Un weekend di eventi culturali alla Mole Vanvitelliana di Ancona con il festival Cinematica

Un weekend di eventi culturali alla Mole Vanvitelliana di Ancona con il festival Cinematica

Cinematica torna ad Ancona il 2 e 3 novembre con un programma variegato di eventi tra teatro, danza e arte visiva, esplorando il tema “Morir dal ridere” attraverso umorismo e creatività.
Un Weekend Di Eventi Culturali Un Weekend Di Eventi Culturali
Un weekend di eventi culturali alla Mole Vanvitelliana di Ancona con il festival Cinematica - Gaeta.it

Il festival Cinematica torna ad Ancona per la sua undicesima edizione, proponendo un ricco programma di eventi che spaziano dal teatro alla danza e dalle arti visive alla creatività digitale. L’appuntamento è fissato nelle giornate del 2 e 3 novembre alla Mole Vanvitelliana, famosa per la sua architettura e il vivace panorama culturale. Quest’anno il tema centrale del festival è “Morir dal ridere”, che invita a riflettere sull’ironia e sull’umorismo come strumenti di esplorazione e comprensione della realtà.

Un programma variegato per tutti

La programmazione di Cinematica si presenta diversificata e coinvolgente, pensata per soddisfare un pubblico vasto e variegato. Le attività inizieranno nella mattinata del sabato e proseguiranno fino alla serata di domenica. Per le famiglie e i più piccoli, sono previsti laboratori creativi nella sezione “Cinematica Kids”, che offriranno esperienze ludiche ed educative in un contesto stimolante. Non mancheranno spettacoli dal vivo, concerti e proiezioni di cortometraggi d’autore, tutti focalizzati su una narrazione brillante spesso concepita per divertire e sorprendere.

Un aspetto interessante di questo festival è la sua capacità di unire diverse forme d’arte e di comunicazione. Le attività programmate si alterneranno in un flusso continuo che garantirà un coinvolgimento completo, permettendo ai visitatori di immergersi in un’esperienza culturale a 360 gradi. Gli eventi si svolgeranno in diverse aree della Mole, creando un’atmosfera vibrante e dinamica che stimolerà l’interazione tra il pubblico e gli artisti.

Mostre ed esposizioni in corso

Oltre agli spettacoli dal vivo, Cinematica offre anche una serie di mostre che promettono di arricchire l’esperienza culturale degli ospiti. Nell’aula didattica Museo Omero è in esposizione “Arcades Videogames”, una retrospettiva sui videogiochi d’epoca, curata da 8 Bits Inside. Questa mostra rappresenta un viaggio nostalgico nel mondo dei videogiochi, riportando alla mente le emozioni di un’epoca passata.

In Sala Boxe, la mostra “Pulcinella Segreto”, dedicata alle illustrazioni di Mauro Evangelista, espone opere inedite di uno dei più noti illustratori marchigiani. Il lavoro di Evangelista, che ha ricevuto per ben tre volte il Premio Andersen, è particolarmente apprezzato a livello nazionale e ha avuto un grande impatto nel campo dell’illustrazione. A Jesi, alla Galleria di arte contemporanea di Palazzo Pianetti, si può visitare “Cinque variazioni su schermo”, la prima mostra personale di Donato Sansone, un maestro del cortometraggio e delle animazioni italiane, curata da Bruno De Marino. Queste esposizioni sono un invito a esplorare diverse forme artistiche e a scoprire i talenti emergenti del panorama culturale contemporaneo.

Conversazioni e dibattiti: un’esplorazione del genere noir

Il 2 novembre, al Caffè Auditorium, si svolgerà una conversazione riguardo ai temi del noir e dell’umorismo dal punto di vista femminile. Tra le protagoniste dell’incontro ci sarà Lia Celi, scrittrice e umorista, affiancata dalla giornalista Silvia Veroli. Celi ha un’ampia esperienza nella satira e ha contribuito a diverse pubblicazioni, portando la sua voce unica in programmi radiofonici e televisivi. Questo evento si propone di esplorare come il genere noir possa integrarsi con l’umorismo, offrendo una nuova prospettiva sulla narrazione e sul modo in cui le donne si raccontano attraverso la scrittura. Una conversazione di grande attualità che promette di stimolare riflessioni e dibattiti vivaci.

Cinematica si profila quindi come un festival ricco di eventi pensati per affascinare e intrattenere, con uno sguardo attento alle nuove tendenze artistiche e culturali. La varietà delle proposte rende questo appuntamento un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di arte e cultura.

Change privacy settings
×