La mostra “Terreno. Tracce del disponibile quotidiano”, curata da Lisa Andreani, chiuderà i battenti domenica 4 maggio a Palazzo Ardinghelli all’Aquila. Oltre alla visita guidata con la curatrice prevista per il finissage, la città si prepara anche all’evento che annuncia i finalisti del Premio Strega Poesia 2025, ospitato dal MAXXI L’Aquila. Un periodo ricco di appuntamenti per chi segue cultura, letteratura e arte in Abruzzo.
La mostra terreno: un viaggio nella vita nascosta del quotidiano
La mostra “Terreno. Tracce del disponibile quotidiano” si è aperta lo scorso 7 dicembre 2024 negli spazi di Palazzo Ardinghelli, offrendo al pubblico una riflessione profonda su ciò che sfugge all’attenzione nella vita di ogni giorno. Il fil rouge dell’esposizione è la definizione di “disponibile quotidiano” coniata dallo scrittore e regista Gianni Celati, che ispira il percorso artistico e culturale proposto da Lisa Andreani, la curatrice.
Il progetto ha indagato il “non visto” ovvero quegli aspetti marginali, silenziosi, nascosti che appartengono al quotidiano ma spesso restano invisibili. Attraverso un intreccio di storie, oggetti, documenti e immagini, la mostra ha creato nuove connessioni, mescolando elementi di tradizione e invenzione sotto una luce inedita. Non si tratta di racconti emblematici o canonici, ma di narrazioni fluide e aperte, capaci di trasmettere la complessità dell’esperienza umana senza cedere a interpretazioni univoche.
Leggi anche:
L’iniziativa ha avuto un grande impatto sulla comunità locale: l’ingresso è stato gratuito per i residenti nel comune dell’Aquila, facilitando la partecipazione e l’accesso a un pubblico ampio. Il tema ha suscitato riflessioni importanti su come il valore delle cose semplici e ordinarie possa emergere guardandole da prospettive diverse.
Il finissage: tra letture e dialoghi con la curatrice e Nicoletta Capodacqua
Domenica 4 maggio, alle 16, coincidente con la chiusura della mostra, è in programma un «curator’s tour», ovvero una visita guidata con la partecipazione diretta di Lisa Andreani. L’appuntamento ha un carattere particolare perché si intreccia con la presenza di Nicoletta Capodacqua, studiosa dell’opera di Gianni Celati, figura da cui prende spunto l’intero progetto espositivo.
Durante il percorso nella mostra, le due condurranno il pubblico attraverso gli allestimenti, aggiungendo un racconto più denso con letture tratte dai testi di Celati. Queste pagine evocano la filosofia del “disponibile quotidiano”, offrendo una chiave di lettura per cogliere il senso profondo delle opere esposte. Le letture si concentrano su passaggi che esplorano la relazione tra storie e oggetti di uso comune, quel legame sottile che unisce memoria, vissuto e invenzione.
L’incontro cerca di evidenziare l’importanza di osservare la realtà da angolazioni meno scontate. Il progetto ribadisce il valore del lavoro di Celati, il cui approccio alla letteratura e alla narrazione ha contribuito a dare voce a ciò che normalmente non si nota o non si racconta. È un momento di confronto diretto con la curatrice e la studiosa, utile per approfondire le tematiche e comprendere il senso più ampio del progetto artistico.
Premio strega poesia 2025: evento di lancio al maxxi l’aquila
Il 7 maggio, dalle 19, il Maxxi L’Aquila sarà nuovamente il teatro di un importante appuntamento letterario. Per il secondo anno consecutivo, ospiterà la proclamazione della cinquina di finalisti del Premio Strega Poesia 2025. Il premio, promosso dalla Fondazione Bellonci e dal Premio Strega con la collaborazione di Bper Banca e Tirreno Power, rappresenta uno dei riconoscimenti più prestigiosi nella scena poetica italiana.
La serata sarà aperta dalle parole del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, seguito dagli interventi di Paola Macchi, segretario generale del Maxxi, e di Giuseppe La Boria, direttore regionale per Marche e Abruzzo di Bper Banca. L’evento si avvale del patrocinio e del sostegno del Comune dell’Aquila.
Saranno presenti le autrici e gli autori candidati, insieme a importanti componenti del comitato scientifico del Premio Strega Poesia. Tra loro Andrea Cortellessa, Patricia Peterle, Stefano Petrocchi e Laura Pugno, presenze autorevoli nel mondo della poesia italiana contemporanea. La conduzione è affidata a Emilio Fabio Torsello e Mara Sabia.
Per partecipare alla serata, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti, è richiesta la registrazione sul sito del Maxxi L’Aquila. L’incontro rappresenta un’occasione per ascoltare voci nuove e affermate della poesia, in un ambiente che valorizza la cultura e la promozione delle arti in Abruzzo.
Palazzo ardinghelli e maxxi l’aquila come poli culturali
Gli eventi culturali in calendario a L’Aquila nelle prossime settimane ribadiscono il ruolo della città come polo di riflessione artistica e letteraria. Tra mostre dedicate alla realtà quotidiana e prestigiosi riconoscimenti letterari, la scena aquilana si conferma viva e attenta alle trasformazioni di senso della cultura contemporanea. Palazzo Ardinghelli e Maxxi L’Aquila restano punti di riferimento per chi segue con interesse la produzione artistica e letteraria del nostro tempo.