un campo da tennis al centro di roma per le pre qualificazioni degli internazionali 2025 in piazza del popolo

un campo da tennis al centro di roma per le pre qualificazioni degli internazionali 2025 in piazza del popolo

a roma, piazza del popolo si trasforma in campo da tennis per le pre qualificazioni degli internazionali, con partite a ingresso libero e iniziative interattive che coinvolgono tutta la città fino al 18 maggio
Un Campo Da Tennis Al Centro D Un Campo Da Tennis Al Centro D
Piazza del Popolo a Roma si trasforma in un campo da tennis per le pre qualificazioni degli Internazionali, offrendo partite, allenamenti ed eventi a ingresso libero per avvicinare lo sport alla città e coinvolgere un pubblico ampio. - Gaeta.it

Nel cuore di roma, piazza del popolo si trasforma in un vero e proprio campo da tennis. Fino al 18 maggio, infatti, nella storica piazza si svolgono le partite delle pre qualificazioni degli Internazionali, momento di avvicinamento all’atteso torneo che prenderà il via ufficialmente dal 7 maggio. L’iniziativa vuole portare il tennis a stretto contatto con il pubblico, offrendo non solo partite, ma anche allenamenti e esibizioni a ingresso libero. L’evento è pensato per valorizzare sia la competizione sportiva sia la cornice urbana, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio e variegato.

La trasformazione di piazza del popolo in campo da tennis

Per alcune settimane, la storica piazza romana si è trasformata in un vero campo da tennis, con un allestimento completo che permette di organizzare due incontri al giorno per le pre qualificazioni. L’accesso agli spalti è aperto al pubblico, che può assistere alle sfide tra giocatori emergenti e partecipare a sessioni di allenamento e dimostrazioni. Questo permette agli appassionati di vedere da vicino i giocatori e di respirare l’atmosfera della competizione prima che il torneo ufficiale inizi.

Avvicinare il tennis alla città

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica, perchè avvicina il tennis a chi magari non frequenta abitualmente i circoli o le arene sportive. La scelta di piazza del popolo non è casuale: questo spazio simbolico di roma offre una cornice suggestiva per mostrare lo sport nella quotidianità della città. Paolo Lorenzi, direttore del torneo, ha definito il campo «speciale e unico», sottolineando la volontà di ospitare grandi campioni che possano accrescere il fascino dell’evento e attrarre un pubblico più vasto.

Protagonisti e aspettative per gli internazionali

Già da ora si parla dei possibili protagonisti che animeranno la piazza romana. Tra gli atleti attesi, si segnalano i nomi di Matteo Berrettini e Jasmine Paolini, due tennisti italiani più noti, oltre alla presenza di almeno un top 10 straniero impegnato nel Masters 1000 di roma. Le pre qualificazioni rappresentano il primo passo di un percorso agonistico che culminerà nel torneo vero e proprio, incontrando giocatori di alto livello e facendosi seguire da appassionati e turisti.

Il contesto cittadino come valore aggiunto

Il contesto cittadino rende l’evento ancora più interessante e contribuisce a promuovere l’immagine della capitale come città aperta agli sport internazionali. L’attenzione cresce non solo per la componente agonistica, ma anche per la possibilità di assistere a momenti di gioco che mettono in mostra lo spirito competitivo e la preparazione fisica degli atleti. Questo calendario fitto di incontri rappresenta un elemento di richiamo importante, specialmente per chi segue quotidianamente il tennis.

Sport e città: un evento per coinvolgere tutta roma

Oltre alla funzione sportiva, gli Internazionali e l’allestimento in piazza del popolo rispondono a una volontà di portare l’attività sportiva nel cuore della comunità cittadina. Secondo Giuseppe De Mita, direttore Sport Community di Sport e Salute, l’evento è un segno tangibile della presenza dello sport nelle piazze, una vetrina che rafforza sia la manifestazione sia la venue dei due campi al Foro Italico. La presenza all’aperto e la possibilità di partecipare agli eventi nel centro di roma permettono di superare barriere e raggiungere un pubblico più ampio.

Il punto di vista delle istituzioni

L’assessore allo sport di roma Capitale, Alessandro Onorato, ha sottolineato questa dimensione, chiamando l’evento a diffondere la passione per il tennis in tutta la città e non solo nei tradizionali spazi sportivi. «L’obiettivo è dare maggior risalto alla bellezza di roma, allo stesso tempo allargando la platea dei fruitori del torneo e facendo crescere l’importanza dell’evento stesso a livello internazionale». La politica cittadina punta quindi a unire sport e cultura urbana, valorizzando spazi e avvicinando i cittadini.

Innovazione e interattività nell’esperienza degli spettatori

Il torneo ha previsto anche modalità innovative per seguire le partite. Sono stati montati corner interattivi in sei piazze della città, distribuiti in punti centrali e in quartieri più periferici come San Giovanni Bosco, Sempione e Duca di Genova a Ostia. In questi spazi il pubblico può consultare risultati aggiornati in tempo reale e vedere le azioni più spettacolari trasmesse in diretta. Questa scelta mira a diffondere la copertura dell’evento e a mantenere alta l’attenzione degli appassionati in più aree di roma.

Una rete diffusa per seguire il torneo

Grazie a questa rete di piazze collegate, gli organizzatori estendono la partecipazione oltre il luogo fisico del campo in piazza del popolo, creando una sorta di collegamento urbano che coinvolge diverse comunità romane. Il pubblico non deve quindi spostarsi necessariamente al centro, ma può seguire il torneo comodamente da altre zone. Questo sistema di trasmissione contribuisce a creare un’atmosfera diffusa di festa sportiva e di coinvolgimento, rendendo il torneo protagonista su scala cittadina.

Change privacy settings
×