Trieste Airport punta alla neutralità carbonica: obiettivi e strategie per il futuro

Trieste Airport punta alla neutralità carbonica: obiettivi e strategie per il futuro

Il Trieste Airport punta alla neutralità carbonica entro il 2027, coinvolgendo compagnie aeree e stakeholder per ridurre le emissioni e promuovere una mobilità sostenibile nella regione.
Trieste Airport Punta Alla Neu Trieste Airport Punta Alla Neu
Trieste Airport punta alla neutralità carbonica: obiettivi e strategie per il futuro - Gaeta.it

Il Trieste Airport si sta preparando a intraprendere un percorso che lo porterà alla neutralità carbonica entro il 2027. Questo impegno coinvolge non solo la struttura stessa, ma anche compagnie aeree e soggetti della filiera dei trasporti, con l’obiettivo di raggiungere traguardi significativi entro il 2050. L’incontro avvenuto recentemente tra la società di gestione Aeroporto Friuli Venezia Giulia spa e vari stakeholder del territorio ha messo in evidenza le strategie di approccio per un avvenire sostenibile.

Impegni ambientali e strategie di riduzione delle emissioni

Durante l’incontro è emerso chiaramente il focus su temi cruciali come la riduzione delle emissioni in atmosfera e la salvaguardia dell’ambiente. Una nota ufficiale ha rivelato come l’Aeroporto Friuli Venezia Giulia intenda affrontare le problematiche legate alle emissioni attraverso programmi specifici. Questi piani non coinvolgono solo il personale dell’aeroporto, ma anche altri attori chiave del settore trasporti a livello regionale. Saranno realizzati incontri semestrali per monitorare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi condivisi, evidenziando la volontà di cooperazione tra i vari stakeholder.

Le azioni di decarbonizzazione iniziano con target intermedi chiari e misurabili, puntando a una consistente riduzione delle emissioni di CO2 Scope 1 e 2, che includono sia le emissioni dirette che quelle indirette legate alla gestione aeroportuale. I dati attualmente disponibili rivelano un’emissione di 1,27 kg di CO2 per passeggero nell’anno 2023, con proiezioni ambiziose che prevedono una riduzione fino a 0,54 nel 2024, 0,24 nel 2025 e 0,17 nel 2026, sino a giungere infine alla neutralità carbonica nel 2027. Questo approccio sistematico e pianificato segna un passo significativo verso una maggiore sostenibilità nell’aviazione.

La visione di Marco Consalvo e il ruolo dell’aeroporto nella mobilità regionale

Il Direttore Generale, Marco Consalvo, ha messo in risalto l’importanza del Trieste Airport quale hub integrato che deve destinarsi a migliorare l’interconnessione con altri sistemi di mobilità, come quello ferroviario e stradale. La sua visione poggia su uno sviluppo sostenibile, con l’intenzione di elevare l’offerta aerea e i servizi di trasporto pubblico e privato, mantenendo in primo piano le esigenze del territorio. Consalvo ha affermato che “la crescita della struttura deve necessariamente allinearsi con l’ambiente circostante, attraverso un approccio condiviso e sostenibile.”

La proposta di un dialogo continuo e aperto con le comunità locali e gli enti coinvolti nel settore dei trasporti è di fondamentale importanza per il Trieste Airport. Questa integrazione permetterà di promuovere una mobilità più responsabile e attenta all’ambiente, favorendo non solo il miglioramento delle infrastrutture, ma anche la creazione di sinergie tra le varie modalità di trasporto, cruciali per una regione in espansione.

Il futuro in direzione della sostenibilità

Come sottolineato dal management dell’aeroporto, l’obiettivo finale non è solo quello di ridurre le emissioni, ma di costruire una vera e propria cultura della sostenibilità. Il Trieste Airport si propone non solo di adeguarsi alle normative in materia ambientale, ma di diventare un esempio per altri scali e per le aziende della filiera di trasporto. L’impegno verso la sostenibilità ambientale riflette una consapevolezza crescente rispetto all’impatto che il settore dell’aviazione ha sull’ecosistema.

Di fronte a queste ambiziose iniziative, risulta evidente come la strada per la neutralità carbonica richiederà un costante impegno e un’azione collettiva. Riunendo le forze di tutti gli attori coinvolti, il Trieste Airport aspira a diventare un modello di eccellenza non solo per il Friuli Venezia Giulia, ma per tutto il panorama nazionale.

Change privacy settings
×