La domenica 18 maggio 2025 si conclude la stagione televisiva di “Che tempo che fa“, il talk show condotto da Fabio Fazio insieme a Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbäck. La puntata finale prevede una serie di ospiti di spicco provenienti dal mondo della politica, dello spettacolo e della cultura italiana. Tra i nomi più attesi Elly Schlein, segretaria del Pd, e il veterano Renzo Arbore, che celebra il quarantennale di un programma cult. La serata sarà ricca anche di interventi da parte di attori, giornalisti e musicisti, con un finale dedicato al tradizionale appuntamento del “Tavolo“.
Elly schlein e il ritorno all’attenzione politica nella stagione finale
Elly Schlein, recentemente riconfermata alla guida del Partito Democratico, porta al programma la sua visione aggiornata sulla situazione politica italiana. In un periodo segnato da nuove sfide nel governo e dentro i partiti, il suo intervento è atteso per chiarire le prossime strategie del Pd e il rapporto con le forze di maggioranza. La sua presenza riflette l’importanza crescente del ruolo femminile nella politica, insieme all’attenzione su temi come lavoro, ambiente e diritti sociali.
La segretaria ha già partecipato a diverse trasmissioni e questa comparsa finale assume valenza simbolica, perché anticipa gli scenari di sviluppo in vista delle elezioni e delle riforme in cantiere. Il confronto con gli altri ospiti potrebbe mettere a fuoco le tensioni e i possibili punti di incontro con l’opposizione e il governo, che in questi mesi sta lavorando a misure economiche e sociali fondamentali per il paese.
Leggi anche:
Renzo arbore e la celebrazione di 40 anni di “quelli della notte”
Renzo Arbore è al centro della scena per ricordare il quarantennale di “Quelli della notte“, un programma andato in onda nel 1985 e considerato un pezzo di storia della televisione italiana. Lo show aveva introdotto un nuovo stile di varietà, con un mix di ironia, satira e personaggi fuori dagli schemi che hanno lasciato il segno nel pubblico.
Arbore, con una carriera di più di sessant’anni, ha creato decine di programmi di successo radiofonici e televisivi, come “Bandiera Gialla” e “Indietro tutta“. Il suo ritorno in prima serata con il programma “Come ridevamo”, nato con l’amico Gegè Telesforo, racconta la comicità italiana del secondo Novecento, portando in scena una serie di sketch e momenti storici della tv.
In questa puntata speciale, Arbore presenta aneddoti e riflessioni sulla sua esperienza, ricordando alcuni dei protagonisti di “Quelli della notte” come Nino Frassica e Marisa Laurito. La serata si trasforma anche in un viaggio nel passato della cultura televisiva e musicale italiana, importantissimo per capire le origini dell’attuale intrattenimento.
I grandi attori italiani protagonisti della serata tra cinema e teatro
Alessandro Gassmann e Diego Abatantuono sono altri volti noti della puntata. Gassmann, attore e regista, sta per uscire nelle sale cinematografiche con “Mani Nude“, film diretto da Mauro Mancini e basato sul romanzo di Paola Barbato. Il film, presentato alla Festa del Cinema di Roma, racconta una storia intensa che richiama ai temi dell’identità e della giustizia.
Gassmann ha costruito una carriera lunga 40 anni, con oltre cento titoli tra cinema, teatro e televisione. La sua esperienza comprende anche la regia di film e produzioni teatrali, tra cui l’adattamento di Eduardo De Filippo “Questi fantasmi!”. A trentasei anni dall’esordio, continua a essere un punto di riferimento per nuove generazioni di attori.
Diego Abatantuono, che raggiungerà i 70 anni, racconta la sua vita artistica che ha visto collaborazioni con registi importanti come Gabriele Salvatores e Ettore Scola. Il suo percorso è segnato da premi prestigiosi, fra cui tre Nastri d’Argento e un David Speciale per la carriera. L’attore riflette sul cambiamento del cinema italiano e sull’evoluzione del suo stile interpretativo.
Approfondimenti culturali con scrittori, giornalisti e scienziati
Concita De Gregorio presenta il suo libro “Di madre in figlia“, in cui intreccia tre generazioni femminili raccontando momenti diversi della società italiana. Tre donne, appartenenti a epoche differenti, compongono un mosaico ricco di storie familiari e di riflessioni sull’identità e il ruolo della donna.
Oltre a lei, la puntata ospita importanti giornalisti come Ferruccio de Bortoli del Corriere della Sera e Massimo Giannini de La Repubblica, che intervengono su temi di attualità politica e sociale. I loro interventi offrono un quadro aggiornato sulle sfide italiane ed europee.
Non manca Roberto Burioni, professore di microbiologia e virologia, spesso protagonista nelle discussioni pubbliche riguardo la salute e le politiche vaccinali. Da sempre impegnato nella divulgazione scientifica, spiega lo stato attuale della lotta contro le malattie infettive e le novità della ricerca medica.
Michele Serra completa la lista degli ospiti con i suoi commenti sulla società, ricchi di riflessioni nate dall’esperienza di giornalismo e scrittura.
Il tavolo di chiusura con musica, satira e intrattenimento
L’appuntamento conclusivo di “Che tempo che fa” è affidato al “Tavolo“, il segmento che da anni chiude la serata con una formula più leggera e scherzosa. Nino Frassica e Mara Maionchi guidano un gruppo di personaggi famosi, fra cui attori come Francesco Paolantoni e Simona Ventura, comici come Ubaldo Pantani e Max Giusti, e altri volti noti dello spettacolo.
Tra gli ospiti della serata ci sono anche i comici Ale e Franz, il conduttore Gigi Marzullo e l’artista Giucas Casella. Spazio anche alla musica con Noemi che si esibisce dal vivo presentando il singolo “Non sono io“, estratto dal suo ultimo album “Nostalgia“.
L’atmosfera del tavolo unisce momenti di satira, musica e dialoghi informali, creando un equilibrio tra riflessione e divertimento. Quest’ultimo appuntamento mette in luce l’attenzione del programma alle varie forme di intrattenimento, confermando una formula collaudata che unisce ospiti diversi per un confronto rilassato ma anche curioso.