Una chat giunta dall’estero svela violenze a strongoli: arrestato un uomo di 33 anni per maltrattamenti in famiglia

Una chat giunta dall’estero svela violenze a strongoli: arrestato un uomo di 33 anni per maltrattamenti in famiglia

Una segnalazione dall’estero ha attivato i carabinieri di Cirò Marina e Strongoli, portando all’arresto di un 33enne per maltrattamenti in famiglia a Crotone e alla protezione della vittima tramite codice rosso.
Una Chat Giunta Dalle28099Estero Sv Una Chat Giunta Dalle28099Estero Sv
Un 33enne è stato arrestato a Strongoli per maltrattamenti in famiglia dopo una segnalazione di violenza inviata dall’estero, che ha permesso ai carabinieri di intervenire tempestivamente e proteggere la vittima. - Gaeta.it

Una sequenza di messaggi in chat inviati dall’estero ha dato il via a un’indagine dei carabinieri della compagnia di Cirò Marina, culminata con l’arresto di un 33enne accusato di maltrattamenti in famiglia a Strongoli, in provincia di Crotone. La vittima, una giovane donna, ha denunciato tramite un messaggio la propria condizione di rischio, permettendo alle forze dell’ordine di intervenire in tempo.

Segnalazione arrivata dall’estero: come è iniziata l’indagine dei carabinieri

La vicenda ha preso forma quando, da un paese straniero, è arrivata una comunicazione urgente alla centrale operativa della compagnia di Cirò Marina. Nel messaggio la donna denunciava violenze subite dal compagno, senza dare dettagli precisi sul luogo in cui si trovava, citando però Strongoli come riferimento. Questa mancanza di informazioni esatte ha complicato la ricerca, ma i carabinieri di Strongoli e la centrale operativa si sono mossi subito per indagare.

Ricostruzione tramite tracce digitali

Attraverso l’analisi delle tracce digitali sui social e altre piattaforme web, i militari hanno ricostruito una possibile zona in cui la coppia risiedeva, conseguendo l’individuazione dell’abitazione e riuscendo poi a stabilire un contatto diretto con la giovane vittima. Il dialogo diretto ha permesso agli investigatori di accertare se la denuncia fosse reale e di verificare le condizioni di sicurezza della donna.

Quest’azione tempestiva si è rivelata determinante perchè ha fatto scattare l’allarme per un caso di emergenza, riuscendo a proteggere la vittima prima che le violenze potessero aggravarsi.

Indagini e ricostruzione dei maltrattamenti subiti dalla vittima

Dopo aver raccolto la prima testimonianza diretta, i carabinieri hanno approfondito il contesto, delineando un quadro doloroso. Le indagini hanno portato alla luce una serie di episodi di violenze fisiche e psicologiche ripetute, inflitte non solo in Italia ma anche all’estero. Le aggressioni si protraevano da tempo, con modalità che evidenziavano un sistema di maltrattamento continuo e preoccupante.

La vittima ha confessato di aver subito percosse e abusi psicologici che ne hanno segnato la vita quotidiana. Gli investigatori hanno raccolto elementi utili per provare la responsabilità del 33enne, acquisendo testimonianze e riscontri che hanno confermato la reale pericolosità della situazione.

Difficoltà nelle indagini di violenza domestica

Questo tipo di indagine richiede pazienza e attenzione nel raccogliere prove che possono mettere in luce abusi spesso nascosti dentro mura domestiche, dove le vittime faticano a denunciare per paura o dipendenza affettiva.

Attivazione del codice rosso e misure di protezione per la vittima

I casi di violenza domestica come questo rientrano nel cosiddetto “codice rosso”, una procedura d’urgenza prevista per tutelare le persone in pericolo immediato. Al momento della conferma dei fatti, le forze dell’ordine hanno quindi potuto intervenire rapidamente per assicurare la sicurezza della donna.

La vittima è stata trasferita in una struttura protetta, dove ha potuto ricevere assistenza e un ambiente sicuro lontano dall’aggressore. Parallelamente, sulla base delle prove raccolte, il gip del tribunale di Crotone ha disposto gli arresti domiciliari per il 33enne, su richiesta specifica della procura locale.

Questa misura cautelare serve a impedire nuovi episodi di violenza e a dare il tempo al sistema giudiziario di approfondire il caso.

L’intervento tempestivo delle autorità ha permesso di bloccare un ciclo di abusi che si stava consolidando nel tempo e di avviare un percorso di protezione per la vittima, in un contesto delicato e complesso come quello della violenza di genere sul territorio calabrese.

Change privacy settings
×