Un nuovo portale digitale per richiedere il vantaggio fiscale sull’ilia in friuli veneto giulia

Un nuovo portale digitale per richiedere il vantaggio fiscale sull’ilia in friuli veneto giulia

un nuovo portale online sviluppato da insiel facilita la richiesta di agevolazioni sull’imposta locale immobiliare autonoma per i cittadini del friuli venezia giulia, con assistenza digitale e fisica dal 26 maggio 2025
Un Nuovo Portale Digitale Per Un Nuovo Portale Digitale Per
La Regione Friuli Venezia Giulia ha lanciato un portale online, attivo da maggio 2025, per semplificare la richiesta di agevolazioni fiscali sull’Imposta locale immobiliare autonoma per la prima seconda casa, offrendo assistenza digitale e fisica ai cittadini. - Gaeta.it

Un nuovo sistema online pensato per facilitare la richiesta di agevolazioni sull’Imposta locale immobiliare autonoma è stato ufficialmente presentato a Trieste. Questo strumento mira a semplificare il procedimento per i cittadini del Friuli Venezia Giulia, riducendo i tempi e le complicazioni legate alla compilazione e alla trasmissione delle domande.

Nuovo portale per la comunicazione della prima seconda casa

Il servizio digitale, sviluppato da Insiel e disponibile da metà maggio 2025, consente ai contribuenti di segnalare direttamente al Comune la loro prima seconda casa, cioè il primo immobile abitativo posseduto oltre all’abitazione principale. La norma definisce questa unità immobiliare come un fabbricato diverso dalla casa principale, che deve essere registrato online attraverso la piattaforma appena lanciata.

Il sistema permette quindi di comunicare in modo pratico e veloce, abbattendo la necessità di recarsi agli sportelli fisici per queste pratiche. Dal pomeriggio del 26 maggio in poi, i cittadini potranno accedere al portale, caricare i dati richiesti e beneficiare dell’aliquota agevolata prevista per questo tipo di immobile. Il portale è stato progettato per essere intuitivo e accessibile, anche a chi non ha familiarità con i servizi digitali.

Accanto al portale online, saranno attivati punti di assistenza sul territorio regionale. Gli sportelli aiuteranno concretamente i cittadini nella compilazione e invio della richiesta, guidandoli passo passo in caso di dubbi o difficoltà. Questa doppia modalità, digitale e fisica, punta a garantire un accesso più ampio possibile all’agevolazione.

Caratteristiche e vantaggi dell’agevolazione sull’ilia

La novità fiscale introdotta riguarda la riduzione dell’aliquota massima applicabile sulla prima seconda casa, limitata al valore massimo dello 0,7% a partire dall’anno d’imposta 2025. Prima di quest’anno, la situazione prevedeva regole diverse per l’Imu; con la regionalizzazione di questa imposta, e la trasformazione in Ilia, si è voluto alleggerire il carico fiscale.

L’agevolazione si applica agli immobili abitativi di proprietà di persone fisiche, compresi anche quelli appartenenti a cittadini residenti in altre regioni, purché situati nel territorio della regione Friuli Venezia Giulia. Questo determina un beneficio fiscale che si estende oltre i confini regionali, coinvolgendo un numero più ampio di contribuenti.

Secondo quanto ha dichiarato l’assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, la somma complessiva di vantaggi fiscali derivante da questa misura arriva fino a 33 milioni di euro. Questo importo rappresenta la stima del minor gettito per lo Stato o la Regione dovuto alle aliquote ridotte, ma corrisponde a un risparmio reale per chi possiede immobili diversi dall’abitazione principale.

La prospettiva è di alleggerire la pressione fiscale sugli immobili più diffusi tra i cittadini, riconoscendo l’importanza sociale ed economica delle cosiddette “prime seconde case”. Questi immobili rappresentano spesso seconde abitazioni o case in cui risiedono familiari e quindi diventano importanti per il tessuto sociale.

Il ruolo di insiel e il sostegno ai cittadini

Insiel, la società regionale che ha sviluppato il nuovo applicativo, ha curato soprattutto la semplicità e l’efficacia del portale. L’interfaccia è stata ideata per ridurre gli errori nella compilazione e velocizzare le operazioni delle amministrazioni comunali, alleggerendo in parte il lavoro burocratico.

Non è un caso che, insieme al servizio digitale, siano stati attivati canali di assistenza dedicati. Alcuni sportelli, anche fisici, supporteranno chi ha minore dimestichezza con la tecnologia informatica o semplicemente preferisce un contatto diretto con un operatore. Il personale sarà a disposizione per spiegare come completare la richiesta e rispondere a eventuali dubbi normativi.

Un passaggio chiave verso la digitalizzazione

Questa doppia opzione rinforza la volontà della Regione Friuli Venezia Giulia di facilitare il rapporto tra cittadini e amministrazioni, in un passaggio molto importante per il controllo e la gestione delle esenzioni fiscali.

In definitiva, il servizio si muove verso una semplificazione concreta del rapporto fiscale in ambito immobiliare. La possibilità di comunicare online l’identificazione della prima seconda casa rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione dei servizi pubblici regionali. A partire dal 26 maggio, quindi, sarà possibile gestire direttamente dal proprio dispositivo questa procedura, con un risparmio di tempo e di oneri amministrativi per tanti cittadini.

Change privacy settings
×