Un Sesterzio di Traiano a Fiumicino: la storia di un'acquisizione cittadina

Un Sesterzio di Traiano a Fiumicino: la storia di un’acquisizione cittadina

Un Sesterzio Di Traiano A Fium Un Sesterzio Di Traiano A Fium
Un Sesterzio di Traiano a Fiumicino: la storia di un'acquisizione cittadina - Gaeta.it

Il recupero dei fasciami delle navi romane
La Farmacia Sociale Salvo D’Acquisto, nel Museo delle Navi a Fiumicino, ha portato avanti un progetto di restauro dei fasciami delle navi romane. Questo lavoro meticoloso ha permesso di riportare il legno in condizioni simili a quando le imbarcazioni erano utilizzate nell’antica Roma. Uno sforzo che va oltre il semplice restauro, ma mira a preservare e valorizzare un pezzo di storia nautica che merita di essere conosciuto maggiormente dalla collettività.

Il sesterzio di Traiano: una monetina piena di storia
La collettività di Fiumicino vanta la proprietà di un sesterzio battuto ai tempi dell’imperatore Traiano, considerato uno dei meglio conservati al mondo. Con l’effigie dell’imperatore sulla facciata frontale e il bacino del porto di Traiano sulla parte posteriore, questa moneta è diventata un simbolo tangibile del legame del territorio con la storia romana. Grazie all’impegno e alla determinazione del dott. Tortorici, supportato dall’assessore Paolo Calicchio e da esperti locali, la moneta è stata acquisita attraverso una campagna di raccolta fondi che ha coinvolto attivamente la comunità di Fiumicino.

La valorizzazione del patrimonio tramite il sesterzio di Traiano
Il sesterzio di Traiano non è solo un oggetto storico eccezionale, ma rappresenta anche un’iniziativa unica nel suo genere. Grazie alla collaborazione tra appassionati di storia romana, giornalisti, amministratori locali e la Pro Loco di Fiumicino, la moneta è stata portata nella comunità e resa accessibile a tutti. Esposta in mostre e presentata nelle scuole per coinvolgere anche i più giovani, il sesterzio di Traiano si è trasformato in uno strumento per diffondere la cultura, la consapevolezza storica e l’orgoglio della propria eredità romana tra i cittadini di Fiumicino.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×