Ultimo concerto primaverile all’accademia filarmonica di bologna con il caravaggio piano quartet

Ultimo concerto primaverile all’accademia filarmonica di bologna con il caravaggio piano quartet

il caravaggio piano quartet chiude la rassegna cameristica all’accademia filarmonica di bologna con un programma dedicato a mozart e brahms nella sala mozart, valorizzando la tradizione musicale classica europea.
Ultimo Concerto Primaverile Al Ultimo Concerto Primaverile Al
Il 24 maggio all’Accademia Filarmonica di Bologna il Caravaggio Piano Quartet conclude la rassegna cameristica con un concerto dedicato a Mozart e Brahms, offrendo un’esecuzione raffinata di capolavori classici. - Gaeta.it

La rassegna cameristica del sabato pomeriggio all’Accademia Filarmonica di Bologna si conclude il 24 maggio con un concerto del Caravaggio Piano Quartet. Questo quartetto di giovani musicisti si esibirà nella sala Mozart offrendo un programma dedicato ai capisaldi della musica da camera con pianoforte, proponendo brani di Mozart e Brahms eseguiti con precisione e proprietà. La serata promette un evento di interesse sia per gli appassionati di musica classica sia per chi segue la scena musicale bolognese.

La formazione e il percorso dei musicisti del caravaggio piano quartet

Il Caravaggio Piano Quartet è formato da quattro musicisti con un solido percorso accademico e concertistico. Federico Piccotti suona il violino, Matteo Mizera è al viol viola, Gianluca Montaruli al violoncello e Bernat Català accompagna al pianoforte. Tutti hanno studiato in istituzioni di rilievo internazionale, tra cui la Royal Academy of Music di Londra, il Conservatorio della Svizzera Italiana, la Universität Mozarteum di Salisburgo, la Haute École de Musique di Ginevra e l’Accademia di Santa Cecilia di Roma.

Riconoscimenti e carriera

Questi giovani artisti vantano una carriera già caratterizzata da riconoscimenti e premi, come il prestigioso premio Abbiati della critica italiana, vinto nel 2019. Il gruppo si è affermato per l’interpretazione approfondita e la capacità di comunicare attraverso la musica da camera, qualità che lo distingue nel panorama concertistico nazionale e internazionale. La loro sintonia strumentale mostra maturità e rispetto verso il repertorio classico e romantico.

Repertorio eseguito: mozart e brahms in programma alla sala mozart

Il programma del concerto prevede due composizioni fondamentali per la musica da camera con pianoforte. Il primo pezzo in scaletta è il quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore K 478 di Wolfgang Amadeus Mozart, scritto nel 1785. È riconosciuto come una delle prime opere di rilievo per questo tipo di formazione. Mozart lo compose su commissione di Franz Hoffmeister, un editore che però rinunciò a pubblicare l’intera serie a causa della difficoltà tecnica del pezzo e della percepita scarsa accoglienza da parte del pubblico. Nel giro di meno di un anno Mozart però scrisse un secondo quartetto, il K 493, che si colloca a pieno titolo nel repertorio cameristico.

Brahms e il quartetto n. 3 in do minore op. 60

Dopo Mozart, il Caravaggio Piano Quartet si dedicherà al quartetto n. 3 in do minore Op. 60 di Johannes Brahms, pezzo completato nel 1875. Quest’opera fa parte di un progetto musicale che Brahms iniziò vent’anni prima ma che concluse solo in questo momento della sua carriera. La genesi del quartetto si intreccia con la vicenda personale del compositore, che dopo la scomparsa dell’amico Robert Schumann si avvicinò alla moglie di quest’ultimo, Clara Wieck. Il brano viene a volte definito quartetto Werther, richiamando l’opera letteraria di Goethe, “I dolori del giovane Werther”, che tratta temi di amore e tormento.

L’importanza del concerto per il pubblico bolognese e la tradizione cameristica

L’appuntamento del 24 maggio si inserisce in una tradizione consolidata di appuntamenti cameristici dell’Accademia Filarmonica di Bologna, dedicati a portare in città interpreti di alto livello e repertori classici di rilievo. La Sala Mozart, luogo che ospita il concerto, rappresenta un punto di riferimento storico per la musica nella città felsinea. Proporre un programma con Mozart e Brahms significa rispettare il filo diretto con la storia della musica europea e la sua evoluzione, mantenendo vivo l’interesse per i capolavori.

Per il pubblico locale si tratta di un’occasione per assistere a una performance raffinata e appassionata dei giovani componenti del Caravaggio Piano Quartet, i quali portano con sé l’esperienza di importanti conservatori europei. Il concerto si colloca quindi come un momento di cultura accessibile e di qualità, che aggiunge valore alla programmazione musicale del territorio, facendo incontrare tradizione e nuove generazioni di interpreti.

Change privacy settings
×