Un incidente sul lavoro si è verificato nel pomeriggio nella zona boschiva della Digola, vicino a Sappada, in Friuli. Un boscaiolo di 41 anni, di nazionalità romena, ha perso la vita dopo essere stato travolto da un tronco che, durante il trasferimento con una teleferica, è rimbalzato. I soccorsi si sono attivati immediatamente, ma nonostante i tentativi di rianimazione, la vittima è deceduta sul posto.
Dinamica dell’incidente e condizioni del luogo
L’incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio, mentre il gruppo di lavoratori stava spostando tronchi usando una teleferica, un sistema che consente il trasporto di materiale attraverso funi sospese. Uno dei tronchi, rimbalzando, ha colpito il boscaiolo, causando lesioni gravissime. Il fatto si è svolto in una zona boschiva isolata, caratterizzata da un avvallamento naturale che ha complicato le operazioni di soccorso.
Il Soccorso alpino, intervenuto subito dopo l’allarme, ha spiegato che il luogo dell’incidente era particolarmente impervio. La posizione in un avvallamento rendeva difficile, quasi impossibile, l’evacuazione via terra. Questo dettaglio ha determinato la necessità di ridisegnare le procedure per il recupero della vittima in sicurezza.
Leggi anche:
Intervento delle squadre di soccorso e modalità di evacuazione
Squadra e mezzi
Sul posto sono arrivate le squadre del Soccorso Alpino di Sappada, circa dieci tecnici, oltre ai militari della Guardia di Finanza, tutti attrezzati per operazioni in ambienti montani e boschivi. Le operazioni si sono svolte con grande attenzione a causa della difficile accessibilità del sito.
Uso dell’elicottero
Vista la complessità del terreno, è stato richiesto l’intervento di un secondo elicottero, dotato di gancio baricentrico. Questo mezzo ha permesso di sollevare e trasportare rapidamente la salma dall’avvallamento senza ricorrere al trasporto via terra, che si sarebbe rivelato troppo pericoloso e lento. La collaborazione tra le diverse forze presenti è stata fondamentale per garantire un recupero efficiente e sicuro.
Esiti dell’intervento medico e contesto dell’incidente sul lavoro
Sul posto è arrivata anche l’equipe dell’elisoccorso di Pieve di Cadore, che ha avviato immediatamente le manovre di rianimazione per tentare di salvare il boscaiolo. Purtroppo, i danni causati dal violento impatto con il tronco si sono rivelati fatali e le procedure mediche non hanno avuto successo.
Incidenti di questo tipo nel settore del taglio e trasporto della legna risultano tra i più rischiosi a causa della presenza di elementi pesanti e ingombranti in ambienti ostili. La complessità del lavoro e la posizione isolata delle aree boschive aumentano la difficoltà nelle operazioni di soccorso in caso di infortunio grave.
L’episodio riporta l’attenzione sulla sicurezza sul lavoro in ambienti forestali, dove ogni movimento deve essere valutato con cura, e le conseguenze di un errore possono essere immediate e drammatiche.