Turisti salvati sul monte Catria: una coppia persa ritrovata dai vigili del fuoco

Turisti salvati sul monte Catria: una coppia persa ritrovata dai vigili del fuoco

Turisti Salvati Sul Monte Catr Turisti Salvati Sul Monte Catr
Turisti salvati sul monte Catria: una coppia persa ritrovata dai vigili del fuoco - Gaeta.it

Un episodio di smarrimento durante un’escursione è avvenuto ieri sera sul versante pesarese del Monte Catria. Due turisti, un uomo e una donna di circa 40 anni, si sono trovati in difficoltà e hanno lanciato l’allerta ai soccorsi, i quali sono intervenuti prontamente risolvendo la situazione. Ecco i dettagli su quanto accaduto e sull’efficace operazione di recupero.

L’allerta e l’intervento dei soccorsi

La coppia, poco esperta nel riconoscere i sentieri del Monte Catria, ha iniziato a preoccuparsi dopo aver perso la via di ritorno. Essendo già buio, hanno deciso di contattare il 112 per chiedere aiuto, attivando i vigili del fuoco del distaccamento di Cagli, nel comune di Pesaro e Urbino. La chiamata è stata ricevuta intorno alle ore 20, segnalando la loro posizione approssimativa e la difficoltà a orientarsi nella zona montuosa.

Immediatamente, una squadra di soccorso è stata allertata e ha avviato le operazioni di recupero. Gli operatori hanno affrontato un tratto di percorso impervio e difficile, che ha richiesto una buona dose di esperienza e preparazione, soprattutto nelle ore notturne. Numerosi sono stati i comportamenti da adottare per garantire la sicurezza dei soccorritori e dei turisti in difficoltà.

Il ritrovamento e il trasporto dei turisti

Dopo un’intensa ricerca, i vigili del fuoco sono riusciti a individuare la coppia. I due turisti, sebbene infreddoliti a causa delle basse temperature notturne, erano in buone condizioni di salute, mostrando una reazione positiva e cooperativa durante l’intervento. Il supporto morale e psicologico è stato fondamentale per alleviare l’ansia che li aveva attanagliati durante l’attesa dei soccorsi.

Una volta rintracciati, i due sono stati assistiti nella fase di riadattamento all’ambiente e nel percorso di ritorno alla sicurezza. La squadra di soccorso ha riportato la coppia a Fonte Avellana, il punto in cui avevano lasciato il veicolo prima di intraprendere l’escursione. Durante il tragitto, i soccorritori hanno monitorato costantemente la loro condizione fisica e mentale, assicurandosi che la coppia stesse bene.

Il rientro e le condizioni generali

Dopo essere stati recuperati, la coppia è risultata leggermente provata dall’esperienza vissuta ma, grazie all’intervento tempestivo, hanno potuto tornare al campeggio dove alloggiavano. Il rientro è avvenuto in un clima di sollievo, con i turisti che hanno potuto finalmente rilassarsi dopo il momento di tensione vissuto.

L’operazione di soccorso, che si è protratta fino alle 2 del mattino, è stata gestita con grande professionalità e tempestività. Questo episodio mette in luce l’importanza di conoscere i sentieri e le condizioni ambientali locali prima di intraprendere escursioni, così come la necessità di avere sempre a disposizione strumenti di comunicazione efficienti per richiedere aiuto quando necessario. Le autorità locali continuano a monitorare le condizioni dei sentieri, offrendo anche consigli agli escursionisti riguardo alla sicurezza.

Con la riaffermazione dell’importanza della preparazione in montagna, si previene il rischio di situazioni di pericolo, ma la risposta pronta e professionale del soccorso è un elemento cardine per garantire la sicurezza di tutti coloro che amano l’avventura nel cuore della natura.

Change privacy settings
×