Un continente si sta spaccando in due e si sta formando un nuovo oceano: fenomeno geologico epocale

Un continente si sta spaccando in due e si sta formando un nuovo oceano: fenomeno geologico epocale

Spostamento Continente Spostamento Continente
Spostamento di un continente (www.gaeta.it)

Negli ultimi anni, l’attenzione della comunità scientifica è stata catturata da un fenomeno geologico straordinario

Negli ultimi anni, l’attenzione della comunità scientifica è stata catturata da un fenomeno geologico straordinario: l’Africa si sta lentamente dividendo in due, dando vita a una gigantesca fenditura che potrebbe portare alla formazione di un nuovo oceano. Questo processo, visibile in tempo reale, offre spunti affascinanti per gli scienziati e solleva interrogativi rilevanti sulla geografia e sull’evoluzione della Terra.

Fenomeno geologico: un continente si sta dividendo in due, la fenditura è già visibile e si sta formando un nuovo oceano

Il sistema del rift dell’Africa orientale è un’area di rifting attiva che si estende per oltre 6.000 chilometri, attraversando paesi come Etiopia, Kenya, Tanzania e Mozambico. Qui, tre placche tettoniche – la placca somala, la placca africana e la placca arabica – si stanno separando, un processo che dura da oltre 25 milioni di anni. Ciò che era un fenomeno impercettibile si sta ora manifestando con chiarezza sorprendente. Le forze tettoniche in azione hanno creato valloni profondi, catene montuose vulcaniche e cambiamenti visibili nel paesaggio, rendendo questo sito uno dei pochi al mondo in cui possiamo osservare direttamente la divisione di un continente.

In particolare, la frattura si estende dall’area di Afar, nel nord, fino al sud del Kenya, vicino al confine con la Tanzania. I geologi hanno notato che il Corno d’Africa, che comprende le nazioni di Somalia, Etiopia e parte del Kenya, si sta lentamente allontanando dal resto del continente. La separazione avviene a un ritmo di pochi millimetri o centimetri all’anno, un’oscillazione che, sebbene sembri modesta, potrebbe nel lungo periodo portare alla formazione di un oceano che oggi non esiste.

Spostamento Continente
L’Africa Si Sta Dividendo (Www.gaeta.it)

L’idea che un nuovo oceano possa emergere da questo processo è supportata da esperti come il geologo Gilles Chazot, professore all’Università della Bretagna Occidentale. Chazot sottolinea come la nascita degli oceani sia storicamente legata alla frattura dei continenti. Un esempio emblematico è la separazione tra l’Africa e l’America, che ha portato alla formazione dell’Oceano Atlantico. Se la frattura africana continuerà, il Corno d’Africa potrebbe trasformarsi in un’enorme isola, circondata da acque che prima non esistevano.

Questa evoluzione geologica ha anche un forte impatto sulle dinamiche economiche e logistiche della regione. Il Corno d’Africa è strategicamente posizionato vicino al Canale di Suez, una delle rotte commerciali più trafficate al mondo. Una separazione del continente potrebbe alterare profondamente le rotte commerciali, influenzando il trasporto di merci e la stabilità economica dell’area.

Fino a poco tempo fa, molti scienziati ritenevano che questo processo di separazione richiedesse milioni di anni. Tuttavia, nel 2005, un evento sorprendente ha cambiato questa percezione. In Etiopia occidentale, una fessura di 60 chilometri si è aperta improvvisamente nel terreno, spostando il suolo di due metri in pochi minuti. Questo evento ha suscitato preoccupazioni riguardo alla possibilità che il processo di rifting possa accelerare più del previsto.

Change privacy settings
×