Achillea cresce del 25% nel 2024 e punta a superare i 4 milioni di fatturato con nuovi prodotti biologici

Achillea cresce del 25% nel 2024 e punta a superare i 4 milioni di fatturato con nuovi prodotti biologici

Achillea chiude il 2024 con un fatturato di 3,8 milioni di euro e una crescita del 25%, grazie all’adesione al Polo del Gusto di Riccardo Illy e al lancio della nuova linea Fruttasì.
Achillea Cresce Del 2525 Nel 20 Achillea Cresce Del 2525 Nel 20
Achillea, azienda italiana pioniera nel biologico dal 1980, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 3,8 milioni di euro (+25%) e punta a superare i 4 milioni nel 2025, grazie a innovazioni di prodotto e alla nuova linea Fruttasì, consolidando la sua leadership nel mercato biologico nazionale. - Gaeta.it

L’azienda Achillea, attiva nella produzione di succhi di frutta, confetture e creme spalmabili 100% biologiche, ha chiuso il 2024 con un aumento del fatturato del 25%, raggiungendo 3,8 milioni di euro. Tra i protagonisti del settore alimentare biologico in Italia sin dagli anni ’80, la società beneficia anche dell’appartenenza al Polo del Gusto guidato da Riccardo Illy. Le prospettive per l’anno in corso indicano una crescita ulteriore, sostenuta da innovazioni nella gamma dei prodotti.

Risultati economici del 2024 e previsioni per il 2025

Il bilancio appena archiviato da Achillea mostra una forte crescita del 25% rispetto all’anno precedente, con ricavi saliti a 3,8 milioni di euro. La società ha confermato che la seconda metà del 2024 si è mantenuta positiva, confermando un trend in accelerazione. Il amministratore delegato, Fabrizio Molinari, ha anticipato che il primo semestre del 2025 si conferma altrettanto promettente, con aspettative che il fatturato possa superare i 4 milioni di euro entro fine anno. Questa crescita è alimentata sia dalla solidità dei prodotti consolidati sia dalle nuove iniziative di prodotto e marketing.

Un mercato in crescita per il biologico

L’incremento dimostra una domanda costante per il biologico e per specialità alimentari da agricoltura sostenibile. Achillea ha fornito dettagli sul contesto interno, sottolineando come la capacità di rinnovamento e l’attenzione al posizionamento nei segmenti premium abbia contribuito a consolidare la presenza sul mercato nazionale, oltre a nuove opportunità all’estero.

L’ingresso nel polo del gusto e la sua influenza sul percorso aziendale

Dal 2022, Achillea fa parte del Polo del Gusto, un gruppo fondato da Riccardo Illy che raggruppa realtà dell’alimentare orientate alla qualità e al rispetto delle filiere produttive. Questa integrazione ha permesso all’azienda di rafforzare la propria immagine, unendo le proprie proposte a quelle di altre imprese che condividono l’attenzione per prodotti genuini e biologici.

Collaborazioni e sinergie strategiche

L’adesione al Polo del Gusto ha portato collaborazione su aspetti come distribuzione, comunicazione e innovazione. La rete promuove la valorizzazione di materie prime esclusive e prodotti tipici, per farli arrivare a consumatori più attenti e consapevoli. Achillea ne trae vantaggio per l’ampliamento del portafoglio clienti e per la creazione di sinergie con partner affidabili, indispensabili in un mercato che apprezza le certificazioni e la trasparenza.

La nuova linea fruttasì e la strategia di rilancio del marchio

Nel corso del 2025, Achillea ha lanciato una nuova linea chiamata Fruttasì, pensata per raggruppare e rinnovare quattro linee di prodotto già esistenti. Questo progetto include succhi e composte di frutta, smoothies e mini confetture. Il nuovo packaging e la comunicazione sono stati ripensati per evidenziare la qualità biologica e le proprietà salutistiche degli alimenti, rivolgendosi in modo più deciso ai consumatori dei segmenti wellness e health food.

Una visione del ceo

Secondo il ceo Fabrizio Molinari, “quella su Fruttasì è stata una vera e propria riorganizzazione strategica mirata a valorizzare i punti di forza dei prodotti più iconici dell’azienda.” Questo processo non solo rafforza il posizionamento in segmenti di mercato più competitivi, ma introduce anche nuove proposte per soddisfare le richieste di qualità, semplicità e gusto tipiche del settore biologico. La linea Fruttasì rappresenta quindi un passo importante per mantenere la leadership e l’identità di Achillea nel panorama italiano.

Una storia di impegno nel biologico e nella qualità dal 1980

Achillea è arrivata ai giorni nostri riconosciuta come una delle realtà pioniere nel biologico in Italia. Fondata nel 1980, ha scelto fin dall’inizio di concentrarsi su prodotti biologici certificati, con attenzione alla materia prima e ai processi di lavorazione. Questo posizionamento ha contribuito a sviluppare un rapporto di fiducia con consumatori alla ricerca di alimenti naturali e senza OGM.

Valori e sostenibilità nel tempo

Nel corso dei decenni, l’azienda ha ampliato il proprio assortimento, mantenendo però uno standard rigoroso sui valori nutrizionali e sulla trasparenza delle etichette. Questa continuità dona oggi ad Achillea un vantaggio nel contesto competitivo, dove l’autenticità spesso determina le scelte di acquisto. L’attenzione verso salute e sostenibilità rimane una direttrice imprescindibile per l’impresa e un punto di riferimento per i suoi clienti.

Le performance economiche positive degli ultimi anni testimoniano come questa strada continui a essere valida, in un mercato sempre più sensibile a prodotti naturali e con forte identità territoriale. Achillea, grazie anche a nuove linee e collaborazioni, conferma il suo ruolo in un settore che resta sotto osservazione dai consumatori e dagli operatori.

Change privacy settings
×