Asl Teramo avvia piano calore per emergenze estive con due numeri dedicati e ambulatori a Roseto e Tortoreto

Asl Teramo avvia piano calore per emergenze estive con due numeri dedicati e ambulatori a Roseto e Tortoreto

La Asl di Teramo attiva un piano estivo per gestire le emergenze da colpo di calore in Abruzzo, con numeri dedicati a Roseto e Tortoreto, assistenza territoriale e codice calore in ospedale.
Asl Teramo Avvia Piano Calore Asl Teramo Avvia Piano Calore
La Asl di Teramo ha attivato un piano estivo per gestire le emergenze da colpo di calore, con numeri dedicati, assistenza territoriale e ospedaliera mirata per garantire interventi rapidi e prevenire complicazioni. - Gaeta.it

L’Asl di Teramo ha attivato un piano specifico per affrontare le emergenze sanitarie legate alle ondate di calore previste durante l’estate 2025. Si tratta di un progetto pensato per supportare chi accusa sintomi riconducibili al cosiddetto colpo di calore, offrendo assistenza medica tempestiva e differenziata, dal consulto telefonico fino all’eventuale ricovero ospedaliero. Sono stati messi a disposizione due numeri telefonici dedicati, collegati a unità operative di Roseto e Tortoreto, affiancati da un presidio nelle zone interne.

Attivazione del piano calore e ruolo della asl di teramo

Il piano calore è entrato in funzione proprio in questi giorni, quando le previsioni indicano un aumento delle temperature elevate e delle ondate di caldo in Abruzzo. La Regione e il ministero della Salute hanno fornito le linee guida a cui si è attenuta la Asl di Teramo per organizzare un sistema di risposta rapido ai rischi legati al calore estremo.

La strategia prevede un coinvolgimento diretto dei servizi sanitari locali, non solo ospedalieri ma soprattutto a livello territoriale. Questo per intercettare per tempo i pazienti più a rischio, fornendo assistenza diretta o tramite teleconsulto. Tale approccio permette di ridurre il ricorso al pronto soccorso e di stabilizzare i pazienti con sintomi più lievi, evitando complicazioni successive.

Numeri telefonici e servizi offerti ai cittadini

Per sostenere chi soffre i disturbi provocati dal caldo, la Asl ha attivato due linee telefoniche specifiche. Il primo numero è collegato all’Unità di Continuità Assistenziale di Roseto , il secondo a quella di Tortoreto . Questi numeri rispondono dalle 8 del mattino fino alle 20 della sera.

Il personale sanitario che risponde si occupa di valutare i sintomi presentati dal chiamante, offrendo consigli immediati per placare il disagio e suggerendo i passi più adatti da seguire in base alla gravità della situazione. Se la patologia è lieve, il paziente può essere indirizzato a uno degli ambulatori dedicati di Roseto o Tortoreto, attivi ogni giorno della settimana per visite e controlli.

Se la situazione richiede un’accertamento più approfondito, viene organizzata una visita domiciliare. Nei casi più critici, di colpo di calore grave, invece, si dispone il ricovero diretto in pronto soccorso. Un servizio pensato per rispondere anche alle richieste dei medici di medicina generale e dei pediatri, oltre che dei cittadini.

Assistenza nelle zone interne e il codice calore in ospedale

Per le aree dell’entroterra mettersi in collegamento con Roseto o Tortoreto potrebbe risultare complesso. Per questo motivo, la Asl ha predisposto un presidio fisico presso la Uccp di Montorio, che funziona dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20. Nei giorni festivi e nel fine settimana, la copertura è garantita dalla guardia medica di Montorio, attiva dalle 20 del venerdì mattina fino alle 8 del lunedì.

In ospedale invece, il percorso di cura per i casi più gravi è stato perfezionato con un “codice calore” da assegnare ai pazienti che arrivano in pronto soccorso con segni di colpo di calore. Questo codice consente di avviare subito i protocolli di emergenza indicati a livello nazionale, assicurando un trattamento tempestivo e mirato.

Riconoscere i sintomi del colpo di calore e i rischi per la salute

Il colpo di calore può manifestarsi con diverse condizioni fisiche, alcune delle quali richiedono attenzione immediata. I segnali più comuni includono insolazione, crampi muscolari, edema e congestione. Non mancano casi di disidratazione importante, alterazioni della pressione arteriosa e stress termico che peggiora malattie già presenti.

Spesso si manifesta anche una febbre alta accompagnata da ipertermia, che indica un aumento pericoloso della temperatura corporea. A seconda della gravità, questi sintomi possono rapidamente compromettere funzioni vitali e la capacità di reazione del paziente.

Sapere riconoscere tempestivamente segni come forte malessere, confusione, debolezza o nausea aiuta a evitare esiti più seri. Il piano calore della Asl di Teramo punta proprio a questo: dare risposte rapide, limitare le complicazioni e tutelare la salute pubblica durante i periodi di caldo estremo.

Change privacy settings
×