Un platano crolla in via scarlatti al vomero, evitata una tragedia per caso

Un platano crolla in via scarlatti al vomero, evitata una tragedia per caso

Nel quartiere Vomero a Napoli un platano secolare è caduto in via Scarlatti senza feriti, riaccendendo il dibattito sulla manutenzione degli alberi e la sicurezza del verde urbano.
Un Platano Crolla In Via Scarl Un Platano Crolla In Via Scarl
Un platano secolare è caduto questa mattina in via Scarlatti, nel quartiere Vomero di Napoli, senza causare feriti ma sollevando preoccupazioni sulla manutenzione degli alberi urbani e la sicurezza pubblica. - Gaeta.it

Nel cuore del quartiere Vomero, a Napoli, un albero secolare è caduto questa mattina in via Scarlatti, rischiando di causare danni gravi. L’episodio ha richiamato l’attenzione sulla sicurezza degli alberi in città, soprattutto quelli che crescono in strade trafficate. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito perché in quel momento la via era libera.

Il crollo improvviso del platano in via scarlatti

Intorno alle prime ore del mattino, all’altezza del civico 213 di via Scarlatti, uno dei platani storici che abbelliscono il quartiere Vomero ha ceduto all’improvviso. L’albero, massiccio e di grandi dimensioni, si è abbattuto in mezzo alla strada bloccandola. Via Scarlatti è una via con un flusso costante di veicoli e passanti durante il giorno. Quel momento però non era trafficato e per questo nessun veicolo o persona è rimasto coinvolto. La caduta ha creato immediatamente allarme tra i residenti, che si sono riversati per strada per verificare cosa fosse successo.

L’importanza del platano per il vomero

Il platano non è solo elemento decorativo, ma fa parte di uno dei viali centrali della zona, con radici profonde che ormai si sono intrecciate al tessuto urbano. Il cedimento ha pertanto sollevato domande sullo stato di salute degli altri alberi. I servizi comunali hanno bloccato la strada per permettere le operazioni di rimozione del tronco e impedire ulteriori rischi. Nel pomeriggio sono iniziati i primi sopralluoghi tecnici.

La denuncia e la reazione politica sul posto

Francesco Emilio Borrelli, deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, ha commentato subito la situazione con un post sulla sua pagina Facebook, dove ha condiviso un video girato da un residente. Nel filmato si vede il platano caduto sulla carreggiata e viene sottolineato quanto sia stato un caso che in quel momento non circolasse nessuno. Borrelli ha scritto: “Siamo vivi per miracolo”, a testimonianza di come l’evento avrebbe potuto trasformarsi in tragedia.

La presenza di un esponente politico colpisce perché mette un riflettore sulla questione della manutenzione degli alberi in città, segnalata da anni ma spesso trascurata nelle risorse e nei controlli. L’intervento di Borrelli ha scatenato discussioni e richieste d’intervento alle autorità cittadine. Alcuni abitanti della zona ritengono che gli interventi manutentivi si siano fatti troppo sporadici, aumentando la possibilità di eventi simili.

Il ruolo della manutenzione negli eventi criticati

La sicurezza del patrimonio arboreo nel vomero e in città

Il Vomero è uno dei quartieri di Napoli dove la natura e la città convivono da decenni. Gli alberi più grandi rappresentano elementi identitari e svolgono un ruolo importante per la qualità dell’aria e l’estetica urbana. Questi alberi però crescono insieme a strade molto trafficate e case vecchie, dove le radici possono provocare danni e i tronchi mostrano segni di vecchiaia o malattie.

Negli ultimi anni, più di un episodio simile ha colpito altre zone di Napoli. Si tratta spesso di alberi con segnali di degrado non individuati in tempo. Chi si occupa della cura del verde pubblico deve intervenire spesso con tagli, trattamenti o perfino la sostituzione di piante per mantenere la sicurezza. Sul Vomero si attende ora un programma rigoroso di monitoraggio, anche con strumenti come rilievi con drone o sensori. In passato non sono mancati casi in cui la mancata manutenzione ha provocato cadute o problemi al traffico.

L’episodio di oggi ha riacceso il dibattito pubblico su chi debba vigilare con più attenzione e chi debba sopportare i costi. La prevalenza darà priorità alla tutela della salute dei cittadini, garantendo interventi tempestivi sui platani e sugli altri alberi che caratterizzano la zona. Si prospettano sopralluoghi più frequenti per valutare stabilità e pericolo. Si attendono comunicazioni ufficiali dall’amministrazione napoletana nelle prossime ore.

Accertamenti e possibili cause del cedimento dell’albero

Le cause del cedimento restano al momento indeterminate. I primi accertamenti si concentrano su fattori ambientali e possibili danni interni al tronco. Non è noto se il platano abbia subito malattie o attacchi di parassiti che ne abbiano indebolito le radici o la parte superiore. Potrebbero aver contribuito condizioni metereologiche o urti precedenti, ma ufficialmente nessuna ipotesi viene esclusa.

Esami tecnici e inchiesta in corso

Sono previsti esami più approfonditi con tecnici specializzati in arboricoltura che analizzeranno le condizioni del legno e delle radici. Alcune zone del tronco sembrano già mostrare crepe e marciumi interni. La verifica servirà anche a stabilire se ci siano stati ritardi negli interventi di controllo o se si sia trattato di un evento improvviso e imprevedibile.

La polizia municipale ha aperto un’inchiesta per fare chiarezza. Si vuole accertare se vi siano responsabilità da parte di uffici comunali o ditta incaricate della manutenzione. I residenti hanno chiesto una relazione dettagliata e tempi certi per rimuovere altri rischi analoghi. Nel frattempo, via Scarlatti è rimasta chiusa per un lungo tratto, con disagi alla viabilità locale.

L’evento conferma come il verde urbano sia un elemento da gestire con attenzione, soprattutto in scenari dove la presenza umana è alta e la sicurezza deve prevalere su ogni aspetto.

Change privacy settings
×