Un tram tampon a un autobus turistico in via boccaccio a milano, cinque feriti lievi

Un tram tampon a un autobus turistico in via boccaccio a milano, cinque feriti lievi

Nel 2025 a Milano, un tamponamento tra tram e autobus turistico in via Boccaccio vicino a Cadorna ha causato cinque feriti lievi, rallentamenti al traffico e interventi di polizia locale, 118 e Atm.
Un Tram Tampon A Un Autobus Tu Un Tram Tampon A Un Autobus Tu
Nel 2025, a Milano in via Boccaccio, un tram ha tamponato un autobus turistico causando lievi ferite a cinque persone e rallentamenti al traffico, con intervento rapido di polizia e soccorsi. - Gaeta.it

Nel primo pomeriggio del 2025 una collisione tra un tram e un autobus turistico ha coinvolto la zona di via Boccaccio, vicino a Cadorna, nel cuore di Milano. L’incidente ha provocato qualche disagio alla circolazione e ha causato il ferimento di cinque persone, tutte con lesioni leggere.

Dinamica dell’incidente e interventi sul posto

L’incidente si è verificato intorno alle 13.30, quando un tram ha urtato da dietro un autobus turistico. Il luogo dell’impatto è via Boccaccio, una strada centrale e frequentata, non lontano dalla stazione di Cadorna. Le cause precise del tamponamento sono ancora al vaglio delle autorità competenti, che hanno avviato accertamenti. Sul posto sono arrivati tempestivamente gli agenti della polizia locale di Milano e diverse squadre del servizio di emergenza sanitaria 118.

I soccorritori hanno subito prestato assistenza ai passeggeri coinvolti nell’incidente. Due feriti sono stati trasportati in ambulanza all’ospedale Gaetano Pini, uno dei principali centri medici della città, classificati con codice verde. Si tratta di un’indicazione che segnala condizioni di salute non gravi, che non necessitano di interventi urgenti. Altri tre passeggeri invece sono stati controllati direttamente sul luogo dello scontro, e non hanno avuto bisogno di ricovero.

Impatto sulla viabilità e mobilità pubblica

L’incidente ha inevitabilmente causato rallentamenti lungo la via, una strada usata quotidianamente per spostamenti di lavoro e turismo. L’autobus turistico, fermo per le verifiche e le operazioni di soccorso, ha ridotto la capacità di circolazione anche per altri veicoli. Anche il tram coinvolto ha bloccato la corsia ferroviaria per un certo periodo, costringendo il personale di Atm, l’azienda di trasporto milanese, ad organizzare deviazioni temporanee o interruzioni del servizio tra le fermate di Cadorna e quelle successive.

Le autorità sul posto hanno lavorato per ripristinare le condizioni normali nel minor tempo possibile, dirigendo il traffico e agevolando il deflusso dei mezzi pubblici. La zona di via Boccaccio rimane un punto nevralgico per le connessioni tra il centro cittadino e diverse direttrici di comunicazione. Un episodio di questo tipo, anche se senza conseguenze gravi, sottolinea le difficoltà che si possono incontrare nel gestire contemporaneamente traffico privato, mezzi pubblici e turismo.

Contesto urbano e sicurezza del trasporto pubblico a milano

Milano è una città che vede ogni giorno decine di migliaia di passeggeri utilizzare tram e autobus per spostarsi. La zona di Cadorna è particolarmente trafficata, perché collega diverse linee della metropolitana con linee di superficie e serve anche turisti e visitatori. Per questo gli eventuali incidenti sono monitorati con attenzione da parte della polizia locale e delle compagnie di trasporto.

Negli ultimi anni l’amministrazione comunale ha messo in atto diversi provvedimenti per migliorare la sicurezza delle strade e agevolare gli spostamenti con il trasporto pubblico, come limiti di velocità più stringenti e maggiori controlli. Ci sono stati anche interventi per aggiornare il sistema di segnaletica e illuminazione in alcune aree del centro città. In questo quadro, gli incidenti che coinvolgono mezzi pubblici vengono studiati per capire come evitare che si ripetano.

L’incidente di via Boccaccio, con lesioni lievi e nessun ferito grave, rientra nei casi che spingono le autorità a intervenire rapidamente per garantire la sicurezza dei passeggeri. Il coordinamento tra vigili urbani, 118 e operatori di trasporto rimane fondamentale per gestire situazioni di emergenza. Restano comunque da chiarire le dinamiche precise che hanno portato al tamponamento per evitare rischi simili in futuro.

Change privacy settings
×