immerso nel suggestivo Lago del Turano, il borgo offre escursioni nel Monte Navegna, facente parte della Riserva Naturale.
Immerso nel suggestivo Lago del Turano, il borgo offre escursioni nel Monte Navegna, facente parte della Riserva Naturale. Attrazioni storiche includono il Castello XI secolo e la Chiesa di San Giovanni Evangelista. Degustazioni e festività gastronomiche arricchiscono l’esperienza.
Nascosto tra le verdi colline della Sabina, Castel di Tora è un affascinante borgo che si affaccia sulle acque cristalline del Lago del Turano. Questo delizioso paesino è un luogo ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio che unisce storia, cultura, gastronomia e natura. Adagiato su un promontorio, Castel di Tora offre panorami mozzafiato e una serie di attrazioni che meritano di essere scoperte con calma.
Castel di Tora
Situato nel cuore della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, Castel di Tora è immerso in un contesto naturale di straordinaria bellezza. La flora e la fauna della riserva offrono un habitat ideale per escursioni a piedi, trekking e passeggiate nel bosco. I visitatori possono approfittare di una rete di sentieri ben segnalati che si snodano tra alberi secolari e corsi d’acqua, creando un’atmosfera di tranquillità e bellezza selvaggia. Durante le giornate più limpide, dalla sommità del Monte Navegna, si può addirittura scorgere la cupola di San Pietro a Roma, un panorama che lascia senza fiato.
La storia di Castel di Tora è affascinante e si perde nel tempo. Le prime tracce di insediamenti umani risalgono all’epoca preistorica, come dimostrano i ritrovamenti nella Grotta Jannara. Tuttavia, il vero sviluppo del borgo avvenne durante il periodo medievale, quando la popolazione crebbe fino a oltre mille abitanti. Un viaggio nel tempo è reso possibile grazie a numerosi resti architettonici e testimonianze storiche che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano.

Il borgo, noto in epoca medievale come Castrum Vetus o Castelvecchio, conserva ancora oggi una parte delle antiche mura, con due torri d’avvistamento e una fortezza a base pentagonale eretta su una rupe a strapiombo. Questi elementi architettonici non solo raccontano la storia di un passato tumultuoso, ma offrono anche un’idea della vita quotidiana dei suoi antichi abitanti.
Uno dei motivi per cui vale la pena visitare Castel di Tora è sicuramente la sua tradizione gastronomica. Il borgo è attraversato dalla Strada del Tartufo e della Castagna, un itinerario enogastronomico che permette di scoprire i sapori autentici della cucina locale. Durante il soggiorno, è possibile assaporare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e genuini, come il tartufo, le castagne e, naturalmente, la polenta. Due eventi gastronomici annuali attraggono visitatori da tutta la regione:
- Festa del Polentone: si tiene la prima domenica di Quaresima e celebra la polenta condita con sugo magro.
- Sagra degli Strigliozzi: ha luogo la prima domenica di ottobre e offre un’occasione imperdibile per degustare i tradizionali strigliozzi, una sorta di pasta fresca preparata dalle donne del paese.
Le tradizioni religiose sono altrettanto significative. La festa patronale dedicata a Sant’Anatolia è un’occasione di grande partecipazione e festeggiamenti. Durante questa celebrazione, una processione solenne attraversa il lago, portando la statua della santa da Castel di Tora a Colle di Tora, creando un legame spirituale tra i due borghi. La processione è accompagnata da riti e canti, culminando con il ballo della pantasima, un evento che coinvolge tutta la comunità in danze e festeggiamenti.
Castel di Tora non è solo un luogo in cui immergersi nella storia e nella cultura, ma anche un punto di partenza ideale per esplorare i dintorni. La Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia offre una varietà di attività all’aria aperta, come escursioni, birdwatching e fotografia naturalistica. Gli amanti della natura possono scoprire una flora e fauna straordinarie, con sentieri che si snodano tra boschi di faggi e querce, e panorami che tolgono il fiato.
Inoltre, il Lago del Turano è una meta perfetta per chi cerca relax e avventura. Le acque del lago offrono opportunità per praticare sport acquatici come kayak e paddleboarding, oltre a essere un luogo ideale per pic-nic e passeggiate lungo le sue sponde.
Per chi desidera approfondire la storia e la cultura della regione, non lontano da Castel di Tora si trovano altri borghi storici e affascinanti, come Antuni e Colle di Tora, ognuno con le proprie tradizioni e peculiarità da scoprire.
Per visitare Castel di Tora, è possibile contattare il Comune per avere informazioni aggiornate su eventi, manifestazioni e percorsi turistici. La Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia è facilmente raggiungibile e offre diverse opzioni per chi desidera immergersi nella natura.
Per ulteriori informazioni, si possono consultare i siti ufficiali dedicati al turismo e alla cultura di Castel di Tora e della Riserva, dove è possibile trovare dettagli su orari di apertura, contatti e suggerimenti per un soggiorno indimenticabile in questo angolo nascosto d’Italia.