Trieste Next 2023: il festival della ricerca scientifica si concentra sugli orizzonti dell'intelligenza

Trieste Next 2023: il festival della ricerca scientifica si concentra sugli orizzonti dell’intelligenza

Trieste Next 2023 Il Festival
Trieste Next 2023: il festival della ricerca scientifica si concentra sugli orizzonti dell'intelligenza - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La città di Trieste si prepara ad accogliere la nuova edizione di Trieste Next, il festival dedicato alla ricerca scientifica che si terrà in piazza Unità d’Italia dal 27 al 29 settembre. Con più di 100 eventi in programma, tra cui conferenze, spettacoli e laboratori, l’evento promette di accendere i riflettori sull’evoluzione della ricerca, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale.

Un programma ricco di eventi e relatori illustri

Eventi in italiano e in inglese

Nel corso della manifestazione, gli organizzatori hanno previsto un programma intensivo che include oltre 100 eventi, realizzati in italiano e in inglese per garantire una partecipazione più ampia. I partecipanti potranno scegliere tra una varietà di attività, tra cui dibattiti, mostre e laboratori che esploreranno i progressi più recenti nel campo scientifico.

Relatori di fama internazionale

Trieste Next si distingue non solo per il suo vasto programma, ma anche per la presenza di relatori di elevato calibro. Saranno presenti illustri studiosi e premiati, tra cui il premio Nobel per la fisica Andre I Geim e il premio Oscar Nicola Piovani. Inoltre, parteciperanno accademici di spicco come Wieland Huttner, presidente della Max Planck Society, e Michael Irwin Jordan, vincitore del premio World Laureates Association per l’informatica e la matematica. Non mancheranno nomi noti della scienza e della filosofia, tra cui la senatrice Elena Cattaneo, già direttrice del Laboratorio di Biologia delle cellule staminali, oltre a esperti come Elsa Fornero e Francesco Perrone, presidente dell’Associazione italiana oncologia medica.

L’importanza della divulgazione scientifica

Il premio Trieste Next. Science Book of the Year

Un aspetto fondamentale del festival è la promozione della divulgazione scientifica. Durante l’evento sarà assegnato il premio Trieste Next. Science Book of the Year, che riconosce il lavoro di autori che hanno contribuito a rendere la scienza accessibile a un pubblico più ampio. Questo premio sottolinea il ruolo cruciale della letteratura scientifica nel stimolare l’interesse verso la ricerca e le sue applicazioni pratiche.

Coinvolgimento di studenti e giovani ricercatori

Il festival si propone anche di coinvolgere le nuove generazioni nel mondo della scientifica, offrendo un percorso mirato per avvicinare gli studenti alle discipline STEM. Attraverso attività interattive, i partecipanti potranno esplorare storie di ricerca da vicino, apprendendo le sfide e le conquiste di giovani scienziati e scienziate. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per ispirare i futuri innovatori e ricercatori.

La Notte europea dei ricercatori

Eventi speciali per la Notte europea dei ricercatori

Il 27 settembre coinciderà con la Notte europea dei ricercatori, un’occasione importante per coinvolgere il pubblico in attività scientifiche di intrattenimento e scoperta. Tra le eventi in programma vi saranno quiz oceanici, cacce al tesoro relative alla vita extraterrestre e alla materia oscura, concerti di musica matematica e spedizioni polari. Queste attività non solo offriranno l’opportunità di apprendere, ma anche di divertirsi, contribuendo a rendere la scienza accessibile e appassionante.

Promotori e collaborazioni

Le istituzioni coinvolte

Trieste Next è un evento che unisce diverse istituzioni locali e regionali. È promosso dal Comune di Trieste, dall’Università di Trieste, da ItalyPost, dall’Area Science Park, dalla Sissa, dall’Ogs e dal Gruppo Nem. Inoltre, la Regione Friuli Venezia Giulia svolge un ruolo copromotore, evidenziando l’importanza della collaborazione tra enti per la promozione della cultura scientifica.

L’impegno collettivo delle autorità locali e delle istituzioni scientifiche è fondamentale per garantire il successo di un festival che si propone di esplorare il futuro della scienza e della tecnologia, posizionando Trieste come un centro vitale per l’innovazione e la ricerca.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×