vulcani mauna loa e mauna kea, visibili sulla Grande Isola. Questi fenomeni, rari per la zona tropicale, mostrano come condizioni atmosferiche particolari possano portare a nevicate eccezionali anche in luoghi di norma caldi.

Le immagini satellitari rivelano la copertura nevosa sui vulcani hawaiiani

Le foto riprese dal satellite nel 2021 mostrano una copertura nevosa notevole sulle due vette più alte della Grande Isola delle Hawaii: il mauna loa e il mauna kea. Il mauna loa, con i suoi 4170 metri di altezza, ha mostrato una distesa ghiacciata particolarmente estesa sul suo cratere. Poco più a nord, a circa 40 chilometri, il mauna kea, alto 4205 metri, presentava una copertura bianca leggermente minore ma comunque significativa. Entrambe queste immagini sono state raccolte lo stesso giorno ed evidenziano un fenomeno poco frequente per la regione.

Questa nevicata insolita ha determinato uno strato di neve fino a 60 centimetri in alcune aree di entrambi i vulcani in sole 24 ore, un dato che rimane uno dei più alti rilevati per questo periodo dell’anno. Gli studi e le rilevazioni iniziate nel 2001 indicano che le quantità di neve visibili sono tra le più elevate mai registrate. La straordinarietà dell’evento risiede nella collocazione geografica e climatica di queste montagne, situate in una zona tropicale.

Caratteristiche e storia dei vulcani mauna loa e mauna kea

Il mauna loa è un vulcano attivo, con la sua ultima eruzione avvenuta tra novembre e dicembre 2022, secondo i dati forniti dal Global Volcanism Program. La sua attività lo pone tra i vulcani più monitorati al mondo, soprattutto per la grandezza e l’impatto potenziale delle eruzioni. Il mauna kea, invece, è considerato dormiente, senza eruzioni da circa 4600 anni. La sommità del mauna kea è spesso meta di osservatori astronomici per la limpidezza delle sue condizioni atmosferiche.

Entrambi i vulcani possono registrare nevicate leggere durante l’anno, soprattutto nelle stagioni più fredde. Tuttavia, una nevicata così intensa e diffusa come quella del 2021 è piuttosto rara. La quota elevata delle cime contribuisce a mantenere la neve quando certi venti e condizioni meteorologiche offrono l’umidità e la temperatura adatte. Questi eventi nevosi suscitano anche interesse scientifico per comprendere meglio come il clima subtropicale può consentire simili episodi.

Fenomeni meteorologici dietro la nevicata e reazioni locali

La neve comparsa sulle vette vulcaniche risulta collegata al fenomeno chiamato “bassa di kona”, una condizione che porta i venti a modificare la loro direzione, passando da nord-est a sud-ovest. Questi venti caricano l’umidità dall’oceano Pacifico tropicale e, al contatto con le montagne, si trasforma in precipitazioni sotto forma sia di pioggia sia di neve. Gli abitanti hanno soprannominato questo fenomeno “polvere di ananas”, un riferimento colorito che richiama l’identità locale e la rarezza del fenomeno.

In seguito a queste nevicate, alcune persone della Grande Isola hanno approfittato delle condizioni insolite per praticare sport invernali come sci e snowboard, sport poco comuni nella regione. I primi a raggiungere il mauna kea hanno atteso la pulizia delle strade per poter accedere e indicare una risposta insolita rispetto alle normali attività sportive sull’isola. La nevicata ha creato uno scenario mai usuale e in grado di attirare appassionati curiosi dell’esperienza.

Dati satellitari e osservazioni sul clima hawaiiano

Il fenomeno si inserisce nel quadro delle condizioni meteo che possono cambiare rapidamente anche in zone con clima generalmente mite. Le limpide immagini satellitari continuano a fornire dati preziosi e testimonianze di questi eventi, utili per meglio comprendere l’interazione tra montagna e atmosfera nelle Hawaii, isole note soprattutto per il loro clima tropicale e i paesaggi vulcanici.

Change privacy settings
×