Trovati frammenti di cemento-amianto dopo l'incendio di Inalca a Reggio Emilia: le misure di sicurezza

Trovati frammenti di cemento-amianto dopo l’incendio di Inalca a Reggio Emilia: le misure di sicurezza

Incendio allo stabilimento Inalca di Reggio Emilia: rinvenuti frammenti di cemento-amianto. Autorità locali adottano misure precauzionali e monitorano la situazione per garantire la sicurezza pubblica.
Trovati Frammenti Di Cemento A Trovati Frammenti Di Cemento A
Trovati frammenti di cemento-amianto dopo l'incendio di Inalca a Reggio Emilia: le misure di sicurezza - Gaeta.it

Un incendio devastante ha colpito lo stabilimento Inalca a Reggio Emilia nella notte tra il 10 e l’11 febbraio, generando preoccupazione tra i cittadini per la possibile presenza di materiali pericolosi. Ecco cosa si è scoperto e quali misure sono state adottate per garantire la sicurezza pubblica.

Identificazione dei materiali pericolosi

A seguito dell’incendio, sono stati rinvenuti frammenti solidi di cemento-amianto, non sbriciolati e privi di filamenti, nelle vicinanze dell’area colpita. La notizia è stata confermata dal Comune di Reggio Emilia, dall’Azienda Usl e da Arpae, che stanno monitorando attentamente la situazione per assicurare un rapido intervento. Questa scoperta ha spinto le autorità locali a una risposta tempestiva, volta a prevenire qualsiasi rischio per la salute dei cittadini.

L’amianto è un materiale pericoloso che, se disperso nell’aria, può rappresentare un grave rischio per la salute. La presenza di questi frammenti ha allertato le autorità, che si sono mosse rapidamente per gestire la situazione e proteggere la comunità.

Misure precauzionali adottate

Per garantire la sicurezza dei cittadini e facilitare la bonifica della zona, è stata disposta la chiusura del Parco della Resistenza e della ciclabile che lo attraversa. Arpae e Ausl hanno organizzato, insieme a professionisti e ditte specializzate, le operazioni di rimozione dei frammenti di cemento-amianto. Questo intervento è cruciale per ridurre al minimo qualsiasi possibilità di esposizione per i residenti e chi frequenta la zona.

Nel comunicato congiunto delle autorità locali si fa un appello ai cittadini: qualora si trovassero residui solidi nelle aree circostanti l’incendio, è fondamentale astenersi dal toccherli e segnalare immediatamente la presenza al numero d’emergenza 0522-4000. Questa chiamata consente alle squadre di intervento di attivarsi prontamente, garantendo così una risposta rapida per eliminare i materiali pericolosi.

Stato dell’aria e suggerimenti ai cittadini

Parallelamente alle operazioni di bonifica, i monitoraggi effettuati da Arpae hanno escluso la presenza di amianto nell’aria, fornendo una certa tranquillità ai cittadini. Inoltre, la pioggia caduta nelle ore successive all’incendio ha contribuito a ridurre il rischio di dispersione di fibre nocive nell’ambiente. Di conseguenza, l’Ausl ha ritenuto non necessario un ordine di evacuazione per le abitazioni vicine all’incendio.

Le autorità invitano i residenti a prendere precauzioni, come tenere chiuse le finestre e evitare di sostare nei pressi dell’incendio. La raccomandazione è di seguire le indicazioni fornite dalle ordinanze di chiusura del parco, contribuendo così a mantenere al sicuro la comunità.

La situazione è sotto controllo, e le autorità stanno lavorando incessantemente per garantire la salute e la sicurezza dei cittadini di Reggio Emilia, monitorando costantemente gli sviluppi e le operazioni di bonifica.

Change privacy settings
×