L’estate in Italia si colora di eventi culturali che si svolgono dopo il calar del sole. Le grandi città del paese propongono aperture serali di musei, monumenti e luoghi d’arte, offrendo a turisti e residenti una nuova prospettiva per scoprire la storia e la cultura senza il caldo del giorno. Tra Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli e Matera, il calendario estivo riserva molte occasioni per passeggiate, visite guidate, concerti e proiezioni. Ecco come si svolgono queste iniziative che riportano la vita culturale al centro delle notti italiane.
Roma, notti di storia tra i Fori imperiali e il Colosseo
A Roma l’estate serale si riempie di proposte per chi vuole vivere la città sotto una luce diversa. Fino al 28 settembre, nei venerdì, sabato e domenica sera, i Fori imperiali aprono le loro porte dalle 19.30 alle 22 per visite guidate che partono da piazza della Madonna di Loreto, vicino alla Colonna Traiana. Gruppi di 25 persone esplorano l’antico cuore di Roma, passando dal Foro di Traiano al Foro di Cesare, arrivando fino alla Curia, sede del Senato romano, ogni tappa descrive la vita e i luoghi che accolsero i centri del potere nell’antichità.
Eventi notturni al colosseo e vittoriano
Fino al 30 settembre, nelle serate di martedì e giovedì, si può partecipare a ‘Una Notte al Colosseo’, un tour notturno di un’ora che consente anche di visitare le aree sotterranee del monumento. L’ingresso avviene dalla piazza attraverso il cancello Valadier, a partire dalle 20 fino alle 23. A questa offerta si aggiungono le aperture serali del Vittoriano, con accesso fino alle 23.30 ogni venerdì. Qui, oltre alle visite, sono organizzati laboratori per bambini e famiglie, e visite guidate per adulti, che permettono di conoscere da vicino la storia di Vittorio Emanuele II e di ammirare Roma dall’alto.
Leggi anche:
La Sala Zanardelli, nello stesso Vittoriano, ospita la mostra fotografica ‘Città aperta 2025’, che racconta l’anno giubilare da tre punti di vista diversi, attraverso le immagini di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin. Al Maxxi, museo delle arti del XXI secolo, ci sono due serate, 9 e 16 luglio, con visite gratuite dalle 19 alle 21, seguite da concerti live all’aperto. I Musei Vaticani invece restano aperti fino alle 23 nei weekend, offrendo visite guidate serali prenotabili fino a ottobre.
Milano, cultura e spettacoli nel cuore della città
Milano propone aperture straordinarie e eventi serali in alcuni dei suoi luoghi d’arte più importanti. Palazzo Reale accoglie i visitatori ogni giovedì fino alle 22.30. Durante queste serate vengono organizzate visite guidate speciali alle collezioni, compreso il caveau delle Gallerie d’Italia, custode di opere contemporanee di Intesa Sanpaolo. Al Museo del Novecento e al Mudec è possibile visitare la collezione permanente e mostre tematiche, come ‘Travelogue’, fino a tarda sera.
L’Duomo apre le sue terrazze per incontrare il tramonto, accompagnando il pubblico tra le guglie e la Madonnina con concerti di giovani musicisti del Conservatorio. A luglio e agosto gli orari delle salite sono leggermente anticipati permettendo l’accesso fino a sera.
Castello sforzesco e cortile in festa
Nel Cortile del castello Sforzesco proseguono fino a settembre letture, concerti e spettacoli. Tra gli appuntamenti di luglio ci sono il concerto di Eugenio Finardi, l’orchestra sinfonica di Milano che esegue musiche di Verdi, il Stefano Bollani Quintet e il 99 Posse Tour. In agosto si trasforma in arena all’aperto con 25 serate di cinema che alternano classici, film cult e titoli restaurati, accompagnati da incontri e attività varie.
Torino, visite serali e rassegne culturali nei musei
Anche Torino si prepara ad animarsi in notturna ogni sabato d’estate con aperture straordinarie di Palazzo Reale e altri musei. Dalle 18.30 alle 21 la residenza sabauda si apre per esplorare la sua storia e i suoi tesori. Nei Musei Reali si accede dalle 19.45 alle 23.30 con biglietti tra 5 e 10 euro, eventi a tema come la Notte di San Lorenzo o la Giornata del Barocco, offrono motivi per tornare più volte.
Sabato è anche il giorno in cui si svolgono visite serali guidate in Palazzo Madama e Palazzo Reale, due simboli architettonici cittadini di grande rilievo. Il museo Egizio infine propone date serali per visitare le sue collezioni fino alle 22.30 il 5, 12, 19 e 26 luglio, offrendo un’opportunità unica di vivere da vicino uno dei percorsi archeologici più visitati in Italia.
Firenze, ercolano e napoli attirano con aperture e passeggiate notturne
La Toscana e il Sud non sono da meno. A Firenze si può visitare il Corridoio Vasariano degli Uffizi ogni venerdì sera da luglio fino a settembre, dalle 19 alle 23. Una sorpresa per gli amanti dell’arte e della storia rinascimentale.
Il Parco Archeologico di Ercolano apre ogni venerdì sera fino al 27 settembre permettendo ai visitatori di passeggiare tra le antiche strade e domus della città romana cara al Vesuvio. Durante l’orario serale sono previsti eventi e attività culturali per approfondire questo sito patrimonio.
A Napoli il Museo Archeologico Nazionale, fino a ottobre, apre saltuariamente di sera fino alle 23.30 offrendo capolavori che testimoniano la storia campana a prezzi contenuti .
Matera, i sassi raccontano storie al tramonto con le passeggiate del fai
Nel cuore della Basilicata, Casa Noha a Matera fa da base per i tour serali sostenuti dal Fai, chiamati ‘I Sassi al calar del sole’. In programma l’11 e 25 luglio, l’8 agosto e il 5 settembre, questi percorsi guidano tra i vicoli dei celebri Sassi, mostrando le trasformazioni avvenute nel tempo e la ricchezza culturale di questa città unica. La passeggiata aiuta a capire come Matera abbia mantenuto intatta la sua identità e fascino anche nel corso dei secoli.
Il giro serale insieme alle spiegazioni permette di vivere Matera in maniera coinvolgente oltre il tradizionale orario diurno, con un’atmosfera che aggiunge nuove emozioni a questo Patrimonio Unesco.