Un podcast racconta le marche attraverso storie di cultura, tradizione e personaggi locali

Un podcast racconta le marche attraverso storie di cultura, tradizione e personaggi locali

La regione Marche lancia un podcast culturale presentato al Salone del libro di Torino, valorizzando tradizioni, storie locali e patrimonio artistico con contributi di esperti e protagonisti marchigiani.
Un Podcast Racconta Le Marche Un Podcast Racconta Le Marche
La regione Marche lancia un podcast culturale che, attraverso voci diverse, valorizza il patrimonio locale con storie e testimonianze, presentato al Salone del Libro di Torino per promuovere la sua identità anche a livello nazionale. - Gaeta.it

La regione Marche ha dato vita a un progetto che coinvolge docenti, giornalisti, e rappresentanti culturali per raccontare la sua identità con un podcast. Questa iniziativa mira a valorizzare il patrimonio culturale marchigiano attraverso testimonianze dirette e storie di personaggi, eventi e tradizioni che segnano il territorio. Il podcast è stato presentato al Salone del libro di Torino, a sottolineare l’importanza di narrare la regione anche fuori dai confini locali.

Il progetto podcast: voci multiple per un racconto collettivo

Il podcast intitolato “Insolito culturale: voci del patrimonio marchigiano” raccoglie interventi di figure legate a diversi ambiti culturali delle Marche. Tra i protagonisti emerge Adolfo Leoni, che approfondisce aspetti meno noti della Cavalcata dell’Assunta a Fermo, una delle rievocazioni storiche più sentite nel territorio. Simonetta Varnelli invece si sofferma sulle peculiarità sensoriali legate ai prodotti locali, raccontando emozioni trasmesse di generazione in generazione. Il professor Antonio Luccarini offre una prospettiva storica sul cinema italiano, svelando storie legate a personaggi di Ancona. Queste voci costruiscono un racconto variegato che attraversa fatti culturali, sociali e anche episodi di cronaca, comprese vicende di criminalità locale che hanno amplificato segnali di eventi più ampi nella storia d’Italia.

La narrazione del patrimonio e il valore culturale

Il valore del podcast sta nell’abilità di fondere narrazione storica e testimonianze attuali, offrendo un quadro complesso e affascinante delle Marche. Il progetto evidenzia la ricchezza di una regione spesso sottovalutata, mettendo in luce elementi che possono interessare sia residenti, sia chi desidera scoprire la regione. La presenza di direttori d’azienda, editori e responsabili delle rievocazioni garantisce un ampio ventaglio di prospettive, con contributi che spaziano dalla gestione culturale alla valorizzazione storica.

Presentazione al salone del libro di torino: un trampolino di lancio importante

L’iniziativa è stata lanciata durante il Salone del libro di Torino, evento di rilievo nazionale per l’editoria e la cultura, scelto dalla Fondazione Marche Cultura per dare visibilità al progetto. Sofia Cittarello, curatrice del format, ha spiegato che la puntata d’esordio dedica attenzione a Simone Giaconi, editore di Recanati protagonista da oltre quindici anni nel promuovere il territorio marchigiano attraverso i libri. Il lavoro di Giaconi ha contribuito a far conoscere storie locali sia ai residenti sia a visitatori interessati alle radici culturali della regione.

Un evento strategico per la comunicazione culturale

La presentazione al salone ha rappresentato un momento strategico, non solo per mostrare un prodotto multimediale, ma anche per collocare le Marche in un contesto nazionale dove si discute di narrativa e cultura. L’evento ha permesso di sottolineare come gli strumenti digitali, come i podcast, rappresentino un canale nuovo con cui comunicare storie tradizionali, offrendo una dimensione accessibile soprattutto ai più giovani.

L’incontro con l’assessore alla cultura e la pubblicazione sull’arte di donatello a fabriano

In occasione del salone si è svolto un incontro con Chiara Biondi, assessore alla cultura della regione Marche, durante il quale è stato presentato il volume “Donatello e Il San Pietro Martire a Fabriano: riflessioni dopo il restauro“. Il libro, edito da Fondazione Marche Cultura, raccoglie studi e analisi approfondite sull’attribuzione dell’opera a Donatello, uno dei protagonisti della scultura rinascimentale italiana.

Il volume include contributi di studiosi come Alfredo Bellandi, Giorgio Bonsanti e Giancarlo Gentilini, che hanno partecipato al convegno di studi tenutosi a ottobre 2023. La pubblicazione si propone di aggiornare la conoscenza sull’opera e di stimolare ulteriori riflessioni critiche alla luce del recente restauro, importante non solo per la città di Fabriano, ma per il patrimonio artistico delle Marche nel suo complesso.

La nuova stagione dei podcast e l’impatto culturale in regione

Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura, ha sottolineato la rilevanza della nuova stagione podcast che ha raccolto un buon seguito, soprattutto tra i giovani. Questi contenuti offrono una narrazione alternativa rispetto ai canali tradizionali, rendendo più immediata la conoscenza delle tradizioni e degli eventi storico culturali del territorio.

L’approccio adottato dalla fondazione punta a far emergere il ricco tessuto culturale delle Marche utilizzando uno strumento adatto a chi preferisce ascoltare e approfondire mentre si sposta o si rilassa. Questo metodo ha contribuito a portare fuori dai confini regionali storie che rischiavano di restare nascoste o poco conosciute. L’investimento sui podcast indica una direzione in cui cultura e nuove tecnologie si incontrano per raccontare realtà locali con ampia accessibilità, preservando memoria e identità.

Change privacy settings
×