Trieste celebra il decimo anniversario di LifeTech ITS Academy: un bilancio tra successi e sfide future

Trieste celebra il decimo anniversario di LifeTech ITS Academy: un bilancio tra successi e sfide future

LifeTech ITS Academy di Trieste celebra dieci anni di successi nella formazione di esperti in tecnologie per la salute, con un tasso di occupazione oltre il 90% e nuovi corsi in arrivo.
Trieste Celebra Il Decimo Anni Trieste Celebra Il Decimo Anni
Trieste celebra il decimo anniversario di LifeTech ITS Academy: un bilancio tra successi e sfide future - Gaeta.it

Con la recente celebrazione del decimo anniversario, LifeTech ITS Academy di Trieste si mostra come un’importante realtà del Friuli Venezia Giulia, capace di formare esperti nelle tecnologie per la salute e il benessere. Fondato nel 2014, questo istituto tecnologico ha dimostrato un notevole impegno nella preparazione dei giovani, con risultati che parlano chiaro: 365 studenti diplomati e un tasso di occupazione che supera il 90% a un anno dal conseguimento del titolo. Il futuro sembra promettente, con tre nuovi corsi in avvio per il biennio 2024-2026, una mossa strategica per rispondere alle mutevoli esigenze del mercato.

Un istituto unico nel suo genere

LifeTech ITS Academy è l’unico istituto tecnologico superiore della regione Fvg dedicato alla formazione di tecnici in ambito sanitario e delle nuove tecnologie. In dieci anni di attività, l’istituto ha realizzato nove bienni formativi e ha proposto un totale di venti corsi, accumulando un’impressionante cifra di 42mila ore destinate alla formazione pratica e teorica. La varietà dei percorsi offerti è notevole e comprende figure professionali chiave come i tecnici delle apparecchiature biomediche, il tecnico in informatica biomedica e il Biotech Quality Specialist. Ogni corso è progettato per rispondere alle richieste crescenti del settore delle scienze della vita.

L’importanza dell’industria delle scienze della vita

Diego Bravar, vicepresidente di Confindustria Alto Adriatico e primo presidente della Fondazione LifeTech, ha evidenziato l’importanza del settore delle scienze della vita per l’economia regionale. Attualmente, circa 5mila lavoratori sono impegnati in questo comparto, parte di una forza lavoro di circa 100mila persone nelle aziende aderenti a Confindustria. Il fatturato complessivo supera il miliardo di euro, un dato che dimostra la solidità e la crescita di questo settore cruciale. Particolare rilievo è dato al mercato dei dispositivi medici, che cresce mediamente del 7% ogni anno, tanto a livello regionale quanto internazionale, con un giro d’affari che tocca i 160 miliardi di euro.

La sfida di attrarre nuovi studenti

Il presidente della Camera di Commercio di Trieste, Antonio Paoletti, ha riportato l’attenzione sulle sfide che LifeTech ITS Academy deve affrontare. La principale è quella di attrarre un numero sempre maggiore di studenti ai corsi offerti. Per affrontare questa sfida, l’istituto sta cercando di ampliare la sua visibilità e promozione, specialmente in occasione eventi come il Salone delle professioni e delle competenze. L’obiettivo è di studiare ulteriori attività per incrementare l’interesse verso l’offerta formativa, cercando di massimizzare l’impatto nel mercato giovanile.

Con la celebrazione di questi dieci anni di attività, LifeTech ITS Academy non soltanto festeggia i successi ottenuti, ma anche un futuro che si preannuncia ricco di opportunità e sviluppo per i giovani talenti della regione. L’impegno nel formare professionisti competenti continua a guidare la missione dell’istituto, in un settore sempre più cruciale per l’economia locale.

Change privacy settings
×