A Jesi parte un percorso formativo biennale dedicato all’intelligenza artificiale applicata all’industria. Il corso ITS “Sistemi Avanzati e Intelligenza Artificiale applicata all’Industria” nasce per offrire ai giovani neodiplomati una preparazione mirata nel campo delle nuove tecnologie e della robotica. Le lezioni si terranno nei locali dell’Istituto di istruzione superiore Marconi Pieralisi, a partire dal prossimo anno scolastico. Il progetto è stato presentato agli studenti delle classi quinte del reparto del Comune di Jesi, con la partecipazione del team organizzativo di ITS Fabriano Academy e della dirigente scolastica Maria Rita Fiordelmondo.
La presentazione del corso e l’intervento degli imprenditori locali
Durante la presentazione dell’iniziativa, si sono ritrovati attorno al tavolo rappresentanti delle istituzioni scolastiche, del Comune di Jesi e alcune figure dell’industria locale. Tra questi, Fabrizio Stella, amministratore delegato di Altesia, ha spiegato ai giovani presenti un progetto innovativo: un robot a forma di cane, dotato di quattro zampe, capace di ricevere ordini vocali. Questo robot può essere portato al guinzaglio, come un animale da compagnia, ma trova applicazioni concrete in diversi ambiti produttivi e industriali. Il suo esempio ha fatto capire come la robotica si integri sempre più nella vita quotidiana e nel lavoro.
Accanto a questa dimostrazione, si è parlato delle sfide e delle opportunità che l’intelligenza artificiale apre nel tessuto produttivo del territorio. L’obiettivo è far comprendere ai ragazzi l’importanza del saper sfruttare le macchine intelligenti per migliorare processi e prodotti, senza però trascurare il ruolo umano in tutta la catena di lavoro.
Leggi anche:
Le implicazioni etiche e la formazione tecnica del futuro
Massimo Callegari, di I-Labs Industry di Jesi, ha richiamato l’attenzione su un aspetto fondamentale dell’intelligenza artificiale, spesso poco approfondito. L’uso di queste tecnologie, infatti, presenta implicazioni etiche e sociali che chi si occuperà di queste macchine dovrà saper riconoscere e gestire. Il tecnico chiamato a operare in questi ambienti deve essere consapevole dei limiti e delle responsabilità che derivano dallo sviluppo e dall’applicazione dell’intelligenza artificiale.
Il corso ITS rappresenta così non solo un’occasione per apprendere nuovi strumenti, ma anche un momento per riflettere sugli effetti che le tecnologie hanno sulla società e sul lavoro. La formazione punta a preparare figure in grado di valutare in modo critico e attento gli aspetti legati alla privacy, alla sicurezza e alle conseguenze sociali. In questo modo il territorio si dota di professionisti in grado di affrontare la trasformazione digitale senza trascurare le sue ricadute umane.
La scuola marconi pieralisi punta sull’intelligenza artificiale
L’Istituto Marconi Pieralisi conferma il proprio impegno nel campo dell’informatica e delle tecnologie digitali, già avviando l’intelligenza artificiale come materia curricolare nel proprio indirizzo informatico. La dirigente Maria Rita Fiordelmondo ha sottolineato che questa nuova offerta formativa rappresenta un’opportunità in più per gli studenti, chiamati a scegliere un percorso che potrebbe indirizzare il loro futuro lavorativo. I ragazzi conoscono ormai i concetti base dell’intelligenza artificiale, ma questo corso permette di approfondire competenze più tecniche e applicate al mondo industriale.
L’attenzione verso la tecnologia non è nuova per la scuola jesina, che si posiziona tra le prime in Italia ad aver inserito l’intelligenza artificiale nei programmi scolastici. Il nuovo percorso ITS ha come obiettivo quello di integrare competenze avanzate e pratiche, agli studenti viene offerta così una preparazione che risponde alle necessità di un mercato in rapide trasformazioni.
Un ponte tra scuola, industria e innovazione
Questa nuova esperienza formativa ha preso il via con l’intento di costruire un ponte diretto tra scuola, mondo produttivo e innovazione digitale sul territorio di Jesi e oltre. Un passo importante per fornire ai giovani strumenti concreti da inserire nel loro futuro professionale.