Nel dicembre 2025 dovrebbe partire una novità per i viaggiatori dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino: un biglietto unico valido per un anno intero. Questo titolo permetterà di utilizzare treni, autobus e funivie su tutto il territorio dell’Euregio. Alcuni dettagli tecnici, tra cui le modalità di vendita, non sono ancora stati definiti e il lancio effettivo dipenderà dal completamento di queste ultime fasi organizzative. L’annuncio è arrivato durante l’assemblea svoltasi a San Martino in Badia, a Bolzano, dai principali rappresentanti politici di queste tre aree.
Il biglietto unico: validità, prezzo e accesso per tutti i cittadini
Il biglietto dell’Euregio sarà venduto con una validità di dodici mesi a partire dalla data di acquisto. Tale decisione è stata ufficializzata con una delibera approvata dalla Giunta del Gect . Ogni abitante del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino, senza limiti di età, potrà acquistare questo abbonamento e servirsi liberamente di tutto il trasporto pubblico locale all’interno dell’intera area.
Il costo fissato per questo abbonamento integrato sarà di 750 euro. Il presidente dell’Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha spiegato come questa cifra risulti quasi la metà rispetto alla somma dei tre abbonamenti annuali separati dal Tirolo, dall’Alto Adige e dal Trentino. L’idea è superare le barriere amministrative e territoriali, offrendo ai cittadini un’opportunità concreta per spostarsi senza limitazioni e con un prezzo più basso.
Leggi anche:
La visione politica dietro l’euregio ticket e i passi verso l’integrazione
Questo progetto non è solo un vantaggio pratico nei trasporti, ma rappresenta un gesto simbolico verso una maggiore cooperazione tra le tre regioni dell’Euregio. Kompatscher ha sottolineato come l’iniziativa dia continuità a un percorso già avviato, dove i confini interni vengono ridotti per favorire la coesione. È un passo diretto ad aumentare la visibilità e la percezione di comunità unica dentro l’area.
Dal canto suo, Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento, ha ricordato l’interesse che questa iniziativa riscontra soprattutto tra i giovani. Ha evidenziato che superare le differenze tariffarie e coordinare i vari sistemi di trasporto ha richiesto un lavoro lungo sia dal punto di vista tecnico che burocratico. La definizione delle tariffe comuni dimostra che si può andare oltre le difficoltà e lavorare per migliorare la vita quotidiana delle persone.
Aspetti tecnico-amministrativi e prossimi sviluppi del progetto euregio ticket
Nonostante il progetto abbia ottenuto oggi un passo decisivo, permangono alcune questioni da sistemare prima dell’effettiva messa in commercio dell’abbonamento unico. La modalità di vendita non è ancora stata decisa e sarà determinante per il successo dell’iniziativa. La collaborazione tra le strutture amministrative delle tre province è cruciale per creare un modello operativo che funzioni in modo semplice e accessibile a tutti.
La sfida riguarda anche la comunicazione con i cittadini e la promozione del biglietto, per assicurarsi che venga utilizzato da un ampio numero di persone. Il sistema dovrà integrare offerte, orari e mezzi di diverse giurisdizioni, con attenzione a orari e coincidenze per facilitare gli spostamenti.
Nel corso dei prossimi mesi le autorità dell’Euregio continueranno a confrontarsi per risolvere queste questioni tecniche. Il risultato sarà un servizio di trasporto pubblico su cui potranno contare tutti coloro che vivono o si muovono in questa vasta area alpina. Il traguardo raggiunto apre la porta a nuove possibilità per i residenti e per i turisti che intendono spostarsi in modo flessibile tra le tre province.