Un mese di incontri letterari a Bologna: gli eventi di gennaio della rassegna Le voci dei libri

Un mese di incontri letterari a Bologna: gli eventi di gennaio della rassegna Le voci dei libri

La rassegna culturale “Le voci dei libri” a Bologna offre nove incontri con autori di spicco, esplorando temi letterari e sociali attraverso presentazioni e dialoghi dal 15 al 31 gennaio.
Un Mese Di Incontri Letterari Un Mese Di Incontri Letterari
Un mese di incontri letterari a Bologna: gli eventi di gennaio della rassegna Le voci dei libri - Gaeta.it

La rassegna culturale “Le voci dei libri” di Bologna si prepara ad accogliere una serie di appuntamenti imperdibili per gli amanti della lettura e della cultura. Questo mese di gennaio presenta nove incontri con autori di grande rilevanza, alcuni dei quali sono nomi noti della scena letteraria italiana. Organizzata da Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e Librerie.coop, la rassegna offre un’ottima occasione per scoprire nuove opere e approfondire temi attuali attraverso il dialogo e la presentazione di libri.

Gli incontri della rassegna

Il primo incontro della serie avrà luogo il 15 gennaio alle ore 18 presso la Salaborsa, con Maria Giuseppina Muzzarelli che presenterà il suo ultimo lavoro intitolato La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi. Questa opera pubblicata da Laterza esplora la vita di una figura storica affascinante e poco conosciuta. L’evento promette di essere una suggestiva apertura per un mese ricco di spunti letterari.

Il 17 gennaio, sempre nella stessa location e alla medesima ora, Sergio Escobar, noto per il suo lungo impegno al Piccolo Teatro di Milano, discuterà del suo libro Lo spettacolo infinito. Storie di teatro e di scenari politici pubblicato da Baldini + Castoldi. Insieme a lui, Giorgio Forni e Carlo Fontana, che porteranno il loro contributo grazie ad esperienze dirette nel campo teatrale e musicale. Questo incontro offrirà spunti interessanti sulle intersezioni fra arte e politica.

La rassegna prosegue il 21 gennaio con Michele A. Fino, il quale presenterà Non me la bevo. Godersi il vino consapevolmente senza marketing né mode alle 18 in Salaborsa. Questo evento è pensato per chi desidera scoprire un approccio più autentico e diretto nei confronti del vino, oltre a ragionare sulle influenze del marketing nelle scelte del consumatore.

Le presentazioni di libri proseguono

Il 23 gennaio sarà il turno di Paola Agosti e Benedetta Tobagi che parleranno del loro libro Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta . Questo tema si ricollega ad un periodo storico importante e offre spunti di riflessione sulle dinamiche sociali e culturali, con particolare riferimento al movimento femminista.

Il 24 gennaio, il Mast Auditorium ospiterà Riccardo Falcinelli che presenterà VIsus. Storie del volto dall’antichità al selfie alle 18:30. L’opera mette in relazione la storia dell’arte e la cultura visiva, analizzando come la rappresentazione del volto sia evoluta nel tempo, un tema sicuramente attuale in un’era dove i selfie e i social media giocano un ruolo significativo nella nostra vita quotidiana.

Il 27 gennaio tornerà in Salaborsa Luciano Canfora, che, come storico e grecista, racconterà de La grande guerra del Peloponneso. 447-394 a.C. . Questo libro conferisce una nuova luce su uno degli eventi più significativi della storia antica, analizzando non solo le battaglie, ma anche le conseguenze sociali e culturali.

Chiudendo gennaio con autorevoli voci

Il 28 gennaio, sempre al cinema Modernissimo alle 18, Dacia Maraini presenterà il suo Diario degli anni difficili. Con le donne ieri, oggi e domani in dialogo con Annamaria Tagliavini della Biblioteca delle donne. Questo incontro promette di essere un momento di riflessione sulle esperienze femminili nel corso del tempo.

A chiudere la rassegna, il 30 gennaio, Francesco Piccolo presenterà Son qui: m’ammazzi al Mast Auditorium alle 18:30. La sua scrittura, caratterizzata da arguzia e introspezione, offrirà nuove prospettive sulla vita contemporanea.

Infine, il 31 gennaio, Giuseppe Savini e Giorgio Comaschi si ritroveranno in Salaborsa per presentare Le foto del Babbo . Questo libro rappresenta uno spaccato autobiografico pieno di affetto e memoria, chiudendo così un mese ricco di eventi e riflessioni nel cuore di Bologna.

La rassegna “Le voci dei libri” si conferma un appuntamento importante per la promozione della cultura e della letteratura nella città, diventando un punto di incontro per autori e lettori appassionati.

Change privacy settings
×