Tromba d’aria scuote Cigliano nel vercellese danneggiando casa e officina in via San Giuseppe

Tromba d’aria scuote Cigliano nel vercellese danneggiando casa e officina in via San Giuseppe

Una tromba d’aria colpisce via San Giuseppe a Cigliano, causando danni ingenti ma senza feriti; vigili del fuoco, protezione civile e sindaco Giorgio Testore coordinano soccorsi e interventi di ripristino.
Tromba De28099Aria Scuote Cigliano Tromba De28099Aria Scuote Cigliano
Una tromba d’aria ha colpito Cigliano (VC) il 7 luglio 2025, causando danni ingenti ma senza feriti; interventi di vigili del fuoco, protezione civile e amministrazione locale sono in corso per la sicurezza e il supporto alle famiglie coinvolte. - Gaeta.it

Una serata tranquilla nel comune di Cigliano, provincia di Vercellese, è stata sconvolta da un’improvvisa tromba d’aria nel tardo pomeriggio di lunedì 7 luglio 2025. Il fenomeno atmosferico ha causato danni importanti in via San Giuseppe, mettendo in difficoltà famiglie e operatori locali. Le autorità sono scese subito in campo per gestire la situazione e verificare l’entità delle conseguenze.

Il momento del disastro atmosferico e i primi soccorsi a cigliano

Alle 20:30 circa di lunedì 7 luglio, un boato ha preceduto l’arrivo di una tromba d’aria che ha attraversato il quartiere di via San Giuseppe, sradicando alberi, scoperchiando tetti e lanciando detriti pericolosi. L’abitazione presa di mira dal vortice ha subito danni evidenti, con importanti distruzioni sia nelle coperture che nelle strutture esterne. Accanto alla casa, anche un’officina annessa ha subito ripercussioni significative, rendendo la zona instabile e potenzialmente pericolosa.

Sul posto sono intervenuti rapidamente i vigili del fuoco del distaccamento volontario di Santhià. Il personale ha operato per mettere in sicurezza l’area, liberare la strada dai detriti e impedire ulteriori danni. Le squadre hanno lavorato fino a tarda sera per controllare la stabilità delle strutture compromesse e garantire che i residenti potessero tornare in sicurezza nelle loro abitazioni.

Nonostante la violenza del fenomeno naturale, fortunatamente non sono stati segnalati feriti. L’episodio ha provocato però molto spavento tra le persone presenti e una certa apprensione per possibili nuovi eventi simili.

Il ruolo delle autorità e della protezione civile nella gestione dell’emergenza

Subito dopo il dissesto, il sindaco di Cigliano, Giorgio Testore, si è recato in via San Giuseppe per coordinare direttamente le operazioni di soccorso. A fianco del primo cittadino sono intervenuti anche gli operatori della protezione civile, incaricati di supportare le famiglie coinvolte con assistenza materiale e logistica.

Il sindaco ha dichiarato ai media presenti che l’evento è stato «anomalo, violento e imprevedibile». Ha sottolineato l’impegno degli enti locali nel mantenere sotto controllo la situazione e la soddisfazione nel non dover registrare vittime o feriti. Le autorità hanno anche predisposto un piano di monitoraggio per assicurarsi che non ci siano ulteriori rischi per i residenti.

Le famiglie colpite hanno ricevuto un primo sostegno, mentre la protezione civile si è occupata di gestire le necessità contingenti quali cibo, alloggi provvisori e rimozione dei detriti più pericolosi. È già in fase di valutazione un eventuale intervento economico per risarcire i danni subiti dalle proprietà private.

Eventi meteo estremi nel vercellese: fenomeni rari che destano preoccupazione

La tromba d’aria che ha interessato Cigliano rappresenta un episodio insolito per questa parte di Piemonte, anche se la zona del Vercellese soffre periodicamente di nubifragi e raffiche di vento forti. La frequenza di eventi di questo tipo è aumentata negli ultimi anni in varie zone dell’entroterra, mettendo in allarme le comunità più esposte.

Gli esperti meteo spiegano che queste perturbazioni di breve durata e dal forte impatto sono dovute a condizioni atmosferiche instabili, spesso legate a correnti calde che si mescolano a masse d’aria più fredde. Il risultato sono fenomeni temporaleschi molto intensi e, talvolta, trombe d’aria difficili da prevedere.

Cigliano, pur non essendo una località costiera, deve considerare queste emergenze in modo più serio, aggiornando piani di protezione civile e sensibilizzando la popolazione sui rischi legati a eventi di questo tipo. Il danno materiale rimane significativo e le autorità locali stanno monitorando con attenzione la situazione meteorologica nelle prossime settimane.

Interventi di ripristino della sicurezza e valutazione dei danni dopo la tromba d’aria

Dopo la tempesta, gli operatori di protezione civile e vigili del fuoco sono rimasti in zona fino a notte inoltrata per garantire un controllo accurato dell’area colpita. Hanno proceduto a rimuovere materiali pericolosi e a sostenere le famiglie più vulnerabili.

Nelle ore seguenti, il comune di Cigliano ha avviato un censimento preliminare dei danni, con rilievi sui tetti, sulle pareti e sulle strutture esterne della casa e dell’officina coinvolte. Le stime iniziali indicano riparazioni onerose, soprattutto a coperture sfondate e serramenti divelti.

Il municipio sta predisponendo un piano d’interventi straordinari con l’obiettivo di offrire un supporto concreto ai residenti, che potrebbero beneficiare di finanziamenti per la ricostruzione. Ufficiali comunali seguiranno da vicino l’evolversi della situazione per programmare lavori pubblici di messa in sicurezza e prevenzione in caso di eventi simili.

Le autorità raccomandano prudenza nelle giornate con condizioni meteorologiche instabili e invitano la cittadinanza a segnalare tempestivamente ogni danno o anomalia riscontrata nelle proprie abitazioni. Lo scenario resta sotto osservazione, mentre la comunità cerca di tornare alla normalità dopo questo improvviso evento atmosferico.

Change privacy settings
×