Trieste: La Polizia di Stato sostiene i Bambini in cura al Burlo Garofolo

Trieste: La Polizia di Stato sostiene i Bambini in cura al Burlo Garofolo

L’Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Trieste dona fondi all’Associazione per i Bambini Chirurgici, supportando i piccoli pazienti dell’IRCCS Burlo Garofolo e promuovendo la solidarietà nella comunità.
Trieste3A La Polizia Di Stato S Trieste3A La Polizia Di Stato S
Trieste: La Polizia di Stato sostiene i Bambini in cura al Burlo Garofolo - Gaeta.it

L’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, sezione di Trieste, ha recentemente consegnato una generosa donazione all’Associazione per i Bambini Chirurgici dell’IRCCS Burlo Garofolo. Questo ospedale, dedicato ai più piccoli, si è visto riconoscere un ulteriore supporto grazie all’iniziativa che ha avuto luogo presso la Questura di Trieste. Questo evento rappresenta un importante passo nella costruzione di una comunità più solidale, con l’obiettivo di garantire un migliore supporto ai bambini che affrontano percorsi difficili legati alla salute.

La importanza dell’azione solidale

Il questore di Trieste, Pietro Ostuni, ha evidenziato l’importanza di tali gesti, sottolineando come ognuno di noi abbia il dovere di essere vicino a chi si trova in difficoltà. Secondo Ostuni, l’attività della polizia non si limita alla sicurezza, ma si estende anche al benessere della collettività. La raccolta fondi ha raccolto adesioni significative e rappresenta una testimonianza di come le diverse istituzioni possono unirsi per sostenere le famiglie e i bambini in bisogno.

L’Associazione per i Bambini Chirurgici si impegna a utilizzare i fondi ricevuti per offrire supporto a pediatri e familiari, creando un ambiente più sereno per il processo di cura. Questa donazione avrà un impatto diretto sulle vite dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, dimostrando che la comunità si riunisce per fare la differenza.

Un aiuto concreto per i piccoli pazienti

Maurizio Iannarelli, presidente della sezione triestina dell’ANPS, ha spiegato le motivazioni che hanno portato alla scelta di supportare l’Associazione per i Bambini Chirurgici. La decisione è stata influenzata dalla reputazione e dall’importanza dell’associazione, che fornisce assistenza ai giovanissimi ricoverati presso il Burlo Garofolo. La scelta di destinare i fondi a questa realtà è stata motivata dal desiderio di garantire una maggiore serenità a chi sta affrontando situazioni particolarmente complesse.

Grazie alla donazione, l’ABC avrà la possibilità di migliorare i servizi offerti ai bambini e alle loro famiglie. Sarà possibile fornire accoglienza gratuita nelle strutture messe a disposizione dall’associazione, in modo da alleviare almeno un po’ il peso dei costi per le famiglie in difficoltà. Inoltre, verrà prestato supporto psicologico ed emotivo nei reparti, fondamentale affinché i giovani pazienti possano affrontare il loro percorso di cura con maggiore forza e serenità.

La comunità unita per un fine nobile

L’incontro e la donazione avvenuti oggi non sono solo un gesto simbolico, ma rappresentano un’azione concreta che evidenzia il potere della solidarietà all’interno della comunità. La collaborazione tra le forze dell’ordine, i cittadini e le associazioni locali è stata un elemento cruciale per il successo dell’iniziativa, mostrando come il lavoro di squadra possa portare risultati significativi. La presenza della Polizia di Stato accanto a iniziative come quelle dell’ABC non solo porta aiuto, ma incoraggia anche un senso di appartenenza e di cura reciproca fra i membri della comunità.

La donazione darà il via a una serie di iniziative future e stimolerà ulteriori attività di raccolta fondi a favore del Burlo Garofolo, dimostrando come, anche in situazioni difficili, ci siano sempre opportunità di crescita e supporto. La storia di oggi è un esempio lampante di come l’impegno collettivo possa fare la differenza nelle vite delle persone più fragili.

Change privacy settings
×