Udinese calcio venduta a investitori stranieri per una cifra intorno ai 150 milioni di euro

Udinese calcio venduta a investitori stranieri per una cifra intorno ai 150 milioni di euro

Udinese calcio cambia proprietà dopo anni con la famiglia Pozzo, venduta a fondo statunitense per circa 150 milioni di euro; attese novità su investimenti e strategie future in Serie A.
Udinese Calcio Venduta A Inves Udinese Calcio Venduta A Inves
L'Udinese calcio cambia proprietà dopo anni con la famiglia Pozzo, con la cessione a un fondo statunitense per circa 150 milioni di euro, aprendo una nuova fase per il club friulano. - Gaeta.it

L’Udinese calcio cambia proprietà dopo anni sotto la gestione della famiglia Pozzo. La storica società friulana avrebbe trovato nuovi acquirenti esteri, con una vendita che si aggira intorno ai 150 milioni di euro. La notizia è filtrata attraverso fonti giornalistiche regionali e segue un’attesa che ha tenuto sotto osservazione tifosi e addetti ai lavori.

La cessione dell’udinese calcio: dettagli e fonte della notizia

La vendita dell’Udinese calcio, società guidata dalla famiglia Pozzo da molto tempo, è stata anticipata dalla Tgr Rai Friuli Venezia Giulia. Secondo le prime informazioni, la società friulana sarebbe passata in mani straniere, un passaggio di proprietà che si aggira intorno ai 150 milioni di euro. La cifra, pur non ufficializzata, riflette il valore riconosciuto al club, alla sua storia e al mercato calcistico attuale.

La conferma è arrivata da ambienti legati direttamente alla società, anche se i dirigenti dell’Udinese, interpellati dall’agenzia Ansa, hanno preferito non rilasciare commenti ufficiali. Il riserbo su questo passaggio di mano è stato totale, almeno fino alle prime anticipazioni fornite da fonti esterne. L’attesa cresce in vista del giorno in cui verrà reso noto il nome del nuovo proprietario.

L’identità degli investitori e il profilo del nuovo proprietario

Secondo quanto riferito dai media regionali, il nuovo proprietario dell’Udinese calcio sarebbe rappresentato da un fondo con sede negli Stati Uniti. Il nome degli investitori verrà svelato nelle prossime ore, ma i dettagli non sono ancora stati resi pubblici. La presenza di un fondo statunitense suggerisce un’operazione che guarda anche agli interessi economici e sportivi oltreoceano.

Questo passaggio di proprietà si inserisce in un contesto in cui molte squadre italiane hanno attratto capitali esteri, soprattutto da fondi di investimento, che mirano a valorizzare club calcistici con potenziale di crescita. Il cambio di gestione potrebbe portare nuove strategie per l’Udinese, sia sul piano sportivo sia su quello economico-finanziario, senza però stravolgere la lunga tradizione del club friulano.

Impatti e aspettative per il futuro dell’udinese calcio

L’Udinese calcio, fondata nel 1896 e con decenni di presenza stabile nel calcio italiano, si appresta a una nuova fase sotto la guida degli investitori stranieri. La famiglia Pozzo, nota per la gestione familiare duratura, lascia una società con una certa solidità e un seguito importante, specie nelle regioni del nord-est.

Il passaggio a proprietari statunitensi potrebbe tradursi in nuove risorse per il club, con investimenti mirati sul mercato, infrastrutture o settore giovanile. Sarà fondamentale capire quali saranno le linee guida e le scelte tecniche sotto la nuova proprietà. I tifosi, in attesa di novità ufficiali, osservano con attenzione eventuali cambiamenti nella gestione sportiva e societaria.

L’assetto del calcio italiano e le possibili conseguenze

Anche le dinamiche della Serie A e l’assetto del calcio italiano potrebbero risentire di questa operazione, inserendo l’Udinese tra le società con capitale internazionale. Le prossime settimane saranno decisive per capire se questo investimento porterà a un rilancio del club o a una strategia più prudente, mantenendo i valori storici del sodalizio friulano.

Change privacy settings
×