Una giornata movimentata sul Canal Grande di Venezia ha visto protagonisti un gruppo di turisti che, spostandosi improvvisamente a bordo di una gondola per scattare un selfie, hanno provocato il ribaltamento dell’imbarcazione. L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di una giornata recente, in un punto molto frequentato vicino alla riva del Carbon. Il gesto, repentino e poco attento alle condizioni della barca, ha fatto finire in acqua sia i turisti che il gondoliere, attirando l’attenzione di passanti e testimoni, nonché delle telecamere di sicurezza installate in zona.
Il contesto dell’incidente sulla riva del Carbon
Il fatto è successo nella zona della riva del Carbon, una delle aree più centrali e affollate di Venezia. Questo tratto, che si affaccia direttamente sul Canal Grande, è un punto classico da cui partono molte gondole per i loro tour tradizionali nella città d’acqua. Nel pomeriggio, come spesso accade, molti turisti sostavano lungo la riva per ammirare le barche o attendere il proprio turno per una gita. Proprio in questo scenario, la gondola in questione aveva appena preso a bordo i suoi passeggeri ed era pronta per partire.
Uno sguardo sul comportamento dei turisti
Gli occhi di chi era lì, tra visitatori e abitanti, si sono concentrati subito sulla piccola nave quando i turisti hanno iniziato a spostarsi all’interno per cercare la migliore inquadratura per il proprio selfie. Questo spostamento, apparentemente innocuo, è stato invece fatale per l’equilibrio instabile della gondola, già delicata in partenza a causa della sua struttura e del movimento dell’acqua sotto il ponte.
Leggi anche:
Dinamica del ribaltamento e intervento dei soccorsi
Mentre il gondoliere manovrava la barca per uscire dalla riva e immettersi nel Canal Grande, i turisti si sono ammassati sul lato sinistro della gondola. Questo sbilanciamento improvviso ha fatto perdere il controllo al gondoliere che, non riuscendo a compensare, è finito in acqua per primo. Seguendo il loro accompagnatore, anche i visitatori si sono rovesciati nel canale. Il ribaltamento è avvenuto con la gondola che si è inclinata e affondata parzialmente su un lato.
Spostamento della gondola rovesciata
A quel punto, la corrente ha trasportato lentamente la gondola rovesciata sotto il ponte di Rialto, una delle strutture più emblematiche di Venezia. Fortunatamente la barca è stata fermata poco dopo, davanti al Fontego dei Tedeschi, un edificio storico vicino alla riva. In quella zona, barcaioli e altri mezzi di trasporto acqueo hanno ristabilito la sicurezza raccogliendo le persone finite in acqua e aiutandole a risalire rapidamente senza riportare ferite.
Condizioni delle persone coinvolte e danni alla gondola
I turisti e il gondoliere non hanno riportato danni fisici da questo salto forzato nelle acque del Canal Grande. Sono stati soccorsi da motoscafi e taxi acquei che transitavano nelle vicinanze, evitando conseguenze più gravi. L’episodio però ha lasciato la gondola con danni che richiederanno una riparazione, la cui entità resta da quantificare. Il mezzo sarà sottoposto a controlli e revisioni necessarie per riportarlo alle condizioni operative consuete.
La vicenda sottolinea come anche gesti apparentemente semplici come scattare un selfie possano trasformarsi in incidenti se si ignorano le condizioni di stabilità degli spazi circostanti, specialmente in un ambiente delicato come Venezia. Eventi simili attirano l’attenzione sulle regole da rispettare per garantire la sicurezza di tutti durante una delle esperienze più tipiche e richieste nella città lagunare come la navigazione in gondola.