Achillea cresce del 25% nel 2024 e prepara nuovi lanci per superare i 4 milioni di fatturato

Achillea cresce del 25% nel 2024 e prepara nuovi lanci per superare i 4 milioni di fatturato

Achillea chiude il 2024 con un fatturato di 3,8 milioni di euro e cresce nel 2025 grazie a investimenti, nuova linea FRUTTASì e rafforzamento nel mercato biologico italiano sotto la guida di Fabrizio Molinari.
Achillea Cresce Del 2525 Nel 20 1 Achillea Cresce Del 2525 Nel 20 1
Achillea, storica azienda italiana di alimenti biologici, ha chiuso il 2024 con un fatturato in crescita del 25%, lanciando nel 2025 la nuova linea FRUTTASì per consolidare la sua posizione nel mercato premium e wellness. - Gaeta.it

Achillea, azienda italiana produttrice di succhi di frutta e confetture biologiche, ha chiuso il 2024 con un aumento del 25% del fatturato, raggiungendo 3,8 milioni di euro. Questa società benefit, attiva nel settore dell’alimentazione biologica dal 1980 e parte dal 2022 del Polo del Gusto guidato da Riccardo Illy, punta ora a consolidare la propria posizione con una nuova strategia commerciale e ampliamento della gamma prodotti.

Crescita e risultati economici nel primo semestre 2025

Nel primo semestre del 2025, Achillea registra numeri in crescita, confermando la tendenza positiva già manifestata l’anno precedente. L’amministratore delegato Fabrizio Molinari ha anticipato che i dati parziali sul fatturato evidenziano un’ulteriore crescita rispetto al 2024. L’azienda si aspetta di superare i 4 milioni di euro entro la fine dell’anno, consolidando così il suo ruolo tra i produttori di alimenti biologici di alta qualità. Questo incremento è il frutto di investimenti mirati e di una riconfigurazione interna, che ha permesso di ottimizzare la produzione e la distribuzione dei prodotti.

Espansione mercati e canali di vendita

L’andamento positivo non deriva solo dal fatturato, ma riguarda anche l’espansione nei canali di vendita e una maggiore riconoscibilità del marchio. Achillea ha migliorato la sua presenza sia nei punti vendita tradizionali sia nell’e-commerce, grazie a una promozione più mirata e all’introduzione di nuovi prodotti adatti ai segmenti wellness e health food, molto richiesti dal mercato. L’azienda mantiene intatta l’attenzione ai principi biologici che la caratterizzano da sempre, un valore che permette di distinguersi in un mercato in cui cresce la domanda di alimenti sostenibili e salutari.

Il lancio della nuova linea fruttasì

Achillea ha lanciato una nuova linea chiamata FRUTTASì, che riunisce sotto un unico brand quattro collezioni già esistenti. Questi includono succhi e composte di frutta, smoothies e mini confetture. L’obiettivo è semplificare e rendere più immediato il riconoscimento dei prodotti da parte dei consumatori, mettendo in risalto le qualità distintive di ogni categoria. La linea FRUTTASì intende valorizzare il patrimonio di sapori autentici e ingredienti biologici impiegati da Achillea sin dalla sua fondazione.

Strategia e posizionamento nel mercato premium

La riorganizzazione dei marchi, spiega Molinari, ha una motivazione strategica forte: “rafforzare il posizionamento dell’azienda nei segmenti premium e wellness, settori dove la domanda è crescente e i clienti sono attenti alla qualità e alla provenienza delle materie prime.” FRUTTASì rappresenta un passo chiave nella volontà di innovare il catalogo prodotti senza perdere i valori tradizionali che hanno reso Achillea uno dei pionieri dei prodotti biologici in Italia.

La nuova linea si presta a intercettare esigenze specifiche di consumatori sempre più informati. Smoothies e succhi, per esempio, si rivolgono a chi cerca soluzioni rapide e nutrienti, mentre le mini confetture e le composte offrono un’esperienza più artigianale, adatta a chi apprezza i sapori genuini e naturali. Il lancio di FRUTTASì va quindi a consolidare sia l’appetito del mercato per prodotti biologici sia la capacità dell’azienda di rinnovarsi, senza perdere la propria identità.

Il contributo di achillea al settore biologico italiano

Fondata nel 1980, Achillea si è distinta fin dalle origini per il suo impegno nella produzione biologica, ben prima che questo tipo di alimentazione diventasse di massa. Di fatto, l’azienda può essere considerata tra le realtà storiche in Italia dedicate esclusivamente a succhi di frutta e derivati biologici, con un impegno continuo nella qualità e nel rispetto dell’ambiente.

Polo del gusto e nuove opportunità

Negli anni, Achillea ha contribuito a diffondere la cultura del biologico sul territorio nazionale, diventando modello per altre realtà che poi sono nate seguendo una filosofia simile. L’ingresso nel Polo del Gusto nel 2022, promosso da Riccardo Illy, ha dato nuova spinta all’azienda, aumentando le opportunità di sviluppo e consolidando la rete commerciale. Questo gruppo ha permesso ad Achillea di accedere a nuovi canali distributivi e di beneficiare di sinergie con altre imprese legate al cibo di qualità.

L’attenzione al biologico ha influenzato non soltanto la scelta delle materie prime ma anche i metodi di lavorazione, sempre improntati alla trasparenza e alla fedeltà alla naturalità del prodotto. Sotto la guida di Fabrizio Molinari, Achillea ha rafforzato questo percorso con iniziative mirate e un’offerta che dialoga con i bisogni contemporanei legati alla salute e al benessere, senza rinunciare alla tradizione.

Questo bilancio di risultati conferma il ruolo di Achillea come realtà solida nel mercato italiano degli alimenti naturali, capace di far convivere l’eredità di oltre quarant’anni con una capacità di rinnovarsi e affrontare nuove sfide commerciali in un contesto competitivo.

Change privacy settings
×