Un concerto in LIS per un Natale diverso a Latina: l'iniziativa "I segni del cuore"

Un concerto in LIS per un Natale diverso a Latina: l’iniziativa “I segni del cuore”

Il 20 dicembre, il Supercinema di Latina ospiterà “I segni del cuore”, un concerto per sensibilizzare i giovani su violenza e inclusione, con l’uso della LIS per garantire accessibilità.
Un Concerto In Lis Per Un Nata Un Concerto In Lis Per Un Nata
Un concerto in LIS per un Natale diverso a Latina: l'iniziativa "I segni del cuore" - Gaeta.it

Domani, 20 dicembre, il Supercinema di Latina ospiterà un evento speciale: la proiezione del concerto intitolato “I segni del cuore”. Questa iniziativa, volta a sensibilizzare i giovani sui temi della violenza e dell’inclusione, è ideata e diretta dalla professoressa e pianista Maria Carmen Cogliandolo. L’evento avrà un significato ancora più profondo grazie all’uso della LIS, il linguaggio dei segni, permettendo così la partecipazione attiva anche di chi ha difficoltà uditive. L’idea nasconde un messaggio di solidarietà e auguri per il Natale, rivolto a tutta la comunità scolastica.

L’influenza del cinema nell’educazione

Il lavoro svolto dalla professoressa Cogliandolo non è solo un concerto, ma un vero e proprio strumento pedagogico. Dopo aver visionato il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, gli studenti hanno reagito con grande coinvolgimento, tanto che la decisione di dedicare l’evento ad Andrea Spezzacatena è stata quasi naturale. “Vogliamo mostrare ai ragazzi come il cinema possa aprire discussioni importanti e far riflettere su argomenti delicati come la violenza”, afferma Cogliandolo, spiegando l’importanza di integrare esperienze artistiche nella formazione dei giovani.

La scelta di un’opera che affronta temi così significativi permette di avvicinare gli studenti a problematiche di grande attualità, usando la scientia signorum per rendere il messaggio accessibile a tutti. L’idea è di promuovere una scuola che abolisca ogni forma di violenza e insegni il rispetto per le differenze, un messaggio particolarmente urgente nel contesto attuale.

Importanza della collaborazione

L’evento ha potuto prendere piede grazie al supporto del proprietario del Supercinema, Andrea Colombi, che ha messo la sala a disposizione gratuitamente. Questa generosità è stata fondamentale per permettere la diffusione di temi rilevanti per la crescita e l’educazione dei giovani, come la lotta contro la violenza e la valorizzazione delle diversità. “Siamo grati per il suo contributo, che dimostra come la comunità possa unirsi per sostenere cause importanti”, commenta la dirigente scolastica Cherubina Ramacci.

L’invito è esteso anche ad altre istituzioni scolastiche, come l’Istituto Madre Giulia Salzano, il Liceo Artistico Statale Michelangelo Buonarroti e il Liceo Classico Statale “Dante Alighieri”. Questo coinvolgimento evidenzia la creazione di una rete di supporto tra le scuole, proponendo così un’opportunità di crescita non solo per gli alunni ma per l’intera comunità educativa.

Un evento che va oltre la proiezione

Quella di domani rappresenterà la terza proiezione del concerto “I segni del cuore”, già presentato in passato in altre location significative come l’Arena del Corso. L’interesse e la partecipazione dimostrano il successo e l’importanza di iniziative come questa, che non solo intrattengono ma educano e sensibilizzano.

Le riprese video e il montaggio, a cura di Giorgio Serra, offrono un ulteriore elemento di professionalità all’intera produzione, arricchendo l’esperienza visiva e il messaggio da trasmettere. Grazie al supporto della Fondazione Telethon e alla presenza di importanti figure, come l’assessore Michele Nasso e il Presidente della Commissione Istruzione Giuseppe Coriddi, l’evento raggiunge una risonanza maggiore.

L’invito a partecipare è aperto a tutti per un pomeriggio di cultura e riflessione, per un Natale che celebri valori di rispetto e inclusività. A Latina, il concerto rappresenta più di una semplice esibizione; è un momento di unione e un’opportunità per costruire consapevolezza e dialogo attorno a temi cruciali per il futuro delle nuove generazioni.

Change privacy settings
×