Una mostra per Paolo Novelli al Palazzo Lombardia: in esposizione le sue opere più significative

Una mostra per Paolo Novelli al Palazzo Lombardia: in esposizione le sue opere più significative

Inaugurata la mostra “Persone e cose” in memoria del fotografo bresciano Paolo Novelli, presenta scatti analogici in bianco e nero che celebrano la sua arte e umanità fino al 25 marzo.
Una Mostra Per Paolo Novelli A Una Mostra Per Paolo Novelli A
Una mostra per Paolo Novelli al Palazzo Lombardia: in esposizione le sue opere più significative - Gaeta.it

Il mondo della fotografia perde un talento unico con la scomparsa del fotografo bresciano Paolo Novelli, avvenuta lo scorso gennaio a soli 48 anni. Per celebrare la sua straordinaria arte, è stata inaugurata una mostra presso lo Spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia, intitolata “Persone e cose“. Questa esposizione raccoglie una selezione di scatti analogici in bianco e nero scelti dallo stesso Novelli poco prima della sua morte. La rassegna, curata da Roberto Muti, offre uno sguardo profondo nel suo lavoro e attira l’attenzione su un artista che ha lasciato un segno indelibile nella fotografia contemporanea italiana.

La rassegna e il suo significato

La mostra “Persone e cose” rappresenta non solo un tributo all’arte di Paolo Novelli, ma anche una celebrazione della sua anima e delle sue passioni. Le fotografie presentate fanno parte di collezioni pubbliche e sono state esposte in prestigiose gallerie e musei, tra cui la Triennale di Milano e il Palazzo Ducale di Genova. Ogni scatto di Novelli è caratterizzato da uno stile particolare, che riesce a catturare l’essenza dei soggetti, siano essi persone, oggetti o scenari urbani. Roberto Muti, curatore della rassegna, ha voluto mettere in luce non solo la qualità tecnica di Novelli, ma anche la profondità emotiva presente in ogni sua opera.

La mostra si inserisce in un contesto culturale più ampio, in cui il linguaggio visivo si fonde con la narrazione personale e collettiva. In un’epoca in cui le immagini sono spesso superficiali e usa e getta, Novelli si distingue per la sua capacità di creare connessioni profonde attraverso la fotografia. Le sue opere invitano lo spettatore a fermarsi, osservare e riflettere, rendendo ogni visita all’esposizione un’esperienza unica e incisiva.

L’apertura dell’esposizione e le parole dell’assessore

All’inaugurazione della mostra era presente Simona Tironi, assessore all’Istruzione e Formazione di Regione Lombardia, che ha condiviso il suo affetto e la sua stima per l’artista. Tironi ha dichiarato: “Con questa mostra realizziamo il suo sogno. Prima di ricordare un grande artista, ricordiamo una grande persona.” Le emozioni espresse dall’assessore evidenziano quanto Novelli sia stato apprezzato non solo per il suo talento, ma anche per la sua umanità.

Nel suo intervento, Tironi ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando che ogni fotografia di Novelli ha il potere di raccontare una storia. La sua capacità di immortalare dettagli significativi rende ogni opera un frammento di vita, collegato a ricordi e sensazioni. “Ho avuto l’onore di scrivere qualche riga nella premessa del volume della mostra,” ha aggiunto l’assessore, evidenziando l’impatto emotivo delle immagini.

Dettagli visivi e orari della mostra

La mostra “Persone e cose” sarà aperta al pubblico presso lo Spazio IsolaSET in piazza Città di Lombardia. Le visitatori possono accedervi dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19, fino al 25 marzo. Durante questo periodo, chiunque abbia interesse per la fotografia e per l’arte in generale avrà l’opportunità di immergersi nel lavoro di Paolo Novelli e di riflettere sulla bellezza e l’intensità delle sue immagini.

In un mondo sempre più digitale, il ritorno alla fotografia analogica di Novelli offre uno spunto di riflessione su come le immagini possano ancora toccare le corde più intime della nostra esperienza umana. Ogni visita alla mostra non sarà solo un momento di fruizione estetica, ma anche un tributo a un artista che ha saputo esprimere attraverso la sua arte la complessità dell’essere umano e della vita stessa.

Change privacy settings
×