Un nuovo percorso di land art tra mito, natura e arte al parco dei miti di zafferana etnea

Un nuovo percorso di land art tra mito, natura e arte al parco dei miti di zafferana etnea

Nel Parco dei Miti vicino a Zafferana Etnea, un percorso di land art unisce arte, natura e mitologia dell’Etna con installazioni, tecnologie digitali e attrazioni per tutte le età.
Un Nuovo Percorso Di Land Art Un Nuovo Percorso Di Land Art
“I miti dell’Etna” è un percorso di land art vicino a Zafferana Etnea che unisce arte, natura e mitologia, offrendo un’esperienza immersiva tra installazioni ispirate alle leggende del vulcano e contenuti digitali nel Parco dei Miti. - Gaeta.it

Nel territorio ai piedi dell’Etna, non lontano da Zafferana Etnea, è stato inaugurato un percorso di land art chiamato “i miti dell’etna”. Questo cammino culturale unisce arte, natura e mitologia nell’ambito del Parco dei Miti. Il progetto propone un’esperienza originale che valorizza il paesaggio vulcanico e racconta le leggende e i personaggi connessi al vulcano, coinvolgendo visitatori di ogni età.

Il paesaggio e le installazioni artistiche tra lava e storia

Il percorso si snoda su un terreno modellato dalla colata lavica del 1992, tra rocce scure e panorami tipici del versante est dell’Etna. Qui si trovano circa 20 installazioni di land art, realizzate dagli artisti catanesi Aldo Correnti e Marcello Sciuto. Le opere sono ispirate a racconti mitologici che riguardano l’Etna e i suoi miti antichi. Per esempio, si incontrano la grotta di Polifemo, nota per il gigante ciclope della mitologia, e la fucina di Efesto, dio del fuoco e fabbro divino. Altre tappe ricordano il mito di Aci e Galatea, una storia d’amore legata al vulcano, e il pensatore Empedocle. Un’opera rappresenta la mano di Tifeo che emerge dalla lava, un simbolo mitico potente.

Le installazioni sfruttano l’ambiente naturale per creare una continuità tra arte e paesaggio. Il percorso si sviluppa così in modo armonico, in un contesto naturale e selvaggio, dove ogni tappa invita a scoprire storie antiche legate al territorio. I visitatori possono camminare all’interno di un museo a cielo aperto, dove la natura diventa parte integrante dell’esperienza culturale.

Mappe interattive e contenuti multimediali per un’esperienza immersiva

Il progetto si distingue per l’uso di tecnologie digitali che accompagnano la visita. Ogni punto del percorso è segnalato da una mappa interattiva che offre approfondimenti tramite audio, video e testi realizzati dallo storico Ettore Barbagallo, ideatore e direttore del parco. Questi contenuti permettono di comprendere le leggende e la storia mitologica dell’Etna in modo coinvolgente e accessibile.

La combinazione tra arte, natura e narrazione digitale aiuta i visitatori a entrare nel racconto senza fatica. Le informazioni sono studiate per essere fruite da turisti, scolaresche e appassionati di cultura, garantendo una visita completa e aggiornata.

Il parco dei miti, un polo culturale con teatro e attrazioni didattiche

L’area intorno all’Etna, famosa per la sua forza naturale e le eruzioni, si apre così anche come spazio di riflessione sulle radici culturali siciliane. Le leggende prendono nuova vita, dimostrando quanto la storia antica resti attuale grazie a iniziative come questa.

Il Parco dei Miti conferma la sua vocazione culturale ospitando, oltre al cammino di land art, un teatro coperto attrezzato con tecnologia live-motion. Questa tecnica consente di animare personaggi mitologici come Polifemo, che interagiscono con il pubblico durante gli spettacoli.

Non mancano attrazioni per bambini e famiglie, come il labirinto del Minotauro e il cavallo di Troia. Ci sono riproduzioni della nave di Ulisse e del monte Olimpio, realizzate tra querce e boschi freschi. Tutto contribuisce a unire divertimento e conoscenza, permettendo di scoprire miti e storie in modo diretto e coinvolgente.

Visite guidate per approfondire leggende e racconti

Le visite guidate sono affidate a esperti che spiegano nel dettaglio le leggende nelle tappe del percorso, arricchendo l’esperienza con racconti e curiosità. Il parco si configura così come un luogo dove la natura e la cultura dialogano per far conoscere il patrimonio immateriale dell’isola.

Miti dell’etna, una nuova frontiera del turismo esperienziale siciliano

Ettore Barbagallo, presidente dell’associazione amici della terra sicilia e curatore del progetto, descrive “i miti dell’etna” come un’opportunità per scoprire la ricchezza delle storie nascoste dietro i crateri del vulcano. “Le leggende classiche, da Omero ai racconti locali, escono dai libri per diventare un linguaggio vivo e universale.”

L’Etna, con la sua potenza primordiale e i paesaggi unici, rappresenta il custode ideale di questo patrimonio. L’itinerario invita i visitatori a non limitarsi a studiare i miti, ma a viverli con tutti i sensi. Le opere artisti e le ambientazioni naturali permettono di toccare con mano la cultura antica, aprendo nuove prospettive sul turismo culturale in Sicilia.

Il Parco dei Miti si offre così come un esempio di come tradizioni, arte e ambiente possano essere connessi per raccontare una storia che appartiene a tutta l’isola. E le visite continuano ogni fine settimana sotto la guida di esperti, per far conoscere ad un pubblico sempre più ampio questo angolo di Sicilia ricco di fascino e storia.

Change privacy settings
×