Turismo in città tra ponti festivi e maltempo: come la Pasqua ha impattato Lecco e lago di Como

Turismo in città tra ponti festivi e maltempo: come la Pasqua ha impattato Lecco e lago di Como

Il turismo a Lecco e sul lago di Como beneficia dei ponti festivi e degli arrivi internazionali, ma soffre per il maltempo, la carenza di personale e il calo del turismo business nelle ultime settimane pasquali.
Turismo In Cittc3A0 Tra Ponti Fes Turismo In Cittc3A0 Tra Ponti Fes
Il turismo a Lecco e sul lago di Como durante il periodo pasquale ha beneficiato dei ponti festivi e dell’afflusso internazionale, ma ha risentito del maltempo e della carenza di personale, con criticità soprattutto nel turismo diurno e business. - Gaeta.it

Il periodo pasquale e la concentrazione dei ponti festivi hanno segnato le ultime due settimane nel turismo lecchese, creando un quadro sfaccettato per le attività ricettive e di ristorazione. Il lago di Como ha continuato ad attrarre visitatori internazionali, ma il turismo di giornata ha risentito delle condizioni meteo. Lo scenario locale presenta alcune criticità, a partire dalla mancanza di personale nel comparto dei servizi.

L’andamento delle prenotazioni alberghiere e l’effetto delle festività ravvicinate

Il presidente di Federalberghi Lecco, Severino Beri, ha sottolineato che il turismo nelle strutture ricettive ha registrato segnali positivi soprattutto per gli alberghi che ricevono prenotazioni con ampio anticipo. La vicinanza tra le festività di Pasqua e i numerosi ponti ha aiutato l’apertura ufficiale della stagione turistica, favorendo una buona occupazione complessiva anche nei bed and breakfast. I viaggiatori che si muovono per turismo business, invece, hanno mostrato un calo significativo a causa della sospensione delle attività d’ufficio per circa quindici giorni, influenzando negativamente questo segmento.

In questa fase, tanti stranieri hanno scelto il lago di Como e le zone limitrofe a Lecco come meta, senza farsi scoraggiare dalle previsioni meteo. Le previsioni non sembrano influire sulle scelte degli ospiti internazionali. Beri ha evidenziato che gli arrivi dagli Stati Uniti e dal sud-est asiatico stanno mantenendo un flusso costante. Il presidente di Federalberghi ha escluso rischi legati a eventuali dazi o restrizioni commerciali che avrebbero potuto frenare il turismo proveniente da oltreoceano. D’altro canto, la presenza di turisti italiani nel territorio è ancora alta, ma tenderà a diminuire una volta che partirà la stagione estiva delle destinazioni marittime, consuete mete per i residenti.

Il maltempo come ostacolo del turismo diurna e le difficoltà nei pubblici esercizi

Il turismo di giornata ha subito un rallentamento consistente per via delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, anche se alcune giornate, come il mattino del 25 aprile, hanno offerto una pausa con cielo limpido e un incremento di visitatori in città. Marco Caterisano, presidente della Federazione italiana pubblici esercizi di Lecco, ha descritto i primi mesi dell’anno come complessi, segnalando gennaio e febbraio preoccupanti e un marzo condizionato da pioggia e tempo grigio. Il miglioramento registrato negli ultimi giorni ha però dato una spinta rinnovata alle attività di bar e ristoranti.

Nonostante la buona affluenza, il settore rimane sotto pressione per la carenza di personale. Questa situazione impedisce a diverse attività di aprire sette giorni su sette o di mantenere turni continuativi durante la giornata. La difficoltà nel reperire personale adatto sta influenzando il lavoro quotidiano nel commercio e nella ristorazione, con molte imprese costrette a chiudere temporaneamente o a limitare gli orari. La questione si inserisce in un contesto più ampio, dove il costo elevato delle case e la stagnazione salariale rappresentano un freno per la continuità lavorativa nel turismo e nell’ospitalità.

Le difficoltà di alcune strutture e il punto di vista della camera di commercio como-lecco

Fabio Dadati, albergatore e componente della giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al turismo, ha offerto un giudizio più critico sul bilancio delle ultime due settimane pasquali e festive. Secondo lui, pur osservando una generale varietà di visitatori, l’insieme delle festività così ravvicinate ha bloccato il flusso del turismo business per circa quindici giorni. Questa pausa ha inciso negativamente su quel segmento, legato essenzialmente a eventi aziendali e viaggi d’affari.

Dadati ha rilevato che, mentre gli stranieri continuano ad arrivare, il turismo locale di un giorno non riesce a crescere come sperato. Di fatto la stagione si apre soltanto parzialmente e con qualche incognita. Tra i problemi persistono la carenza di personale e una certa fragilità economica, che pesa sulle possibilità di investimento delle strutture. Le difficoltà riscontrate non riguardano solo il turismo, ma riflettono anche situazioni più ampie che interessano il tessuto economico della zona, aggravate dall’aumento dei costi di vita e dalla mancanza di redditi più adeguati.

L’esperienza degli operatori turistici e dei pubblici esercizi di Lecco e del lago di Como mette in luce un momento delicato, dove il clima e la distribuzione delle festività influenzano in modo netto i flussi. Il turismo internazionale rimane l’elemento trainante, ma gestire la stagionalità e le condizioni locali resta una sfida concreta per le aziende. Le prospettive per i prossimi mesi passano anche dalla capacità delle strutture di trovare soluzioni per gestire il personale e per accogliere al meglio i visitatori, sia italiani che stranieri.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×