Tra i giovani imprenditori e manager più influenti d’Europa per il 2025 spicca un nome italiano: Daniele Bartocci. Nato nelle Marche, Bartocci è riconosciuto per il suo contributo nel mondo del business agroalimentare e la sua capacità di innovare in un settore strategico come quello del food. La sua presenza nella prestigiosa classifica dei migliori under 40 stilata da Business Elite Awards sottolinea l’impatto che ha raggiunto nel panorama europeo. Il premio verrà consegnato a Roma il prossimo 26 novembre, durante una cerimonia all’hotel The St. Regis, dopo l’edizione passata ospitata a Parigi.
La top 40 under 40 europa e il riconoscimento di business elite awards
Business Elite Awards è un evento internazionale che premia ogni anno 40 giovani leader europei sotto i 40 anni. Il riconoscimento si basa su criteri come leadership, innovazione e impatto economico in diversi ambiti del business. La giuria valuta imprenditori e manager che si sono distinti per la capacità di cambiare in meglio il proprio settore, sviluppare nuovi mercati e sostenere la crescita delle aziende. L’organizzazione ha sede a Toronto, ma il rilievo del premio è globale, attirando candidature di alto profilo in tutta Europa e oltreoceano. La selezione rappresenta una finestra sulle nuove generazioni di protagonisti dell’economia, e la presenza di Bartocci riflette il ruolo crescente che il settore agroalimentare sta assumendo nell’innovazione europea.
Il percorso di daniele bartocci nel food business e la svolta professionale
Daniele Bartocci ha iniziato la sua carriera gestendo in modo autonomo una filiale bancaria ad Ancona. Dopo diversi anni nel settore finanziario, ha deciso di cambiare direzione per dedicarsi alla sua vera passione: il food e l’agroalimentare. La scelta di lasciare il settore bancario per entrare nel management commerciale di un’azienda agroalimentare ha segnato una svolta significativa. Il suo impegno in questo ambito si è tradotto in diversi progetti di sviluppo business e comunicazione, anche come giornalista specializzato. Bartocci ha saputo unire passione e competenza, diventando un punto di riferimento per innovazioni legate alla produzione, distribuzione e promozione del cibo italiano sia in Italia sia oltre confine.
Leggi anche:
Attività recenti e premi ottenuti da bartocci nel panorama gastronomico e comunicativo
Nel 2025 Bartocci ha preso parte come giudice al Premio Emergente di Monza, manifestazione che sostiene i talenti in cucina e sala e ha lanciato molti protagonisti della ristorazione italiana, tra cui star Michelin. L’attenzione verso le nuove generazioni e il supporto alla crescita professionale di chef e pizzaioli confermano il suo ruolo nel settore gastronomico. Nel 2023 è stato eletto “Professionista dell’Anno Food Business & Communication” durante i Le Fonti Awards a Piazza Affari, uno dei riconoscimenti più rilevanti per chi opera tra comunicazione e innovazione nel food. Inoltre, è stato inserito per tre anni consecutivi nella top 30 dei migliori ambassador del food dai BarAwards e ha conquistato premi come Food and Travel Italia Awards 2022, Premio 5 Stelle d’Oro della Cucina Italiana 2024, e la Parola d’Oro 2025 in Campidoglio per la comunicazione responsabile.
Il profilo di bartocci tra giornalismo, innovazione e leadership nel settore agroalimentare
Daniele Bartocci è un professionista che combina esperienza manageriale, comunicazione e conoscenza approfondita del mondo agroalimentare italiano. La sua attività giornalistica si concentra su temi legati allo sviluppo del business, ai nuovi mercati e alle sfide del settore food. Grazie a uno sguardo attento alle dinamiche economiche e culturali, Bartocci contribuisce a far conoscere prodotti e storie italiane di qualità. Il riconoscimento di Business Elite Awards sottolinea il suo influsso non solo come imprenditore ma anche come comunicatore, capace di promuovere un’immagine moderna e competitiva del Made in Italy alimentare in Europa e nel mondo. La sua carriera rappresenta un caso di successo per chi vuole reinventarsi e affermarsi in un campo complesso e competitivo come quello agroindustriale.