Turismo nelle marche, l’esperienza di eric merlin e la sfida della sostenibilità alla gola del Furlo

Turismo nelle marche, l’esperienza di eric merlin e la sfida della sostenibilità alla gola del Furlo

Il turismo nelle Marche, soprattutto a Pesaro e Urbino, cresce grazie a un’offerta sostenibile e innovativa. Eric Merlin, nuovo presidente di Cna Turismo e Commercio a Fano, promuove progetti eco-compatibili come la Forestale Luxury Ecolodge alla gola del Furlo.
Turismo Nelle Marche2C Le28099Esperi Turismo Nelle Marche2C Le28099Esperi
Il turismo nelle Marche, soprattutto a Pesaro e Urbino, cresce puntando su sostenibilità, servizi di qualità e innovazione. Eric Merlin, nuovo presidente provinciale di Cna Turismo e Commercio, promuove un modello responsabile e integrato con l’economia locale, esemplificato dalla sua Forestale Luxury Ecolodge nella gola del Furlo. - Gaeta.it

Negli ultimi anni il turismo si è affermato come un elemento trainante per l’economia delle Marche, soprattutto in provincia di Pesaro e Urbino. Questo settore continua a generare occupazione, a differenza di altri comparti tradizionali come la manifattura, segnati da rallentamenti. Dietro il successo del turismo non ci sono solo le bellezze naturali o il patrimonio storico della regione, ma anche la capacità di offrire servizi qualificati e esperienze uniche al visitatore, rispettando l’ambiente. Un’offerta diversificata, con una comunicazione mirata, si rivolge a chi cerca alternative alle proposte turistiche convenzionali.

Il ruolo di eric merlin come nuovo presidente provinciale di cna turismo e commercio

Eric Merlin, conosciuto anche come Don Merlino, è stato eletto presidente provinciale di Cna Turismo e Commercio a Fano. Nato nel 1963 a Lille, in Francia, Merlin gestisce un’attività innovativa nel turismo sostenibile: la “Forestale Luxury Ecolodge” alla gola del Furlo. La sua nomina arriva in un momento in cui il settore richiede nuove energie, progettualità e collaborazione tra operatori e istituzioni. Merlin porta con sé un’esperienza consolidata nel marketing e nella comunicazione, grazie alle sue precedenti attività in quattro agenzie di settore.

Valorizzare un turismo responsabile e innovativo

Questa nomina riflette la volontà di valorizzare un turismo più responsabile e attento ai cambiamenti, facendo leva su sinergie con altri comparti come l’artigianato, la ristorazione e il commercio. Merlin ha dichiarato di voler sfruttare le proprie competenze per supportare lo sviluppo di questo mercato, spingendo su innovazioni legate alla sostenibilità e all’offerta esperienziale.

La trasformazione della gola del Furlo in un modello di turismo sostenibile

La Forestale Luxury Ecolodge, di proprietà di Eric Merlin, è un esempio concreto di recupero e innovazione nel turismo marchigiano. Situato nella gola del Furlo, il progetto ha preso forma grazie al restauro di una vecchia caserma forestale degli anni ‘50, abbandonata per più di 30 anni. Nel 2018 è iniziato un intervento di ristrutturazione mirato a salvaguardare l’architettura originale, sposando tecniche di ecologia e risparmio energetico.

Un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale

Oggi la struttura accoglie ospiti in un ambiente esclusivo, immerso nella natura incontaminata, ed è riconosciuta a livello internazionale. Nel 2021 infatti, riviste europee ne hanno sottolineato il valore estetico, inserendola tra le 20 più belle strutture ricettive del continente. La Forestale si propone così come un modello replicabile di turismo eco-compatibile, che coniuga l’offerta di lusso con la tutela dell’ambiente.

Questo tipo di turismo risponde a un interesse crescente dei visitatori verso mete che rispettano l’ecosistema e la cultura locale, rappresentando un settore strategico per il rilancio della provincia. Inoltre, la struttura promuove attività legate alla scoperta del territorio e ai prodotti tipici marchigiani, legando così turismo e economia locale.

Le sfide e le prospettive per il turismo nella provincia di Pesaro e Urbino

Il turismo nella provincia di Pesaro e Urbino si trova ad affrontare diverse sfide che richiedono risposte rapide e concrete. Servono progetti integrati che vengano condivisi da operatori, amministrazioni pubbliche e associazioni di categoria. Per far crescere il settore è fondamentale sviluppare un’offerta che vada oltre le mete più conosciute, puntando su percorsi alternativi, esperienze di qualità e rispetto del territorio.

Rinnovare la comunicazione e valorizzare il territorio

Eric Merlin ha sottolineato l’importanza di rinnovare la comunicazione per intercettare nuovi profili di visitatori, desiderosi di scoprire luoghi autentici e attività fuori dal turismo di massa. Serve una strategia che valorizzi la provincia non solo per le sue caratteristiche naturali e storiche, ma anche per i servizi e la capacità di proporre iniziative sostenibili.

Questa visione è in linea con l’evoluzione del settore a livello globale, dove la sostenibilità ha assunto un ruolo centrale. Per questo è necessario mettere in campo politiche che incentivino la qualità e la permanenza sul territorio, creando anche occasioni di lavoro stabili. La collaborazione con realtà artigianali e commerciali del territorio dovrà avere un peso significativo, entrando così in un circuito economico più ampio che coinvolge tutta la comunità locale.

Change privacy settings
×