Triennale Milano presenta in Francia il progetto educazionale di Kiton sulla sartoria

Triennale Milano presenta in Francia il progetto educazionale di Kiton sulla sartoria

La mostra “Tailoring School. A Journey into Education” di Triennale Milano a Parigi esplora l’importanza dell’educazione nell’alta sartoria, promuovendo la sinergia tra tradizione artigianale e nuove generazioni nel settore moda.
Triennale Milano Presenta In F Triennale Milano Presenta In F
Triennale Milano presenta in Francia il progetto educazionale di Kiton sulla sartoria - Gaeta.it

La Triennale Milano è atterrata a Parigi per la seconda tappa della sua mostra “Tailoring School. A Journey into Education”, in collaborazione con il prestigioso marchio Kiton. L’esposizione, supportata dalla Fédération de la Haute Couture et de la Mode, si svolge presso l’Istituto Italiano di Cultura e intende mettere in luce l’importanza dell’educazione nel settore della moda. Questa iniziativa è particolarmente significativa, non solo per la rilevanza del marchio coinvolto, ma anche per la continua ricerca di sinergia tra formazione e alta artigianalità.

Il viaggio dell’esposizione e la sua rilevanza

La mostra, che già aveva trovato una sua dimensione durante la Milano Fashion Week Uomo nel gennaio scorso, rappresenta un’occasione unica per approfondire il tema della sartoria di alta qualità. Si pone come un perno su cui ruota l’esperienza della Scuola di Alta Sartoria di Kiton, fondata nel 2000 e dedicata alla trasmissione delle competenze artigianali tipiche della tradizione napoletana. Attraverso video esplicativi e la presenza del Maestro con i suoi studenti, il visitatore può scoprire non soltanto venticinque anni di storia della scuola, ma anche il processo creativo e costruttivo che anima l’arte della sartoria.

Il racconto visivo permette di ammirare i dettagli di una professione che richiede passione e dedizione. La cura nell’assemblare stoffe di alta qualità, il taglio sartoriale e le tecniche tramandate da generazione in generazione si rivelano elementi chiave presentati nella mostra. I visitatori possono così cogliere la complessità del lavoro artigianale, che va ben oltre la semplice creazione di un capo d’abbigliamento: è una vera e propria forma d’arte.

L’importanza dell’artigianalità nei percorsi formativi

Carla Morogallo, direttrice generale di Triennale Milano, ha commentato il progetto evidenziando l’impegno dell’istituzione nel promuovere opportunità di apprendimento per le nuove generazioni, con un occhio di riguardo verso il mondo dell’artigianalità. L’istruzione formativa, fortemente collaborativa con i brand, può giocare un ruolo cruciale in un settore, quello della moda, in cui il salvaguardare le competenze tradizionali è fondamentale.

“La richiesta di artigiani nel settore della moda è alta e questo rappresenta una vera opportunità”, ha dichiarato Morogallo. La mostra non è solo una celebrazione dell’artigianato tradizionale, ma anche un invito ai giovani a esplorare e intraprendere carriere nel campo della sartoria, un settore che sempre più necessità di professionisti qualificati. Stimolare queste figure, in un momento storico in cui il fast fashion prevale, diventa un compito fondamentale.

La scelta di Parigi, capitale mondiale della moda, come location per questa esposizione è simbolica. Essa rappresenta un ponte tra l’alta moda e l’artigianato, due elementi che non devono essere considerati in opposizione, bensì come parti integranti di un sistema più ampio in evoluzione.

La sinergia tra istituzioni culturali e brand di alta moda

Questa iniziativa di Triennale Milano in collaborazione con Kiton è un esempio concreto di come le istituzioni culturali possono contribuire alla formazione nel settore della moda. Non si tratta solo di una mostra, ma di un vero e proprio progetto educativo che cerca di rispondere alle sfide attuali e future legate all’artigianalità.

L’itineranza della mostra a Parigi, dunque, non è un evento isolato, ma un passo verso una riflessione più ampia su come sia possibile potenziare le competenze necessarie tramite l’educazione. Il connubio tra l’arte sartoriale e le nuove generazioni può portare a nuove scoperte e a un rinascimento della sartoria di alta qualità, dove il rispetto delle tradizioni incontra la creatività contemporanea.

In questo contesto, l’azione delle istituzioni è cruciale. Esse si pongono come veicolo per promuovere la crescita di una cultura sartoriale solida, in grado di resistere alle tendenze fugaci e di rispondere alle necessità del mercato del lavoro. La mostra rappresenta dunque una manifestazione di questo impegno e della volontà di coniugare tradizione e modernità, proponendo un futuro in cui l’artigianato possa continuare a prosperare.

Change privacy settings
×