Il celebre programma televisivo Turisti per caso, guidato da Patrizio Roversi e Syusy Blady, farà tappa nelle città etrusche di Tarquinia e Cerveteri dal 26 al 28 maggio. La trasmissione si concentrerà sul sito Unesco che comprende le due località , con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio archeologico, paesaggistico e culturale attraverso un progetto digitale promosso dal Comune di Tarquinia in collaborazione con quello di Cerveteri, il tutto finanziato dal Ministero del Turismo.
Progetto di valorizzazione digitale e promozione turistica delle città etrusche
Il Comune di Tarquinia ha assunto il ruolo di capofila in un’iniziativa coordinata con il Comune di Cerveteri, volta a migliorare la fruizione e la conoscenza del sito Unesco che interessa le due città . Il progetto ha l’obiettivo di ampliare la narrazione del territorio attraverso strumenti digitali innovativi. Tra questi figurano una web app multilingue concepita per offrire itinerari specifici e podcast dal taglio immersivo, pensati per coinvolgere turisti sia italiani che stranieri.
Le azioni previste puntano a incrementare la visibilità internazionale del sito grazie a campagne di comunicazione dirette a pubblici mirati in Europa. Il programma Turisti per caso si inserisce in questa strategia offrendo uno spazio di racconto molto efficace, che usa il linguaggio televisivo per promuovere il patrimonio artistico, storico e ambientale di Tarquinia e Cerveteri.
Leggi anche:
L’importanza dell’approccio digitale secondo il sindaco di tarquinia
Il sindaco di Tarquinia, Francesco Sposetti, ha ribadito l’importanza di questo approccio che miscela elementi tradizionali con strumenti contemporanei. “In questo modo si riesce a mettere in luce non solo i monumenti archeologici ma anche altri aspetti del territorio, come la vita quotidiana, la gastronomia e i paesaggi che compongono l’identità locale.” L’iniziativa tende a fare del sito Unesco un punto di riferimento accessibile a un pubblico ampio.
Presenza di patrizio roversi e syusy blady e ruoli nel programma
Patrizio Roversi e Syusy Blady, protagonisti storici del format Turisti per caso sin dagli anni ’90, saranno figure centrali del percorso che attraversa le due città . La loro presenza garantisce un racconto autentico e diretto, volto a trasmettere le peculiarità del sito Unesco attraverso una narrazione che unisce spunti culturali e curiosità , mantenendo il tono leggero e coinvolgente tipico del programma.
L’esperienza maturata dai due conduttori ha fatto scoprire negli anni a milioni di telespettatori diversi luoghi meno noti in Italia e all’estero. Ora, si concentrano sulle necropoli, i musei e altri luoghi di interesse di Tarquinia e Cerveteri, passando anche per attrazioni naturali come la tenuta della Roccaccia, il parco di Blera e quello di Barbarano Romano.
Il ruolo del sindaco di cerveteri
Il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha sottolineato l’occasione offerta dal programma per mettere in risalto il valore storico e artistico del territorio cittadino. “La collaborazione con Tarquinia e il supporto del Ministero del Turismo consentiranno di ampliare la promozione, grazie anche a un format televisivo noto e apprezzato.” I conduttori rappresentano quindi un ponte tra il patrimonio culturale locale e il pubblico nazionale ed internazionale.
Itinerari e luoghi di interesse previsti durante le riprese
Il viaggio dei Turisti per caso includerà alcune tra le mete più rappresentative del sito Unesco. Le necropoli etrusche, con le loro tombe monumentali, saranno evidenziate come testimonianze storiche di rilievo. I musei locali offriranno approfondimenti sugli oggetti ritrovati e sulla civiltà etrusca, proponendo un quadro completo della cultura antica.
Non mancheranno tappe in scenari naturalistici che caratterizzano il territorio: la tenuta della Roccaccia si presenta come un’area naturale di grande suggestione, mentre i parchi di Blera e Barbarano Romano completano il quadro con ambienti ricchi di biodiversità . Questi spazi rappresentano un importante contrappunto alla tradizione archeologica e sono parte integrante della valorizzazione turistica.
Nel programma sarà dato spazio anche alla gastronomia locale e alle tradizioni popolari, per raccontare l’anima del territorio. Personaggi locali saranno coinvolti come narratori per offrire prospettive autentiche, basate sulla conoscenza diretta del patrimonio materiale e immateriale riconosciuto dall’Unesco.
Riprese e sviluppo futuro del progetto di promozione turistica
Le riprese per il programma si svolgeranno nell’arco di tre giorni, con diverse troupe televisive e digitali impegnate a documentare i luoghi e le storie del sito Unesco. L’iniziativa abbina il modello collaudato di Turisti per caso con tecnologie digitali moderne, per raggiungere un pubblico sempre più vasto.
Questo progetto, fortemente sostenuto dal Ministero del Turismo, non si concluderà con le riprese di maggio, ma proseguirà con nuovi appuntamenti dall’inizio di giugno. Previsti sono interventi con influencer e testimonial di rilievo, che contribuiranno a mantenere alta l’attenzione sulle città etrusche. Sono inoltre in programmazione ulteriori strumenti digitali di promozione e divulgazione.
Tarquinia e Cerveteri confermano con questa iniziativa la capacità di lavorare insieme, affrontando le sfide della comunicazione turistica e culturale. L’obiettivo resta quello di far conoscere in Italia e oltre confine un patrimonio che unisce storia, ambienti naturali e una comunità viva, rendendo il sito Unesco parte integrante dell’offerta turistica contemporanea.